MICHELANGELO UND DIE GLAUBENSFRAGEN SEINER ZEIT
#luther_in_italien Conferenza con Emidio Campi (Università di Zurigo) Nel 2017 sarà celebrato il cinquecentesimo anniversario della Riforma protestante, a ragione considerato un avvenimento epocale della storia tedesca. Meno nota è però l’influenza avuta da Lutero sulla cultura italiana. Il professore emerito di Storia della Chiesa e direttore dell’Istituto di storia della riforma svizzera Emidio Campi […]
Leggi di più#bambini ARLECCHINO, PULCINELLA, COLOMBINA E ALTRI
Le maschere del carnevale con Eva Spagna Evento per bambini da 6 a 12 anni In lingua italiana Pantalone indossa i pantaloni? Gianduia mangia sempre i gianduiotti? Colombina fa l’allevatrice di colombi? Pulcinella fa l’acrobata di pulci? Balanzone da quale città viene? E Arlecchino… che cosa fa? A queste e a tante altre domande […]
Leggi di piùL’Ambasciata incontra… l’arte contemporanea
Berlino: Wunderkammer per l’arte italiana con Elena Agudio, Mario Mazzoli e Luca Trevisani; modera: Loris Cecchini L’Ambasciata d’Italia a Berlino e l’associazione non-profit Peninsula sono liete di invitarvi il 23 febbraio al terzo appuntamento di “L’Ambasciata incontra…”. Questo ciclo di appuntamenti vuole favorire lo scambio tra giovani professionisti e i nuovi arrivati nella città di […]
Leggi di piùGLI EQUILIBRISTI Von Ivano De Matteo
Mit V. Mastandrea und B. Bobul’ová I/F 2012, ‘100, OF Protagonist des Films ist der Angestellte Giulio, der sich nach der Trennung von seiner Frau mit der Schwierigkeit konfrontiert sieht, von seinem geringen Einkommen Unterhaltszahlungen leisten zu müssen. Dem römischen Regisseur und Schauspieler De Matteo gelingt es, in seinem Film das Gleichgewicht […]
Leggi di piùMDLSX. Von Motus. Mit Silvia Calderoni
VON Motus MIT Silvia Calderoni REGIE Enrico Casagrande, Daniela Nicolò DRAMATURGIE Daniela Nicolò, Silvia Calderoni SOUND Enrico Casagrande IN ZUSAMMENARBEIT MIT Paolo Panella, Damiano Bagli PRODUKTION Elisa Bartolucci, Valentina Zangari Auf Italienisch mit englischen Übertiteln Information und Karten: http://www.gorki.de/de/mdlsx Eintritt: 10,-/ erm. 5,- Euro http://www.motusonline.com/mdlsx/ Gender, Nation, Herkunft? Vergesst alles! In engen Leopardenjeans und mit tonnenweise Haarspray auf blondiertem Haar nimmt uns […]
Leggi di piùI Vicerè di Roberto Faenza. In sala Milena Canonero
L’Italia alla 67° edizione del Festival del Cinema Internazionale di Berlino Mercoledì 15 Febbraio 2017 alle ore 18.30 verrà proiettato presso l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino: I Viceré(I 2007, Regia: Roberto Faenza, Costumi: Milena CanoneroTratto da un romanzo di Federico De Roberto, OeU ‚120) in sala la costumista Milena Canonero, il regista Roberto Faenza e […]
Leggi di piùConferenza LA CINETECA DI BOLOGNA e mostra MARCELLO MASTROIANNI. RITRATTO DI UN ATTORE
#kunst&wissenschaft ore 19.00 · Conferenza e vernissage LA CINETECA DI BOLOGNA. Storia e successo Conferenza di Gian Luca Farinelli Inaugurazione della mostra MARCELLO MASTROINANNI: RITRATTO DI UN ATTORE su Marcello Mastroianni http://www.iicberlino.esteri.it/iic_berlino/de/gli_eventi/calendario/2017/02/ciao-marcello.html La Cineteca di Bologna è una delle più importanti cineteche europee. Nel 2012 si è trasformata in Fondazione Cineteca di Bologna, con […]
Leggi di piùMARCELLO MASTROIANNI: RITRATTO DI UN ATTORE
Mostra in omaggio a Marcello Mastroianni con fotografie e manifesti della Cineteca di Bologna e del Comune di Cesena – Centro Cinema. Austellung in Hommage an Marcello Mastroianni mit Fotografien und Filmplakaten aus der Cineteca di Bologna und der Comune di Cesena – Centro Cinema. Inaugurazione / Eröffnung am 08. Februar, 19 Uhr Conferenza / […]
Leggi di piùFremde Freunde – Un’indagine popolare riguardante il rapporto fra italiani e tedeschi
Presentazione e dibattito con: Richard Hilmer (policy matters)Prof. Dr. Luigi Reitani, Istituto Italiano di Cultura di BerlinoDr. Ernst Hillebrand, Friedrich-Ebert-Stiftung di Roma Martedì 07 Febbraio 2017 dalle ore 17.30 alle 19.30 presso, Stanza 6.01 (6.Piano)Hiroshimastr. 28, 10785 Berlino Da ormai molti anni Italia e Germania sono due Paesi uniti da legami politici, economi e culturali. […]
Leggi di piùLA CATASTRÒFA “Ein Oratorium für Marcinelle”
Eine Bergbaugeschichte Eine musikalische Reise in die Vergangenheit Eine Lehre für die Zukunft ORATORIUM FÜR MARCINELLE Una delle pagine più nere della storia italiana ed europea: la tragedia di Marcinelle avvenuta la mattina dell’8 agosto 1956 in un distretto carbonifero del Belgio, dove morirono 262 minatori, 136 dei quali italiani. Dal libro La Catastròfa di […]
Leggi di più