Wo ist Elena Ferrante? Mostra fotografica di / Fotoausstellung von Ottavio Sellitti
Il rione, luogo della letteratura mondiale, nelle fotografie di Ottavio Sellitti #primavera_italiana Il rione Luzzatti, progettato e realizzato tra gli anni Venti e gli anni Sessanta, si trova alla periferia della città di Napoli a ridosso della Stazione Centrale. È l’ambientazione della tetralogia di Elena Ferrante “L’amica geniale”: il rione, con il suo carico di […]
Leggi di piùMusikfest Berlin (31.08. – 18.09.) – Quartett der Kritiker
Per via delle avverse condizioni metereologiche l’evento avrà luogo al Ausstellungsfoyer del Kammermusiksaal: Kammermusiksaal der Philharmonie Berlin, Herbert von Karajan-Straße 1, Berlin-Tiergarten. Domenica 3 settembre alle 15 l’Ausstellungsfoyer del Kammermusiksaalm della Philharmonie ospiterà in collaborazione con il prestigioso Musikfest Berlin un quartetto di critici musicali moderato da Olaf Wilhelmer di Deutschlandfunk Kultur, che sarà trasmesso […]
Leggi di piùTräum was schönes – Fai bei sogni. Film di Marco Bellocchio
FAI BEI SOGNI è una storia sulla ricerca della verità e allo stesso tempo sulla paura di scoprirla. La mattina del 31 dicembre 1969, Massimo, nove anni appena, trova suo padre nel corridoio sorretto da due uomini: sua madre è morta. Massimo cresce e diventa un giornalista. Dopo il rientro dalla Guerra in Bosnia, dove […]
Leggi di piùPremio alla ricerca e all’innovazione indirizzato per ricercatori e start up italiane all’estero
L’Ambasciata d’Italia a Berlino è lieta di presentare il Premio istituito dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale (MAECI) per valorizzare gli italiani che, all’estero, si dedicano con successo alla ricerca e all’innovazione.Il Premio si articola in due categorie, che avranno quali protagonisti rispettivamente i ricercatori e i fondatori di start up. […]
Leggi di piùCorsi di lingua in estate!
Auch in den Sommermonaten bietet das Italienische Kulturinstitut Berlin Sprachkurse an, die in unseren Räumen im Italienischen Kulturinstitut sowie im Boeckh-Haus der Humboldt-Universität nahe der Friedrichstraße stattfinden. Angeboten werden Superintensivkurse vom Grundstufenniveau bis zum Oberstufenniveau sowie Minikurse zur Grammatikwiederholung und Konversation. SUPERINTENSIVKURSE I (Mo–Fr · je 4 UE · 10 Kurstage · 40 Unterrichtseinheiten) K27 […]
Leggi di piùCinema all’aperto: MATRIMONIO ALL’ITALIANA
Filumena Marturano è una giovanissima prostituta e Don Domenico Soriano è un signorotto benestante. I due si incontrano durante un bombardamento in una casa di tolleranza e l’uomo, intenerito e affascinato, fa di lei la sua amante per anni. Ma Filumena non si accontenta e, un giorno, finge la morte per farsi sposare in extremis. […]
Leggi di piùCinema all’aperto: IERI, OGGI, DOMANI
Il film è suddiviso in tre episodi ognuno intitolato con il nome della protagonista. “Adelina” è una venditrice di sigarette di contrabbando nelle vie del quartiere Forcella a Napoli che, non avendo pagato una multa, rischia il carcere. “Anna” è una ricca donna milanese sposata che ha un amante, Renzo, di condizioni economiche decisamente inferiori. […]
Leggi di piùCinema all’aperto: PER UN PUGNO DI DOLLARI
Un pistolero solitario senza nome arriva su un mulo in una cittadina messicana di frontiera, divisa in due fazioni violente, e vende i suoi servizi al migliore offerente, mettendo gli uni contro gli altri. La vicenda è ricalcata su quella di La sfida del samurai (1961) di A. Kurosawa, ma le sue fonti sono anche […]
Leggi di piùSICULA DANZA. Ensemble Leuterius in concerto
Il concerto “Sicula Danza”, proposto dall’Ensemble Leuterius, ripercorre i vari aspetti della musica da ballo in Sicilia, da quella Urbana, rappresentata dai repertori da Barbiere con preponderanza di strumenti a corde, a quella più antica, dei pastori e dei contadini, dove si potranno ascoltare alcuni strumenti arcaici. Queste musiche, un tempo legate a rituali coreutici […]
Leggi di piùLa Sicilia come microcosmo. Lettura dalle novelle di Luigi Pirandello
Luigi Pirandello, drammaturgo e narratore (Agrigento, 1867 – Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo le mosse dal verismo di scuola siciliana, nella sua opera si delineano una visione angosciosamente relativistica della vita e del mondo, che precorre temi definitivamente moderni. […]
Leggi di più