22. Cinema! Italia! – Tournee
Unter der Schirmherrschaft des italienischen Botschafters in Deutschland, S.E. Luigi Mattioli. Bereits zum 22. Mal lädt die Cinema Italia-Tournee zu sechs aktuellen italienischen Filmen ein, die in der Originalfassung mit deutschen Untertiteln präsentiert werden. In 37 deutschen Städten, von Lübeck bis Freiburg, von Bonn bis Dresden, macht das Tournee-Programm in diesem Herbst Station. Die Filme […]
Leggi di piùViaggio tra gli italiani all’estero. Racconto di un paese altrove
Presentazione del volume di Il Mulino 6/2018. Con Edith Pichler (Universität Potsdam) Non è solo la tanto citata «fuga dei cervelli» che viene analizzata in questo volume. Ma più in generale il fenomeno di una nuova emigrazione (spesso non caratterizzata da lavori altamente qualificati). In particolare, si parla di coloro che, in ragione della loro […]
Leggi di piùTosca. Trasmissione diretta su Rai della nuova produzione al Teatro alla Scala
Giacomo Puccini TOSCA Durata spettacolo: 3 ore inclusi intervalliPRIMO ATTO 45 minuti / Intervallo 30 minuti / SECONDO ATTO 45 minuti / Intervallo 30 minuti / TERZO ATTO 30 minuti sab. 7 dicembre, ore 18.00 L’Istituto è accessibile al pubblico a partire dalle 17.15 INGRESSO FINO AD ESAURIMENTO POSTI! Coro e Orchestra del Teatro alla Scala […]
Leggi di piùVado verso dove vengo. Documentario
Storie di partenze e ritorni nell’Italia dei margini (Anno 2019, 63 minuti – Ita /Eng) ideato nell’ambito del progetto Storylines – The Lucanian Ways, un progetto di Matera 2019, Capitale Europea della Cultura Co-prodotto da: Fondazione Matera-Basilicata2019 Associazione Youth Europe Service co-finanziato da: Lucana Film Commision Realizzato con il fondo etico di: Bcc Basilicata Vado […]
Leggi di più#FeritaTerra “Filosofia del terremoto. Usi filosofici della catastrofe”. Interviene Andrea Tagliapietra (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano)
La parola catastrofe, in italiano come in tedesco, indica l’esperienza di un mutamento repentino e disastroso dello stato delle cose. I terremoti ci mostrano il volto autentico della catastrofe come esperienza dell’essere in balia di una forza immane, caotica e, benché oggi scientificamente spiegata nelle sue cause, ancora imprevedibile e, quindi, in ultima analisi casuale. […]
Leggi di più#FeritaTerra Visita guidata alla mostra SEQUENZA SISMICA
Visita guidata della mostra SEQUENZA SISMICA con Ivan Brambilla lun. 02. 12.., ore 17.30 È richiesta l’iscrizione: antwort.iicberlino@esteri.it In lingua italiana e tedesca #WundeErde #FeritaTerra Durata della mostra: fino 19 dicembre Orari d’apertura: lun., mar., ven. 10.00-14.00, mer, gio 10.00-16.00 e durante gli eventi serali.
Leggi di piùHEINRICH MYLIUS (1769–1854). Ein europäischer Bürger zwischen Frankfurt am Main und Mailand
HEINRICH MYLIUS (1769–1854). Un cittadino europeo tra Francoforte sul Meno e Milano Il Focus Annuale 2019 del centro italo-tedesco Villa Vigoni si propone di creare un legame tra la contemporaneità ed Enrico Mylius. In questo modo si costruisce, a partire dai concetti di creatività, sostenibilità e sviluppo, un ponte tra temi di attualità e la […]
Leggi di più#FeritaTerra REKONSTRUKTION, RESTAURIERUNG, WIEDERAUFBAU? Tavola rotonda
Partecipanti: Annegret Burg (Fachhochschule Potsdam), Davide Lacagnina (Università degli Studi di Siena), Francesco Erbani (giornalista) e Giovanni Pietro Nimis (architetto, Udine) Modera: Michela De Riso Come si ricostruisce una città distrutta da un sisma? Partendo dalle vicende che hanno caratterizzato la fase post emergenziale di quattro terremoti avvenuti in Italia (Gibellina nel 1968, il Friuli nel […]
Leggi di piùSettimana della cucina italiana – Il gusto come compito: educarsi al gusto come impegno infinito
Conferenza di Nicola Perullo (Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, Pollenzo) In questa fase storica, è abbastanza accettato concepire il gusto come cultura. È vero, il gusto è cultura, ma questo fatto chiude davvero la questione, tranquillizzandoci, oppure, piuttosto, necessita di qualche chiarimento e riflessione ulteriore? Che cosa è una cultura? Si è […]
Leggi di più#FeritaTerra “Terremoti d’Italia: le ferite, la ricerca, le cure e la prevenzione” . Interviene Angelo Strollo (Helmholtz-Zentrum Potsdam – Deutsches GeoForschungsZentrum GFZ)
Perché l’Italia è tra i paesi a più alto rischio sismico in Europa? Cosa succede nel resto del mondo? Perché i terremoti continuano a causare gravi ferite in Italia? Cosa fanno i ricercatori e quali tecnologie usano per curare e prevenire le ferite?Partendo dal contesto geodinamico in cui si trova l’Italia, arrivando alle moderne tecnologie […]
Leggi di più