Film VERKAUFTE HEIMAT Teil 1: Brennende Lieb. R.: Karin Brandauer, Gernot Friedl
#schnittpunkte_europas Film Brennende Lieb Presentazione della 1° parte die Verkaufte Heimat. Film in dialetto sudtirolese con sottotitoli italiani R.: Karin Brandauer Mit Christine Mayer,Ivano Marescotti, Paolo Magagna (A/D/I 1989, 130‘) Verkaufte HeimatTesto dello scrittore tirolese Felix Mitterer e girato nel 1989 per la regia di Karin Brandauer (parte 1 e 2) e Gernot Friedel (parte 3 […]
Leggi di piùPrimavera della letteratura italiana CHIRÚ Incontro con la scrittrice Michela Murgia
#primavera_italiana Michela Murgia: Chirú Verlag Klaus Wagenbach 2017 (aus dem Ital. von Julika Brandestini, Orig.: Chirú, Einaudi 2015) Incontro con la scrittrice Michela Murgia Legge in lingua tedesca: Julika Brandestini Moderazione: Luigi Reitani Amarsi vuol dire perdere l’equilibrio, derubarsi l’un l’altro, attrarsi e spaventarsi, scambiarsi di posto: è questo che fanno Eleonora e Chirú. La […]
Leggi di piùZIVILCOURAGE ALS LEBENSAUFGABE. Gespräch mit Don Ciotti
#memoria_zukunft Incontro con Don Ciotti Moderazione: Andrea Dernbach (Der Tagesspiegel) In lingua italiana con traduzione simultanea L’incontro ha luogo nell’Ambasciata italiana , Tiergartenstraße 22, Berlin-Tiergarten statt. È richiesta l’iscrizione: www.eventbrite.de/e/zivilcourageals-lebensaufgabe-gesprach-mit-don-ciotti-tickets-32495665410 Luigi Ciotti – Sacerdote italiano (n. Pieve di Cadore, Belluno, 1945). Attivo nel sociale, nel 1965 ha fondato il gruppo di impegno giovanile Gruppo Abele, che […]
Leggi di piùConcorso cinematografico: Come dentro uno specchio. L’Italia vista fuori dall’Italia
La Società Dante Alighieri, in occasione della XVII edizione della Settimana della lingua italiana nel Mondo, promossa dalla Direzione Generale del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (che avrà per tema quest’anno “L’italiano al cinema. L’italiano nel cinema”), in collaborazione con la Confederazione Svizzera, offre la possibilità ai giovani registi […]
Leggi di piùPrimavera della letteratura italiana LORENZO DE’ MEDICI – UNA VITA DA MAGNIFICO. Mit Giulio Busi
#primavera_italiana Buchpräsentation Giulio Busi LORENZO DE’ MEDICI – UNA VITA DA MAGNIFICO Mondadori 2016 Mit dem Autor Giulio Busi (Institut für Judaistik der FU Berlin) Zur Eröffnung des Sommersemesters an der Freien Universität Berlin Einführung: Bernhard Huß (Italienzentrum der FU Berlin) Auf Italienisch Busi schildert das Leben des Intellektuellen und Machthabers Lorenzo de’ Medici, sein […]
Leggi di piùPrimavera della letteratura italiana DAS ANGEHALTENE LEBEN Incontro con l’autore Maurizio Torchio
#primavera_italiana Maurizio Torchio: Das angehaltene Leben Paul Zsolnay Verlag 2017 (aus dem Ital. von Annette Kopetzki. Orig.: Cattivi, Einaudi 2015) presentazione del libro con l’autore Maurizio Torchio Moderazione: Luigi Reitani In lingua italiana con traduzione simultanea In collaborazione con Paul Zsolnay Verlag «La cella è lunga quattro passi e larga un paio di […]
Leggi di più#900musica Matinée in occasione della première dell’opera “Falcone” di Nicola Sani
Matinée in occasione della première dell’opera di Nicola Sani presso l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino con: Nicola Sani CompositoreBenjamin Korn RegistaBenjamin Wäntig DrammaturgoSandro Mattioli Mafia? Nein, Danke!Moderazione: Peter von Becker Der Tagesspiegel Un politico sul palcoscenico: al centro dell’opera di Nicola Sani vi è la figura del giudice anti-mafia Giovanni Falcone, uno dei personaggi […]
Leggi di più#bambini GRANDE ARTE PER PICCOLI ARTISTI!
#bambini Kinderveranstaltung (6–12 Jahre) Kleine Führung für Kinder durch die Gemäldegalerie mit Eva Spagna Anmeldung erforderlich bis zum 19.04.: antwort.iicberlino@esteri.it Una passeggiata nelle sale di arte italiana della Gemäldegalerie. Osserviamo insieme alcuni capolavori, impariamo a “leggerli” visivamente e ad interpretarli, a riconoscere alcuni personaggi e situazioni rappresentati, scopriamo qualcosa della vita di chi li […]
Leggi di piùIl Diavolo e la Cicala – Der Teufel und die Zikade. Das Tagebuch des Michele Sacco
#memoria_zukunft Il Dokumentationszentrum NS-Zwangsarbeit e l’Istituto Italiano di Cultura desiderano invitarLa Giovedì, 20 aprile 2017, alle ore 19 „Il Diavolo e la cicala” Il diario di Michele Sacco, ex internato militare italiano Lettura e testimonianza con Michele Sacco Saluto e introduzione: Dr. Christine Glauning Saluto: Dr. Elena Gentile Letture: Georg Gehlhoff Moderazione: Prof. Luigi Reitani […]
Leggi di piùPrimavera della letteratura italiana DER LEUCHTTURM Con Paolo Rumiz
#primavera_italiana Incontro con lo scrittore PAOLO RUMIZ DER LEUCHTTURM Moderazione: Stefano Vastano (L’Espresso) Un’isola uncinata al cielo con le sue rocce plutoniche, attracco difficile, fuori dai tracciati turistici, dove buca il cielo un faro tuttora decisivo per le rotte che legano Oriente e Occidente. Paolo Rumiz, viandante senza pace, va a dividere lo spazio […]
Leggi di più