Omaggio a Ettore Scola
#cinema&cinema LA FAMIGLIA di Ettore Scola, con V. Gassmann, S. Sandrelli, F. Ardant (I/F 1987, ‘127, OmeU) Introduzione: Thomas Bremer (Universität Halle) In lingua tedesca Ettore Scola (Trevico, 10 maggio 1931 – Roma, 19 gennaio 2016), importante icona del cinema italiano, è noto soprattutto per aver diretto capolavori come C’eravamo tanto amati (1974), Brutti, […]
Leggi di piùENSEMBLE IN RESIDENCE – Italienisches Liederbuch
ENSEMBLE IN RESIDENCE VLADIMIR JUROWSKI, Artistic Advisor Italienisches Liederbuch Psychedelisches – von Gesualdo zu Jim Morrison: Liebe, Eifersucht und Tod – das ganze Programm, was will man mehr an einem Abend? Gesualdo, Fürst und Komponist, Mörder seiner Frau aus Eifersucht und Schöpfer schönster Musik der Renaissance (die man in ihrer Chromatik auch als psychedelic music […]
Leggi di piùOpen Design – Neue Formen im italienischen Design
OPEN DESIGN – NUOVE FORME DEL DESIGN ITALIANOA cura di Elena Santi, Laura Succini Inaugurazione della mostra lunedì 9 Gennaio 2017, ore 19 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino alla presenza dei designer italiani. In lingua italiana con traduzione consecutiva La mostra sarà visitabile dal 10.01.2017 al 03.02.2017Orario di apertura: Lun-Gio 10.00-16.00 – Ven […]
Leggi di piùPresentazione del libro Amateurs ( Edizioni Alpha Beta,2016 )
Con l’autore Stefano Zangrando Moderazione: Irene FantappiéInterviene: Ingo Schulze Forse un romanzo d’iniziazione, forse anche un romanzo di confine… Sicuramente una ricerca del proprio essere giovane, cosmopolita, precario della vita. Stefano Zangrando ambienta il suo racconto in una Berlino che spazia tra il reale e il fantastico, tra la voglia di festa e gli scontri […]
Leggi di più