#FeritaTerra LA NOTTE NON FA PIÙ PAURA. Film di Marco Cassini
Il terremoto d’Emilia è stato in particolare il terremoto delle fabbriche; i morti sono stati soprattutto gli operai. Persone venute dal sud, dall’estero o dalla stessa provincia. Venute per lavorare. Persone seppellite vive dalle macerie di capannoni, industrie, fabbriche. Loro, nel terremoto d’Emilia, hanno pagato il prezzo più alto. La vita già precario, frustrante e […]
Leggi di piùeuro-scene Leipzig: Jessica and me. Performance con Cristiana Morganti
euro-scene Leipzig 5. – 10. NOV 2019 www.euro-scene.de »Jessica and me« Performance con e di Cristiana Morganti, Rom creazione, coreografia e interpretazione Cristiana Morganti collaborazione artistica Gloria Paris disegno luci Laurent P. Berger video Connie Prantera consulenza musicale Kenji Takagi editing musiche Bernd Kirchhoefer produzione il Funaro | Pistoia in coproduzione con Fondazione I Teatri […]
Leggi di piùBach in Bologna. Concerto/conferenza con Maestro Mauro Valli (Cello)
Il cellista Mauro Valli presenta, in un format di conferenza-concerto, un affascinante lavoro di ricerca che accosta le studiate, frequentate e mature Suites per violoncello solo di Johann Sebastian Bach agli oscuri, remoti e nebulosi Ricercari di Domenico Gabrielli. Il Maestro Valli illustrerà la sua tesi circa una presunta connessione fra il bolognese pioniere del […]
Leggi di più#FeritaTerra LA MEMORIA NEI PROCESSI DI RICOSTRUZIONE Interviene Alessandro Cavalli (Università di Pavia)
Il sociologo Alessandro Cavalli esamina i modelli di ricostruzione di città distrutte e parla della possibilità di riportare in vita luoghi sociali di importanza storica. Alessandro Cavalli (Milano, 1939), già docente all’Università di Pavia, ha curato il ciclo di conferenze #mezzogiorno per l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino. lun.04 novembre 2019, ore 19 Istituto Italiano […]
Leggi di più#FeritaTerra Visita guidata alla mostra SEQUENZA SISMICA
Visita guidata della mostra SEQUENZA SISMICA con Ivan Brambilla lun. 04. 11., ore 17.30 È richiesta l’iscrizione: antwort.iicberlino@esteri.it In lingua italiana e tedesca #WundeErde #FeritaTerra Durata della mostra: fino 19 dicembre Orari d’apertura: lun., mar., ven. 10.00-14.00, mer, gio 10.00-16.00 e durante gli eventi serali.
Leggi di più#FeritaTerra Film LA TERRA TREMA di Mario Martone
Modifica del programma per lunedì 28 ottobre, ore 19.00 Ci dispiace comunicarvi che la conferenza con il professor Vito Teti prevista per lunedì non avrà luogo. Vi informeremo tempestivamente se dovesse essere spostata ad una data successiva. Al posto della conferenza, abbiamo ideato per voi un programma alternativo: Mario Marino (Brandenburgische Technische Universität Cottbus-Senftenberg) terrà […]
Leggi di più#FeritaTerra Visita guidata alla mostra SEQUENZA SISMICA
Visita guidata della mostra SEQUENZA SISMICA con Ivan Brambilla lun. 28. 10.., ore 17.30 È richiesta l’iscrizione: antwort.iicberlino@esteri.it In lingua italiana e tedesca #WundeErde #FeritaTerra Durata della mostra: fino 19 dicembre Orari d’apertura: lun., mar., ven. 10.00-14.00, mer, gio 10.00-16.00 e durante gli eventi serali.
Leggi di più#FeritaTerra SEQUENZA SISMICA – mostra fotografica
Opere di Alicja Dobrucka, Hallgerður Hallgrímsdóttir, Naoki Ishikawa, Tomoko Kikcuhi, Eleonora Quadri, Olivier Richon, Valentina Sommariva. Inaugurazione della mostra Gio 24 ottobre – ore 19.00 Con Daniele Pitteri, Direttore Generale della FONDAZIONE MODENA ARTI VISIVE.Un progetto di FONDAZIONE MODENA ARTI VISIVE.Curatori: Filippo Maggia e Teresa Serra, in collaborazione con Daniele Ferrero. In lingua italiana […]
Leggi di piùXIX Settimana della lingua italiana nel mondo: Bühnensprache Italienisch, anderswo
XIX Settimana della lingua italiana nel mondo: Bühnensprache Italienisch, anderswo Con Sara Rossi Guidicelli e Franco Sepe Moderazione: Prof. Lorenzo Filipponio (Humboldt-Universität Berlino) Il teatro vive della comprensione linguistica e trova in essa i propri confini. Ma cosa succede sul palco in un mondo globalizzato? C’è ancora spazio per le lingue nazionali, che aspirano all’attualità […]
Leggi di piùXIX Settimana della lingua italiana nel mondo: Die Flüchtlingsproblematik in der italienischen Gegenwartsdramatik
Lampedusa, la rotta balcanica e l‘Europa: Il problema dei rifugiati nel teatro italiano contemporaneo – una relazione del laboratorio di traduzione Interviene: Sabine Heymann, traduttrice e critica teatrale Moderazione: Prof. Doris Kolesch (docente di Scienze dello spettacolo presso la Freie Universität Berlin) Anche il mondo dell’arte partecipa al dibattito attuale (e cruciale per il […]
Leggi di più