Convegno: Pirandello e la Germania / Pirandello in Germania
#pirandello2017 Parteciperanno: Prof. Dr. Daniela Bini (The University of Texas at Austin), Prof. Michele Cometa (Università degli Studi di Palermo), Univ. Doz. Dr. Fausto De Michele (Karl-Franzens-Universität Graz), Prof. Pasquale Guaragnella (Università degli Studi di Bari Aldo Moro), Prof. Dr. Cornelia Klettke (Universität Potsdam), PD Dr. Iris Plack (Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg), Prof. Dr. Michael Rössner (Ludwig-Maximilians-Universität München), […]
Leggi di piùXVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – Bunt gemischt
I bambini vedranno diversi cartoni animati tra cui un cartone animato italiano disegnato dal vignettista Altan. La Pimpa è una cagnolina disegnata a grandi pois rossi, protagonista di una serie a fumetti italiana disegnata da Altan. Dal 1975 Altan crea il mondo fantastico della Pimpa, fatto di animali parlanti e di oggetti animati con visi […]
Leggi di piùXVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – Qual è la lingua del cinema?
La lunga tradizione del doppiaggio italiano si confronta con gli esperti di sottotitolatura in Svizzera: due modi differenti di utilizzare la lingua italiana nel mondo globale del cinema contemporaneo. #settimanadellalingua XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: L’italiano al cinema – l’italiano nel cinemaSotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica dibattitoQUAL È LA LINGUA DEL […]
Leggi di piùTrieste: Il Viaggio della signorina Vila
#schnittpunkte_europas #cinemAperitvo TRIESTE IM FILM IL VIAGGIO DELLA SIGNORINA VILA (I 2012, 60’, OmEnglU) TRIESTE: LA CONTESA (I 2013, 55’, OmEnglU) R.: Elisabetta Sgarbi A seguire conversazione con la regista Elisabetta Sgarbi, Eugenio Lio (assistenza alla regia) e Mario Andreose (sceneggiatura) Domenica 15 ottobre 2017, ore 16 Babylon · Rosa-Luxemburg-Straße 30 · Berlin-Mitte · In collaborazione con il […]
Leggi di piùXVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – #bambini
Anche il consueto appuntamento per bambini sarà dedicato al cinema: I bambini avranno occasione di conoscere alcuni personaggi televisivi noti agli italiani fin dagli anni 60: Calimero, Topo Gigio e La Pimpa #settimanadellalinguaXVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: L’italiano al cinema – l’italiano nel cinema Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica #BAMBINIMit […]
Leggi di piùAPERTURA STRAORDINARIA MOSTRA: WO IST ELENA FERRANTE?
Giornata del Contemporaneo 2017 Apertura straordinaria dell’Istituto Italiano di Cultura Berlino: sabato 14 ottobre, h.10-13 Visite guidate alla mostra “Wo ist Elena Ferrante?” con il fotografo OTTAVIO SELLITTI nei seguenti orari: 10:00 – 11:00 – 12:00. Ogni anno, dal 2005, l’AMACI col sostegno del MiBACT organizza la “Giornata del Contemporaneo”, una manifestazione che prevede l’apertura gratuita di tutti i […]
Leggi di piùXVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – Lunga notte del cinema italiano
Quest’anno la XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo si terrà dal 16 al 22 ottobre 2017 e verterà sul tema: “L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema”: #settimanadellalingua XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: L’italiano al cinema – l’italiano nel cinema Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Lunga notte del cinema italiano […]
Leggi di piùHier stehe ich – Ich kann nicht anders. Progetto di Cesare Lievi. Lettura scenica
Il giorno di un Dio. Progetto teatrale su Martin Luther di Cesare Lievi. Traduzione dall’italiano di Hinrich Schmidt-Henkel. Dodici frammenti recitati da Marina Senckel, Angela Winkler, Armin Dallapiccola Wieser, Edgard Eckert. Successivamente colloquio con Cesare Lievi. Moderazione: Peter von Becker (Der Tagesspiegel). 10 ottobre 2017, ore 19Istituto Italiano di Cultura Berlino In lingua italiana e tedesca […]
Leggi di piùQuartetto Noûs. Opere di Puccini, Verdi e Nono
GIOVANI TALENTI MUSICALI ITALIANI NEL MONDO. Inauguriamo con il concerto del Quartetto Noûs la nostra sala ristrutturata acusticamente. Il premiato quartetto interpreta tre capolavori della tradizione musicale italiana. #dal-vivo Quartetto NoûsTiziano Baviera – violino Alberto Franchin – violino Sara Dambruoso – viola Tommaso Tesini – violoncello Opere diGiacomo Puccini, CrisantemiGiuseppe Verdi, Quartetto in mi minoreLuigi Nono, […]
Leggi di piùFilosofia II: Remo Bodei a colloquio con Luigi Reitani
Guardando indietro alla sua lunga tradizione, il nucleo della filosofia italiana consiste nella sua vocazione civile. Sin dalle origini umanistico-rinascimentali gli interlocutori privilegiati della filosofia italiana non sono gli specialisti, i chierici o gli studenti che frequentano l’università, ma un pubblico più vasto che si cerca di orientare e di persuadere. La prima cerchia è […]
Leggi di più