Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Il Diavolo e la Cicala – Der Teufel und die Zikade. Das Tagebuch des Michele Sacco

#memoria_zukunft  

Il Dokumentationszentrum NS-Zwangsarbeit e l’Istituto Italiano di Cultura desiderano invitarLa

Giovedì, 20 aprile 2017, alle ore 19

„Il Diavolo e la cicala”

Il diario di Michele Sacco, ex internato militare italiano

Lettura e testimonianza con Michele Sacco
Saluto e introduzione: Dr. Christine Glauning
Saluto: Dr. Elena Gentile
Letture: Georg Gehlhoff
Moderazione: Prof. Luigi Reitani

In italiano e tedesco con traduzione consecutiva

Michele Sacco, nato il 3 gennaio 1921, visse prima della guerra in Puglia lavorando come bracciante nelle campagne. Come soldato italiano si rifiutò di combattere per il regime nazista e l’8 settembre 1943, all’età di 22 anni, fu fatto prigioniero dai tedeschi.

Giunse a Berlino, dove fu detenuto in diversi campi di lavoro fino alla fine della guerra. Ha condiviso così il destino degli oltre 600.000 internati militari italiani che furono costretti a lavorare in condizioni disumane per la macchina da guerra di Hitler.

Di questo narra in un diario, redatto immediatamente dopo il suo ritorno in Italia e in seguito più volte rivisto.

Michele Sacco fa ritorno per la prima volta nei luoghi della sua prigionia per raccontare la sua esperienza.

Dr. Elena Gentile, Deputato del Parlamento Europeo

Luigi Reitani, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Berlino e curatore della pubblicazione del diario di Michele Sacco

Georg Gehlhoff, Collaboratore dell’Istituto Italiano di Cultura

Christine Glauning, Direttrice del Dokumentationszentrums NS-Zwangsarbeit (Centro di documentazione sul lavoro forzato durante il Nazionalsocialismo)

Dokumentationszentrum NS-Zwangsarbeit Berlin-Schöneweide
Britzer Str. 5 ı 12439 Berlino ı orari di apertura Mar-Mer / Ven-Dom, 10-18 ı Giov 10-20
www.dz-ns-zwangsarbeit.de  ı

Come arrivare: S-Bhf Schöneweide, poi 10 min. a piedi o con il Bus 160/165 (fermata „Doku-zentrum NS-Zwangsarbeit“)

Offerta speciale: Prima della manifestazione offriamo una visita guidata gratuita della nostra nuova mostra permanente sugli internati militari italiani “Zwischen allen Stühlen“. Inizio alle ore 17:30

Per questo evento vi preghiamo di iscrivervi al seguente indirizzo E-mail:
veranstaltung-sw@topographie.de 

 

 

 

Dokumentationszentrum NS-Zwangsarbeit Berlin-Schöneweide
Britzer Str. 5 ı 12439 Berlin ı geöffnet Di-Mi/Fr-So, 10-18 Uhr ı Do 10-20 Uhr ı www.dz-ns-zwangsarbeit.de

S-Bhf Schöneweide, dann 10 min. Fußweg oder Bus 160/165 (Haltestelle „Dokuzentrum NS-Zwangsarbeit“)

Besonderes Angebot: Vor der Veranstaltung bietet wir eine kostenlose Führung durch unsere neue Dauerausstellung zu den italienischen Militärinternierten „Zwischen allen Stühlen” an. Beginn 17:30 Uhr

Wir bitten für diese Veranstaltung um Anmeldung unter: veranstaltung-sw@topographie.de

In Zusammenarbeit mit Dokumentationszentrum NS-Zwangsarbeit Berlin-Schöneweide, Stiftung Topographie des Terrors