Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Luigi Pareyson: Filosofia ed esperienza filosofica. Convegno

Convegno in omaggio a Luigi Pareyson a cent’anni della nascita.

L’ontologia della libertà, nella quale l’ultimo Pareyson svolge la sua filosofia ermeneutica, congiunge in modo originalissimo l’eredità della filosofia classica tedesca (in particolare Fichte e Schelling), Kierkegaard, l’esistenzialismo e la critica heideggeriana alla metafisica ontica. In quell’approdo l’ermeneutica, proprio in quanto vuole essere pensiero speculativo, sempre più si applica all’esperienza religiosa intesa come il luogo del darsi originario della verità.

Il convegno intende mettere a fuoco la grande rilevanza di questo percorso speculativo per le tradizioni ermeneutiche filosofiche e teologiche del Novecento e intende anche riflettere sulla presenza del pensiero di Pareyson in altre aree linguistiche.

Luigi Pareyson è stato il maestro, fra gli altri, di Umberto Eco e di Gianni Vattimo. Tuttavia, pur essendo senza dubbio uno dei più importanti filosofi del XX secolo, in Germania è – a differenza dei suoi allievi – assai poco conosciuto. Sono pochi per ora gli studi dedicati al suo pensiero in Germania. La mancanza di una traduzione di almeno una delle sue opere in tedesco – diversamente da quanto avvenuto per l’inglese, il francese, lo spagnolo, il portoghese, il croato, il polacco, il danese e il rumeno – è una lacuna da colmare presto.

#filosofia
02 – 04 febbraio 2018
KATHOLISCHE AKADEMIE IN BERLIN e.V., Hannoversche Straße 5, 10115 Berlin
La brochure con programma del convegno trovate qui.
Website: www.katholische-akademie-berlin.de

Programma:

Freitag, 2. Februar 2018 / Venerdi 2 febbraio 2018
Ort: Katholische Akademie in Berlin, Hannoversche Straße 5, 10115 Berlin

Theorie der Interpretation/ Teoria dell‘interpretazione

Begrüßung und Moderation / Presiede:
Prof. Dr. Maurizio Pagano (Vercelli)

9.00 -10.15:
Prof. Dr. Giuseppe Cantillo (Napoli)
Esistenza, persona, verità. Dagli studi sull’esistenzialismo all’ermeneutica.

10.15 -11.30:
Prof. Dr. Rita Serpytyte (Vilnius)
„Realtà e negatività“: Pareyson tra Heidegger e Gadamer.

Kaffeepause / pausa caffè

11.45-13.00:
Prof. Dr. Martin Weiss (Klagenfurt)
Die Hermeneutik der Freiheit

Mittagessen / Pranzo

Begrüßung und Moderation / Presiede:
Prof. Dr. Claudio Ciancio (Vercelli) 

15.00-16.15:
Prof. Dr. Jean Greisch (Paris)
Wahrheit und Interpretation: Luigi Pareysons Umgang mit dem Phänomen Wahrheit 

Pareyson übersetzt / Pareyson tradotto

16.30 – 18.30:
Prof. Dr. Silvia Benso (Rochester) 
Prof. Dr. Maria Costanza Giménez Salinas (Santiago) 
Prof. Dr. Gilles A. Tiberghien (Paris)

Samstag, 3. Februar 2018 / Sabato 3 febbraio 2018

Religiöse Erfahrung und Freiheit / Esperienza religiosa e libertà

Begrüßung und Moderation / Presiede:
Prof. Dr. Giuseppe Riconda (Turin)

9.15 -10.30:
Prof. Dr. Marco Ivaldo (Neapel)
Pareyson zwischen Fichte und Schelling

Kaffeepause / pausa caffè

10.45-12.15:
Prof. Dr. Sergio Givone (Florenz)
Pareyson interprete di Dostoevskij

Mittagessen / pranzo

Begrüßung und Moderation / Presiede:
Prof. Dr. Elmar Salmann (Gerleve)

14.45 -16.00:
Prof. Dr. Klaus Müller (Münster)
Luigi Pareysons Philosophie der Interpretation: Ein kritisches Korrektiv gängiger theologischer

Hermeneutik

16.15 -17.30:
Prof. Dr. Damir Barbarić (Zagreb)
Der Begriff der Freiheit bei Pareyson und Schelling

Sonntag, 4. Februar 2018 / Domenica 4 febbraio 2018

Begrüßung und Moderation / Presiede:
Prof. Dr. Giovanni Ferretti (Macerata)

9.00 – 10.15:
Prof. Dr. Francesco Ciglia (Chieti)
Fra gratuità e differenza. In dialogo con l’«ontologia della libertà» di Luigi Pareyson

10.30 – 12.00:
Abschlussdiskussion / Discussione finale

È richiesta l’iscrizione:
Mechthild Bock, Wissenschaftliche Assistentin
Tel.: (030) 28 30 95-111
bock@katholische-akademie-berlin.de

Si richiede di iscriversi entro il 15. gennaio 2018

 

Costi di partecipazione:

  • senza pernottamento: 100 €
  • tariffa ridotta per studenti: 50€
  • con pernottamento in stanza singola: 325 €
  • con pernottamento in stanza doppia: 250 €

Organizzatori:
Katholische Akademie in Berlin e.V.,
Centro Studi Filosofico-Religiosi Luigi Pareyson Torino,
Guardini Lehrstuhl an der Humboldt- Universität zu Berlin,
Italienisches Kulturinstitut Berlin

Con il sostegno di Compagnia di San Paolo, Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate e Berliner Sparkasse.

   logo compagniasanpaolo                  logo csfg                  logo berliner sparkasse gross