Inaugurazione del convegno in omaggio a Luigi Pareyson a cent’anni della nascita.
Tavola rotonda con:
Ugo Perone (Berlino),
Gianni Vattimo (Torino),
Elmar Salmann (Gerleve).
Indirizzi di saluto:
Luigi Reitani,
Claudio Ciancio (Centro Studi Filosofico-Religiosi Luigi Pareyson).
Moderazione:
Joachim Hake (Katholische Akademie in Berlin).
#filosofia
Gio. 01 febbraio 2018, ore 19
ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA BERLINO
in lingua italiana e tedesco con traduzione simultanea
Il convegno LUIGI PAREYSON. FILOSOFIA ED ESPERIENZA RELIGIOSA avrà luogo dal 02 al 04 febbraio 2018 alla KATHOLISCHEN AKADEMIE IN BERLIN e.V. (Hannoversche Straße 5, 10115 Berlin).
Il prgramma del convegno trovate qui.
Website: www.katholische-akademie-berlin.de
L’ontologia della libertà, nella quale l’ultimo Pareyson svolge la sua filosofia ermeneutica, congiunge in modo originalissimo l’eredità della filosofia classica tedesca (in particolare Fichte e Schelling), Kierkegaard, l’esistenzialismo e la critica heideggeriana alla metafisica ontica. In quell’approdo l’ermeneutica, proprio in quanto vuole essere pensiero speculativo, sempre più si applica all’esperienza religiosa intesa come il luogo del darsi originario della verità.
Il convegno intende mettere a fuoco la grande rilevanza di questo percorso speculativo per le tradizioni ermeneutiche filosofiche e teologiche del Novecento e intende anche riflettere sulla presenza del pensiero di Pareyson in altre aree linguistiche.
Luigi Pareyson è stato il maestro, fra gli altri, di Umberto Eco e di Gianni Vattimo. Tuttavia, pur essendo senza dubbio uno dei più importanti filosofi del XX secolo, in Germania è – a differenza dei suoi allievi – assai poco conosciuto. Sono pochi per ora gli studi dedicati al suo pensiero in Germania. La mancanza di una traduzione di almeno una delle sue opere in tedesco – diversamente da quanto avvenuto per l’inglese, il francese, lo spagnolo, il portoghese, il croato, il polacco, il danese e il rumeno – è una lacuna da colmare presto.
Organizzatori:
Katholische Akademie in Berlin e.V.,
Centro Studi Filosofico-Religiosi Luigi Pareyson Torino,
Guardini Lehrstuhl an der Humboldt- Universität zu Berlin,
Italienisches Kulturinstitut Berlin
Con il sostegno di Compagnia di San Paolo, Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate e Berliner Sparkasse.