La rima. Conferenza di Federico Di Santo
Dai menestrelli alla musica pop: perché cantiamo in rima? Federico di Santo è ricercatore in visita alla sezione di italianistica della Freie Universität di Berlino e ha approfondito storia e teoria della rima nella letteratura italiana ed europea. Federico di Santo, nato a L’Aquila nel 1984, ha compiuto gli studi a Pisa presso l’Università e la […]
Leggi di piùESAURITO! Bologna. Dagli etruschi alla Maserati
Il numero massimo di adesioni è stato raggiunto, non possiamo purtroppo accettarne di nuove! L’accesso sarà consentito a partire dalle ore 18.30. Si dovranno necessariamente presentare all’ingesso una stampa del biglietto Eventbrite e un documento d’identità. Per motivi di sicurezza, non sarà consentito introdurre zaini e borse di grandi dimensioni. Confidiamo nella Vs. comprensione! —————————– Conferenza di […]
Leggi di più1° Premio Berlino: Giorgia Floro e Leonardo Di Chiara
Incontro con i vincitori della prima edizione del Premio Berlino, Giorgia Floro e Leonardo Di Chiara, moderata da Hans-Jürgen Commerell (AEDES). I due architetti premiati presenteranno un bilancio dei primi mesi di attività nei due studi dove svolgono le loro ricerche: Raumlabor e GRAFT Il Premio Berlino permette a due giovani architetti italiani, specializzati sui temi […]
Leggi di più#bambini EPIFANIA: Visita guidata con Eva Spagna
Per bambini tra 6 e 12 anni Visita alla Gemäldegalerie: cerchiamo e osserviamo i tre Magi Gaspare, Melchiorre e Baldassarre e i pastori, in visita al bambino da poco nato, in quadri di artisti italiani. Sab 13 gennaio 2018, ore 11.00Gemäldegalerie – Staatliche Museen zu Berlin · Kulturforum · Berlin-Tiergarten Punto di ritrovo: cassa · […]
Leggi di piùConcerto di Capodanno – Neujahrskonzert
Per la prima volta l’Istituto Italiano di Cultura offre al suo pubblico un concerto di Capodanno, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia. Accanto a famose arie di compositori italiani verranno proposti all’ascolto pezzi molto conosciuti del repertorio musicale europeo. Giuseppe Sabbatini, voce di livello internazionale, ha calcato le scene dei più importanti teatri d’opera del mondo, […]
Leggi di piùItalia-Germania: insieme per una politica della memoria
Durante la seconda guerra mondiale la Germania nazionalsocialista e l’Italia fascista erano alleate. L’8 settembre 1943 l’Italia ruppe questa alleanza e la Wehrmacht fece prigionieri i soldati e gli ufficiali italiani. Circa 650.000 di essi furono deportati nel Reich tedesco e nei territori occupati. Il regime nazionalsocialista voleva sfruttare la forza lavoro degli italiani. Poiché […]
Leggi di piùConcerto di natale “NATALE BAROCCO”
Mit dem Ensemble Musica Colorata Anna Fey, Sopran Jacopo Columbro, Barockvioline Mirjam-Luise Münzel, Barockcello Max Hattwich, Theorbe Das Barockensemble Musica Colorata lässt Musik des 17. und 18. Jahrhunderts auf historischen Instrumenten erklingen. Die Gruppe widmet sich italienischer und deutscher Musik dieser Epoche. Die Wiederaufführung von selten zu hörenden Kompositionen, teilweise auch vom Ensemble wiederentdeckten Werken, […]
Leggi di piùFesta di Natale
F e s t a d i N a t a l e – p r e s e n t a z i o n e d e i h i g h l i g h t s d e l p r o g r a m m a c u l […]
Leggi di piùLutero. Gli anni della fede e della libertà
Conferenza di Adriano Prosperi (Scuola Normale Superiore di Pisa). In lingua italiana Moderazione: Giulio Busi (Freie Universität Berlin) 13 dicembre 2017, ore 18:00 c.t. Italienzentrum der FU Berlin · Seminarzentrum L115 · Habelschwerdter Allee 45 · Berlin-Dahlem «Altri scoprivano mondi e mari ignoti, Lutero scoprì un mondo religioso fino allora sconosciuto.» La traccia lasciata da […]
Leggi di piùTeatro alla Scala – ANDREA CHÉNIER – Prima della nuova produzione
In diretta su Rai Uno dal Teatro alla Scala Milano ANDREA CHÉNIER di Umberto Giordano 7 Dicembre 2017, ore 17.45Istituto Italiano di Cultura Berlino Nel cinquantenario della scomparsa di Victor de Sabata Coro, Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla Scala Nuova produzione Teatro alla Scala Durata spettacolo: 2 ore e 27 minuti incluso […]
Leggi di più