Primavera della letteratura italiana LORENZO DE’ MEDICI – UNA VITA DA MAGNIFICO. Mit Giulio Busi
#primavera_italiana Buchpräsentation Giulio Busi LORENZO DE’ MEDICI – UNA VITA DA MAGNIFICO Mondadori 2016 Mit dem Autor Giulio Busi (Institut für Judaistik der FU Berlin) Zur Eröffnung des Sommersemesters an der Freien Universität Berlin Einführung: Bernhard Huß (Italienzentrum der FU Berlin) Auf Italienisch Busi schildert das Leben des Intellektuellen und Machthabers Lorenzo de’ Medici, sein […]
Leggi di piùPrimavera della letteratura italiana DAS ANGEHALTENE LEBEN Incontro con l’autore Maurizio Torchio
#primavera_italiana Maurizio Torchio: Das angehaltene Leben Paul Zsolnay Verlag 2017 (aus dem Ital. von Annette Kopetzki. Orig.: Cattivi, Einaudi 2015) presentazione del libro con l’autore Maurizio Torchio Moderazione: Luigi Reitani In lingua italiana con traduzione simultanea In collaborazione con Paul Zsolnay Verlag «La cella è lunga quattro passi e larga un paio di […]
Leggi di più#900musica Matinée in occasione della première dell’opera “Falcone” di Nicola Sani
Matinée in occasione della première dell’opera di Nicola Sani presso l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino con: Nicola Sani CompositoreBenjamin Korn RegistaBenjamin Wäntig DrammaturgoSandro Mattioli Mafia? Nein, Danke!Moderazione: Peter von Becker Der Tagesspiegel Un politico sul palcoscenico: al centro dell’opera di Nicola Sani vi è la figura del giudice anti-mafia Giovanni Falcone, uno dei personaggi […]
Leggi di più#bambini GRANDE ARTE PER PICCOLI ARTISTI!
#bambini Kinderveranstaltung (6–12 Jahre) Kleine Führung für Kinder durch die Gemäldegalerie mit Eva Spagna Anmeldung erforderlich bis zum 19.04.: antwort.iicberlino@esteri.it Una passeggiata nelle sale di arte italiana della Gemäldegalerie. Osserviamo insieme alcuni capolavori, impariamo a “leggerli” visivamente e ad interpretarli, a riconoscere alcuni personaggi e situazioni rappresentati, scopriamo qualcosa della vita di chi li […]
Leggi di piùIl Diavolo e la Cicala – Der Teufel und die Zikade. Das Tagebuch des Michele Sacco
#memoria_zukunft Il Dokumentationszentrum NS-Zwangsarbeit e l’Istituto Italiano di Cultura desiderano invitarLa Giovedì, 20 aprile 2017, alle ore 19 „Il Diavolo e la cicala” Il diario di Michele Sacco, ex internato militare italiano Lettura e testimonianza con Michele Sacco Saluto e introduzione: Dr. Christine Glauning Saluto: Dr. Elena Gentile Letture: Georg Gehlhoff Moderazione: Prof. Luigi Reitani […]
Leggi di piùPrimavera della letteratura italiana DER LEUCHTTURM Con Paolo Rumiz
#primavera_italiana Incontro con lo scrittore PAOLO RUMIZ DER LEUCHTTURM Moderazione: Stefano Vastano (L’Espresso) Un’isola uncinata al cielo con le sue rocce plutoniche, attracco difficile, fuori dai tracciati turistici, dove buca il cielo un faro tuttora decisivo per le rotte che legano Oriente e Occidente. Paolo Rumiz, viandante senza pace, va a dividere lo spazio […]
Leggi di piùPrimavera delle letteratura italiana SO GLÜCKLICH WIR WAREN. Con Daria Bignardi
#primavera_italiana Incontro con la scrittrice Daria Bignardi Moderazione: Agnese Grieco Come può l’amore essere insieme la forza più creatrice e più distruttrice? Cosa siamo disposti a perdere per l’amore, cosa siamo disposti a mettere in gioco? Come si fa a meritarselo, l’amore? A chiederselo è una giovane donna, Antonia, detta Toni, giallista in […]
Leggi di più#cinema&cinema RISO AMARO R.: Giuseppe De Santis
IN OCCASIONE DEL CENTENARIO DELLA NASCITA DI GIUSEPPE DE SANTIS RISO AMARO Film con Silvana Mangano, Vittorio Gassman, Raf Vallone I 1949, 108‘, OeU Con introduzione di Franco Sepe (Universität Potsdam). In lingua tedesca Indirizzo di saluto: Marco Grossi (Associazione Giuseppe De Santis). In lingua italiana Giuseppe De Santis (Fondi, 11 febbraio 1917 […]
Leggi di piùGiuseppe Verdi: GIOVANNA D’ARCO. R.: Saskia Boddeke, Peter Greenaway – Video
GIOVANNA D’ARCO Musica: Giuseppe Verdi. Dramma lirico in tre atti su libretto di Temistocle Solera dal dramma Die Jungfrau von Orléans di Friedrich Schiller / Oper von Giuseppe Verdi nach dem Drama Die Jungfrau von Orléans von Friedrich Schiller Regie: Saskia Boddeke, Peter Greenaway Festival Verdi 2016 Parma Anstelle der ausgefallenen Lesung mit Dacia […]
Leggi di piùNON AVRÀ LUOGO! Dacia Maraini: DAS MÄDCHEN UND DER TRÄUMER
NON AVRÀ LUOGO IL 29 MARZO; APPENA POSSIBILE COMUNICHEREMO UNA NUOVA DATA – CI SCUSIAMO PER L’INCONVENIENTE! ____________________________________________________________________ #primavera_italiana Incontro con la scrittrice DACIA MARAINI Presentazione del libro LA BAMBINA E IL SOGNATORE (Rizzoli 2015) ted. Das MÄDCHEN UND DER TRÄUMER. Aus dem Italienischen von Ingrid Ickler (Folio Verlag 2017) modera: Amelie […]
Leggi di più