The 12th Room. Ezio Bosso in concerto
Il compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano Ezio Bosso è considerato uno dei maggiori compositori ed artisti europei. A 16 anni debutta in Francia come solista, poi compie gli studi di composizione e direzione d’orchestra all’Accademia di Vienna e collabora con diverse orchestre europee. Nel suo nuovo album “The 12th Room” emerge particolarmente la sua […]
Leggi di piùAssociazione Docenti di Italiano in Germania – Workshop didattico
La didattica basata sul compito (Task-based Language Teaching, TBLT) ripropone in classe alcuni meccanismi tipici dell’acquisizione in contesto naturale, come l’uso della lingua per il raggiungimento di un obiettivo extralinguistico e l’interazione motivata da reali lacune informative. Insomma, la lingua viene considerata prima di tutto uno strumento necessario per comunicare, e la comunicazione è a […]
Leggi di piùTHE SPOKEN. Lello Voce al 18. poesiefestival Berlin
Il 18° Festival della poesia di Berlino si tiene dal 16 al 24 giugno 2017 con il titolo “Europa_Fata Morgana” ed è organizzato dalla Haus für Poesie in cooperazione con l’Akademie der Künste. Realtà, desiderio o illusione: cosa dire dell’Unione europea? Cosa si può dire dei valori europei? Al suo interno si agitano violente forze […]
Leggi di piùTra innovazione e tradizione: il restauro di due sepolcri provenienti da Palmira
Un team di grande professionalità dell‘Istituto per la Conservazione e il Restauro di Roma è riuscito, grazie anche all’utilizzo delle tecnologie moderne, a conferire di nuovo la forma originale a due sepolcri provenienti dalla Siria, i quali erano stati gravemente danneggiati dalle numerose demolizioni effettuate per mano dell’ISIS. Le sculture, provenienti dal Museo […]
Leggi di piùCanzoni italiane. Workshop per bambini con Eva Spagna
Scopriamo insieme l’opera dello scrittore per bambini Gianni Rodari (Omegna, 1920 – Roma, 1980), vincitore del prestigioso Premio Hans Christian Andersen. Parliamo della sua vita, leggiamo insieme alcuni dei suoi racconti, poesie e filastrocche e ascoltiamo (e cantiamo insieme) qualche sua opera musicata. Ci sarà da ridere su alcune sue invenzioni buffe, giochi di parole […]
Leggi di piùTavola rotonda: l’Italia in movimento
Si terrà giovedì 15 giugno dalle ore 19:00 alle 22:00 la tavola rotonda organizzata in collaborazione con il Comites Berlino, che tratterà il tema della mobilità europea dell’ultimo decennio con un’attenta analisi sociale delle sue caratteristiche, prospettive e opportunità. Da storico paese di emigrazione l’Italia è diventata dalla fine degli anni Settanta un Paese di immigrazione. […]
Leggi di piùEuropakultur. Un continente in movimento. Discussione e lettura con Jarmila Ockayová e Gino Chiellino
La crescente mobilità dei nostri tempi ci porta in un mondo nel quale convivono diverse lingue e culture. Così l’apprendimento di nuovi suoni, parole e strutture della frase è al centro di ogni esistenza in una nazione inizialmente ancora straniera. Proprio per questo l’estraneo diventa il proprio. È una riscoperta del mondo attraverso gli occhi […]
Leggi di piùRENCONTRES INTERNATIONALES PARIS/BERLIN. Nuovi film e arte contemporanea
140 opere inedite provenienti da Francia, Germania e altri 40 paesi vi attendono per sei giorni in questa edizione di Rencontres Internationales, nella quale si potranno scoprire nuovi film e opere di arte contemporanea presso la Haus der Kulturen der Welt. Questo programma, curato da Nathalie Hénon e Jean-Francois Rettig, è stato realizzato grazie alla […]
Leggi di piùJazz at Berlin Philharmonic: Mediterraneo – Notte italiana
Stefano Bollani, eccellente pianista italiano, oltre ad essere uno dei migliori musicisti italiani ha collaborato con artisti di fama internazionale come Pat Metheny, Michale Portal e Richard Galliano. Nel 2012, inizia la sua collaborazione con il componitore ed arrangiatore norvegese Geir Lysne. Nel 2013 hanno ricevuto il premio ECHO Jazz per il loro Album Big […]
Leggi di piùLa vita non è il male. Un libro di Gabriella Caramore e Maurizio Ciampa
Questo libro nasce nel frastuono e nell’affanno, nel disordine e nel subbuglio in cui siamo quotidianamente immersi. Nasce dalla fatica di mettere insieme i frammenti di senso che ci possono consentire di vivere. Nasce dal desiderio di dire e di capire che ‘la vita non è il male’, come scrive Vasilij Grossman in Vita e […]
Leggi di più