Lectura Dantis. Con Franco Ricordi
Franco Ricordi, attore, filosofo, regista e saggista, è nato 1958 a Milano. Studia e si laurea in filosofia all’Università La Sapienza di Roma. Al teatro ha debuttato nel 1978 con Luca Ronconi. Nel marzo 2003 è stato nominato Direttore del Teatro Stabile d’Abruzzo. Nel dicembre 2010 è stato nominato Consigliere di amministrazione del Teatro di […]
Leggi di piùUn modello europeo? La Germania vista dall’Italia
Angelo Bolaffi (filosofo e politologo, già direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Berlino) discute sul tema con Herfried Münkler (politologo, Humboldt universität zu Berlin). Angelo Bolaffi, filosofo della politica e germanista, ha insegnato Filosofia politica all’Università «La Sapienza» di Roma. Dal 2007 al 2011 è stato direttore dell’Istituto di cultura italiana di Berlino. Per la casa […]
Leggi di piùLuigi Pareyson: Filosofia ed esperienza filosofica. Convegno
Convegno in omaggio a Luigi Pareyson a cent’anni della nascita. L’ontologia della libertà, nella quale l’ultimo Pareyson svolge la sua filosofia ermeneutica, congiunge in modo originalissimo l’eredità della filosofia classica tedesca (in particolare Fichte e Schelling), Kierkegaard, l’esistenzialismo e la critica heideggeriana alla metafisica ontica. In quell’approdo l’ermeneutica, proprio in quanto vuole essere pensiero speculativo, […]
Leggi di piùLuigi Pareyson: Religione ed interpretazione. Una lettura filosofica della religiosità
Inaugurazione del convegno in omaggio a Luigi Pareyson a cent’anni della nascita. Tavola rotonda con: Ugo Perone (Berlino), Gianni Vattimo (Torino), Elmar Salmann (Gerleve). Indirizzi di saluto: Luigi Reitani, Claudio Ciancio (Centro Studi Filosofico-Religiosi Luigi Pareyson). Moderazione: Joachim Hake (Katholische Akademie in Berlin). #filosofia Gio. 01 febbraio 2018, ore 19 ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA […]
Leggi di piùEsilio e repressione. Lettura e concerto
Le leggi razziali del 1938 colsero gli ebrei italiani di sorpresa. Dalle loro lettere dall’esilio, i racconti e le riflessioni sull’Italia di Mussolini appaiono ancora più strazianti e disilluse. La serata verrá accompagnata dalla musica ebraica della Diaspora. Lettere di ebrei italiani emigrati dopo il 1938 In occasione della Giornata della Memoria un progetto […]
Leggi di piùEmilia-Romagna, terra di cineasti
Inaugurazione della mostra alla presenza di Gian Luca Farinelli (Direttore Cineteca di Bologna) In lingua italiana con traduzione simultanea Per quale motivo alcuni dei maggiori cineasti italiani sono emiliano-romagnoli? E perché molti dei momenti più innovativi della storia del cinema italiano sono avvenuti in questa regione? In occasione di Expo 2015 la Cineteca di Bologna, […]
Leggi di piùLa rima. Conferenza di Federico Di Santo
Dai menestrelli alla musica pop: perché cantiamo in rima? Federico di Santo è ricercatore in visita alla sezione di italianistica della Freie Universität di Berlino e ha approfondito storia e teoria della rima nella letteratura italiana ed europea. Federico di Santo, nato a L’Aquila nel 1984, ha compiuto gli studi a Pisa presso l’Università e la […]
Leggi di piùESAURITO! Bologna. Dagli etruschi alla Maserati
Il numero massimo di adesioni è stato raggiunto, non possiamo purtroppo accettarne di nuove! L’accesso sarà consentito a partire dalle ore 18.30. Si dovranno necessariamente presentare all’ingesso una stampa del biglietto Eventbrite e un documento d’identità. Per motivi di sicurezza, non sarà consentito introdurre zaini e borse di grandi dimensioni. Confidiamo nella Vs. comprensione! —————————– Conferenza di […]
Leggi di più1° Premio Berlino: Giorgia Floro e Leonardo Di Chiara
Incontro con i vincitori della prima edizione del Premio Berlino, Giorgia Floro e Leonardo Di Chiara, moderata da Hans-Jürgen Commerell (AEDES). I due architetti premiati presenteranno un bilancio dei primi mesi di attività nei due studi dove svolgono le loro ricerche: Raumlabor e GRAFT Il Premio Berlino permette a due giovani architetti italiani, specializzati sui temi […]
Leggi di più#bambini EPIFANIA: Visita guidata con Eva Spagna
Per bambini tra 6 e 12 anni Visita alla Gemäldegalerie: cerchiamo e osserviamo i tre Magi Gaspare, Melchiorre e Baldassarre e i pastori, in visita al bambino da poco nato, in quadri di artisti italiani. Sab 13 gennaio 2018, ore 11.00Gemäldegalerie – Staatliche Museen zu Berlin · Kulturforum · Berlin-Tiergarten Punto di ritrovo: cassa · […]
Leggi di più