L’Istituto Italiano di Cultura Berlino presenta Leggiamo insieme! il gruppo di lettura in italiano per bambine e bambini tra gli 8 e i 12 anni moderato da Eva Spagna. In occasione della mostra Calvino Immaginario. I mondi di Calvino (re)interpretati da fumetti e illustrazioni leggeremo brani di Calvino e visiteremo la mostra a lui dedicata all’Istituto Italiano di Cultura.
Appuntamento 2:
Sabato 16 marzo 2024
ore 11.30
Marcovaldo ovvero Le stagioni in città: Le dis-avventure di un poeta urbanizzato in bilico tra sogno e quotidiano.
Con Eva Spagna
Istituto Italiano di Cultura di Berlino
“In mezzo alla città di cemento e asfalto, Marcovaldo va in cerca della Natura. Ma esiste ancora, la Natura? Quella che egli trova è una Natura dispettosa, contraffatta, compromessa con la vita artificiale. Personaggio buffo e melanconico, Marcovaldo è il protagonista d’una serie di favole moderne, dove Italo Calvino va segnando, come in un suo block-notes segreto, avvenimenti impercettibili nella vita di una grande città industriale, quali possono essere il passaggio d’una nuvola carica di pioggia o l’arrivo mattutino d’uno sbuffo di vento. Quando le avventure di Marcovaldo hanno raggiunto un bel numero, seguendo come un colorato calendario l’alternarsi delle stagioni, Calvino le ha disposte in un libro. Partite come divagazioni comico-poetiche sul tema – ‘neorealistico’ per eccellenza – della più elementare lotta per la vita, le venti favole di Marcovaldo arrivano alla rappresentazione della più complicata realtà d’oggi, alla satira del ‘miracolo economico’ e della ‘civiltà del consumo’; ma sempre restano fedeli a una classica struttura narrativa: quella delle storielle a vignette dei giornalini per l’infanzia. Marcovaldo non è altro che un Fortunello contemporaneo, un Bonaventura all’incontrario, un Pampurio dei caseggiati popolari”.
(Dalla Prefazione di Italo Calvino, Marcovaldo ovvero Le stagioni in città).
Eva Spagna, fiorentina di nascita e berlinese di adozione, ha studiato storia dell’arte a Firenze ed ha fatto del canto e dell’insegnamento la sua professione. Si occupa anche di teatro per bambini e si sente a suo agio sia nella sala di un museo che sul palcoscenico.
È richiesta l’iscrizione via Eventbrite: https://leggiamo-insieme-2.eventbrite.it
In lingua italiana