Calvino Immaginario. I mondi di Calvino (re)interpretati da fumetti e illustrazioni
#disegnami Per il centenario della nascita di Italo Calvino (1923), in omaggio di uno dei più grandi autori del 900, la mostra mette in luce Calvino come scrittore fortemente influenzato dalla cultura visiva e l’impatto dei suoi mondi immaginati su illustratori e fumettisti italiani (ed europei). Opere di Lorenzo Mattotti, Sara Colaone, Igort, Victor Giardino, […]
Leggi di piùWas Europa kann – Die Vision des Erasmus von Rotterdam
GESPRÄCH Prof. Lucia Felici (Università degli Studi di Firenze) im Gespräch mit Prof. Dr. Alexander Schunka (Freie Universität Berlin). Die Überwindung konfessioneller und politischer Grenzen für eine neue europäische Gesellschaft: Das war das Projekt von Erasmus von Rotterdam. Während das intellektuelle Engagement des Humanisten für die religiöse und kulturelle Erneuerung bekannt ist, weiß man nur […]
Leggi di piùGiorno della memoria – Salvezza all’ultimo istante
Foto: Particolare del rosone della Sinagoga di Trieste, Comunità ebraica di Trieste; Foto di Gyula Salusinszky #memoria_zukunft Lettura con accompagnamento musicale Curato da Giulio Busi, Silvana Greco Con Stella Maria Adorf, Georg Stephan (Letture) Sei riflessioni musicali di Luca Lombardi Alessandra Ammara (Piano) Saluto Hendrik Kosche, Maria Carolina Foi Introducono, Luca Lombardi Giulio Busi Lunedì 29 […]
Leggi di piùBilddenken und Morphologie. Interdisziplinäre Studien über Form und Bilder im philosophischen und wissenschaftlichen Denken
PRÄSENTATION Prof. Federico Vercellone (Università degli Studi di Torino) und Dr. Laura Follesa (Friedrich-Schiller-Universität Jena) Einführung und Moderation: Prof. Dr. Francesca Raimondi (Freie Universität Berlin) In deutscher Sprache. Welches Verhältnis besteht zwischen „Bild” und menschlichem Denken? Welche Rolle spielt das Konzept der „Form” im menschlichen Wissen? Forscher aus Philosophie, Kulturwissenschaften, Wissenschaftsgeschichte, Ästhetik, Literatur, Anthropologie, Mathematik und […]
Leggi di più„Un semplice tradutore“? Giovan Pietro Bellori als Übersetzer und die Übertragung seiner Viten ins Deutsche
WORKSHOP Präsentation von Prof. Dr. Elisabeth Oy-Marra (Johannes Gutenberg-Universität Mainz), Dr. Marieke von Bernstorff (Bibliotheca Hertziana, Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte, Rom), Anja Brug (Heinrich-Heine-Universität Düsseldorf) und Dr. Ulrike Tarnow (Freie Universität Berlin) Einführung und Moderation: Prof. Dr. Karin Gludovatz (Freie Universität Berlin) Mit seinem 1672 veröffentlichten Lebensbeschreibungen der modernen Maler, Bildhauer und Architekten (Le vite de’ […]
Leggi di piùDANTE (2022) di Pupi Avati – Film
Gentili Signore e Signori, Mercoledì 13 dicembre è stata annunciata una manifestazione che si svolgerà proprio nei pressi dell’Istituto. Per garantire la sicurezza dei nostri ospiti e del personale siamo costretti a posticipare la proiezione del film a venerdì 15 dicembre alle ore 19:00. Qualora non possiate partecipare in tale data vi preghiamo di annullare […]
Leggi di più26esima Cinema Italia – Tournee e Premio del pubblico per il migliore film
Come ogni anno, il programma della 26esima tournee di Cinema Italia rispecchia l’ampiezza dell’impegno artistico del cinema italiano. Alla fine della tournee sarà premiato il film preferito dal pubblico, alla presenza di un ospite a sorpresa. La rassegna presenta una scelta di diversi generi generi di film, a partire dal drammatico Il bambino nascosto, scritto […]
Leggi di piùCompagnia Zappalà Danza: CULTUS
#dalvivo Dopo la produzione “Kristo”, basata sul linguaggio del corpo che accompagna le parole, Zappalà con Cultus, ritorna prepotentemente alla sua danza ricca di contraddizioni creative, dai sapori carnali e delicati, musicali ma anche atonali, esplosivi ma anche poetici e intimi. A ispirare musicalmente questa nuova creazione sono le meravigliose atmosfere delle musiche di David […]
Leggi di piùCompagnia Zappalà Danza – Performative Speech: Il lato B della danza
#dalvivo “L’idea di Performative Speech si concretizza durante il periodo di lookdown. L’esigenza che si stava ponendo davanti a noi, di proposta creativa e culturale in qualche modo obbligata da restrizioni di varia natura, si incrociava in maniera naturale con una necessità che io avevo già da molto tempo: dialogare con il nostro pubblico relativamente […]
Leggi di piùIl tempo del disincanto. Conferenza in occasione della mostra “Viaggio in Italia XXI”
In occasione della mostra Viaggio in Italia XXI Lo sguardo dell’altro allestita presso l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino, il curatore Ludovico Pratesi parla di identità, visioni e prospettive dell’arte italiana nel XXI secolo e delinea un panorama che, segnato da una nuova attenzione per temi politici e sociali con uno sguardo critico sul secondo […]
Leggi di più