XIX Settimana della lingua italiana nel mondo: Giosuè Calaciura, Borgo Vecchio
Nel piccolo quartiere raccontato da Giosuè Calaciura sembra concentrarsi l’energia esplosiva di un’intera città. È solo una manciata di viuzze nel cuore di Palermo ma ne contiene tutto il carattere, l’oscurità, la violenza e la bellezza. Qui si rispecchia, si deforma ogni vizio e virtù, cuore e budella, come fosse un condensato di vita, una […]
Leggi di piùDuo Gazzana. Concerto con Natascia (violino) e Raffaella Gazzana (piano)
Il Duo Gazzana è composto dalle sorelle Natascia e Raffaella, così affiatate nell’arte e nella vita da essere considerate gemelle. Italiano per origine, cultura, gusto e formazione, il duo ha ricevuto un’educazione musicale internazionale con Maestri di chiara fama quali Bruno Canino, Ruggiero Ricci, Yehudi Menuhin, Corrado Romano, Piero Farulli, Pierre Amoyal e coltivato allo […]
Leggi di piùIl “Soft Power” dell’Italia e il ruolo della Public Diplomacy. Vortrag von S.E. Botschafter Luigi Mattiolo
La “corsa globale alla seduzione”, fra diplomazia d’influenza e politica estera culturale. Vortrag von S.E. Luigi Mattiolo, Botschafter der Italienischen Republik in der Bundesrepublik Deutschland Grußwort: Prof. Dr. Günter M. Ziegler (Präsident der Freien Universität Berlin). Einführung: Prof. Dr. Bernhard Huss (Direktor des Italienzentrums der Freien Universität Berlin) Zur Eröffnung des akademischen Jahres an der […]
Leggi di piùLa grande bellezza. Reihe: Roma barocca. Das barocke Rom im Film
Zur Ausstellung »Wege des Barock. Die Nationalgalerien Barberini Corsini in Rom« im Museum Barberini zeigt das Filmmuseum Potsdam eine Reihe von Spielfilmen, deren Geschichten vor der Kulisse des barocken Roms erzählt werden. Filmklassiker, die nicht nur der Stadt der Liebe ein Denkmal setzen, sondern unser Bild der ewigen Stadt bis heute prägen. La grande bellezza […]
Leggi di piùFellinis Roma. Reihe: Roma barocca. Das barocke Rom im Film
Zur Ausstellung »Wege des Barock. Die Nationalgalerien Barberini Corsini in Rom« im Museum Barberini zeigt das Filmmuseum Potsdam eine Reihe von Spielfilmen, deren Geschichten vor der Kulisse des barocken Roms erzählt werden. Filmklassiker, die nicht nur der Stadt der Liebe ein Denkmal setzen, sondern unser Bild der ewigen Stadt bis heute prägen. Fellinis Roma R: […]
Leggi di piùNormal. Film von Adele Tulli. Preview und Q&A mit der Regisseurin
IT/SWE 2019, 67 min., OmU, FSK: 12 Normal, film diretto Adele Tulli, è un documentario sui meccanismi di costruzione e assimilazione del genere nella società italiana contemporanea e nel nostro agire quotidiano. Un viaggio tra norme, stereotipi e convenzioni nell’Italia di oggi che delineano le nostre identità, dall’infanzia sino all’età adulta. Un mosaico di scene […]
Leggi di più#bambini: Andiamo al museo! Evento per bambini tra 6 e 12 anni
Ci vediamo il 28 settembre per una visita guida presso il Kunstgewerbe Museum con Eva Spagna: “Cerchiamo dei pezzettini di Italia nel Kunstgewerbemuseum!” #bambini Evento per bambini tra 6 e 12 anni sab. 28 settembre 2019, ore 11 ANDIAMO AL MUSEO! Con Eva Spagna Kunstgewerbemuseum der Staatlichen Museen zu Berlin, Kulturforum, Matthäikirchplatz, Berlin-TiergartenPunto d’incontro: biglietteria […]
Leggi di piùItaliani. Concerto con opere di Fausto Razzi
Fausto Razzi (Roma, 1932) è uno dei più grandi compositori italiani contemporanei. Negli ultimi dieci anni la sua vasta gamma di opere è stata presentata nei prestigiosi festival musicali di Donaueschingen, Friburgo, Varsavia, Praga, Bourges e Venezia. La specialità di Razzi è la messa in musica di testi letterari. In occasione del concerto presso il […]
Leggi di piùLaboratorio di traduzione italo-tedesco
Laboratorio di traduzione italo-tedesco Vom werdenden Wort – Del farsi parola. Über/setzen zwischen Italien und Deutschland. Tradurre fra Germania e Italia Mercoledì, 25 settembre 2019 e giovedì, 26 settembre 2019 presso il Literarischen Colloquium Berlin Congresso con Francesca Melandri, Maike Albath, Roberta Gado, Margherita Carbonaro, Marco Rispoli, Cesare De Marchi, Irene Fantappiè, Ada Vigliani, Daria […]
Leggi di piùEuropäischer Tag der Sprachen: Viele Sprachen – Ein Europa!
Giornata europea delle lingue: molte lingue – una sola Europa! Le lingue ufficiali parlate nei paesi dell’Unione Europea sono 24. Accanto ad esse, esistono oltre 60 lingue minoritarie e varietà regionali parlate da circa 40 milioni di persone. Come affrontare questa travolgente pluralità? Si tratta di un ostacolo nel cammino verso un’Europa unita, o rappresenta […]
Leggi di più