Esperienze di vita in un altro paese europeo. Tre capitali per una nuova idea di lontananza
La serata costituisce la prima tappa di un viaggio alla scoperta delle tre capitali europee che più di tutte continuano ad attrarre le giovani generazioni: Berlino, Parigi e Londra. Nel corso dell’incontro cercheremo di scoprire se la scelta di queste città e il desidero di sperimentare nuove esperienze di vita siano ancora da ricondurre al […]
Leggi di piùTeorema – Geometrie der Liebe. R.: Pier Paolo Pasolini
“Teorema” racconta la storia di una famiglia milanese composta dai genitori, Lucia e Paolo, due figli studenti, Pietro e Odetta, e dalla serva Emilia. Queste persone conducono l’esistenza di una qualunque famiglia borghese fino a quando non vengono messe in crisi da un evento apparentemente innocuo eppure sconvolgente: l’arrivo di un ospite, un personaggio dai […]
Leggi di piùEvento speciale! Laura Bispuri ospite all’Istituto Italiano di Cultura di Berlino
Save the Date! – 19 febbraio 2018 Laura Bispuri, regista di FIGLIA MIA, film italiano in concorso alla Berlinale 2018 Il delegato della Berlinale per l’Italia e membro del comitato di selezione dei film in concorso Vincenzo Bugno a colloquio con Laura Bispuri, attori e membri dello staff. Saranno proiettate alcune sequenze […]
Leggi di più#bambini CARNEVALE Con Eva Spagna
Evento per bambini da 6 a 12 anni. Eva Spagna ci racconterà, come si festeggia il carnevale in Italia: tra carri, sfilate, battaglie di arance, castagnole, fritole e chiacchiere! Siete curiosi? Iscrivetevi entro il 13 febbraio! #bambini sab. 17 febbraio 2018, ore 10.30 – ca. 11.30 ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA BERLINO L’evento si svolgerà in […]
Leggi di piùLectura Dantis. Con Franco Ricordi
Franco Ricordi, attore, filosofo, regista e saggista, è nato 1958 a Milano. Studia e si laurea in filosofia all’Università La Sapienza di Roma. Al teatro ha debuttato nel 1978 con Luca Ronconi. Nel marzo 2003 è stato nominato Direttore del Teatro Stabile d’Abruzzo. Nel dicembre 2010 è stato nominato Consigliere di amministrazione del Teatro di […]
Leggi di piùUn modello europeo? La Germania vista dall’Italia
Angelo Bolaffi (filosofo e politologo, già direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Berlino) discute sul tema con Herfried Münkler (politologo, Humboldt universität zu Berlin). Angelo Bolaffi, filosofo della politica e germanista, ha insegnato Filosofia politica all’Università «La Sapienza» di Roma. Dal 2007 al 2011 è stato direttore dell’Istituto di cultura italiana di Berlino. Per la casa […]
Leggi di piùLuigi Pareyson: Filosofia ed esperienza filosofica. Convegno
Convegno in omaggio a Luigi Pareyson a cent’anni della nascita. L’ontologia della libertà, nella quale l’ultimo Pareyson svolge la sua filosofia ermeneutica, congiunge in modo originalissimo l’eredità della filosofia classica tedesca (in particolare Fichte e Schelling), Kierkegaard, l’esistenzialismo e la critica heideggeriana alla metafisica ontica. In quell’approdo l’ermeneutica, proprio in quanto vuole essere pensiero speculativo, […]
Leggi di piùLuigi Pareyson: Religione ed interpretazione. Una lettura filosofica della religiosità
Inaugurazione del convegno in omaggio a Luigi Pareyson a cent’anni della nascita. Tavola rotonda con: Ugo Perone (Berlino), Gianni Vattimo (Torino), Elmar Salmann (Gerleve). Indirizzi di saluto: Luigi Reitani, Claudio Ciancio (Centro Studi Filosofico-Religiosi Luigi Pareyson). Moderazione: Joachim Hake (Katholische Akademie in Berlin). #filosofia Gio. 01 febbraio 2018, ore 19 ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA […]
Leggi di piùEsilio e repressione. Lettura e concerto
Le leggi razziali del 1938 colsero gli ebrei italiani di sorpresa. Dalle loro lettere dall’esilio, i racconti e le riflessioni sull’Italia di Mussolini appaiono ancora più strazianti e disilluse. La serata verrá accompagnata dalla musica ebraica della Diaspora. Lettere di ebrei italiani emigrati dopo il 1938 In occasione della Giornata della Memoria un progetto […]
Leggi di piùEmilia-Romagna, terra di cineasti
Inaugurazione della mostra alla presenza di Gian Luca Farinelli (Direttore Cineteca di Bologna) In lingua italiana con traduzione simultanea Per quale motivo alcuni dei maggiori cineasti italiani sono emiliano-romagnoli? E perché molti dei momenti più innovativi della storia del cinema italiano sono avvenuti in questa regione? In occasione di Expo 2015 la Cineteca di Bologna, […]
Leggi di più