Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 14 Mag 2018Lun 14 Mag 2018
Diaspora, ogni fine è un inizio. Film (1° parte) e dibattito con M. Piperno e L. Faccini

Nella fotografia di apertura sta il punto di partenza del lungo viaggio, durato tre anni, che Marina Piperno, con Luigi Monardo Faccini, compagno di avventure cinematografiche da 40 anni, ha fatto tra Stati Uniti, Israele e Italia. In questa fotografia stanno i membri delle famiglie Piperno, Sonnino, Fornari, Bises e Di Segni, che, nell’autunno del […]

Leggi di più
Concluso Dom 13 Mag 2018Dom 13 Mag 2018
Concerto con il Maestro Michelangelo Galeati, Berliner Symphoniker

Berliner Symphoniker Michelangelo Galeati Dirigent Berliner Orient Ensemble Hassan Abul Fadl Leitung  Muttertagskonzert AUFBRUCH IN DEN SOMMER  PROGRAMM Alexander von Zemlinsky Lustspielouvertüre  Wolfgang Amadeus Mozart Serenade Nr. 9 D-Dur KV 320 »Posthorn-Serenade«  Felix Mendelssohn Bartholdy »Meeresstille und glückliche Fahrt«, Konzertouvertüre D-Dur op. 27  Karl Goldmark In Italien, Ouvertüre für Orchester  Wilfried Hiller Hintergründige Gedanken des Erzbischöflichen Salzburger Compositeurs Heinrich Ignaz Franz Biber beim Belauschen eines Vogelkonzerts   ZEIT & ORT So, 13. Mai […]

Leggi di più
Concluso Gio 10 Mag 2018Gio 17 Mag 2018
Italien 1968 – Ciclo cinematografico

Oltre che per l’omonima rivoluzione, in Italia il ‘68 va ricordato anche per le nuove forme di comunicazione di massa. i telegiornali controcorrente come quelli del Terzo canale si battevano attraverso le loro immagini contro la rappresentazione ufficiale della Guerra del Vietnam. I gruppi femministi puntarono i riflettori sulla realtà della donna e su temi […]

Leggi di più
Concluso Mer 09 Mag 2018Mer 09 Mag 2018
Le avventure di Pinocchio. Film di Luigi Comencini

In occasione della mostra Pinocchio esce dalla Fiaba. Mostra fotografica di Aldo Fallai (fino 16 maggio) proiettiamo il famoso sceneggiato televisivo Pinocchio (versione ridotta, 135′) tratto dall’omonimo romanzo di Carlo Collodi, diretto dal regista Luigi Comencini, e trasmesso per la prima volta dalla televisione italiana sul Programma Nazionale nell’aprile 1972. Gli attori protagonisti furono Andrea […]

Leggi di più
Concluso Mer 09 Mag 2018Mer 09 Mag 2018
EUNIC Bunt gemischt während des Europatages

Zum vierten Mal laden die Mitglieder von EUNIC Berlin zum Kulturtag EUNIC Bunt gemischt ein, einem Tag der offenen Tür der Kulturinstitute und Botschaften am Mittwoch, dem 9. Mai anlässlich des Europatages und im Rahmen des Europäischen Kulturerbe-Jahres. In diesem Jahr zum ersten Mal in Zusammenarbeit mit der Berliner Senatsverwaltung für Kultur und Europa. Dies […]

Leggi di più
Concluso Lun 07 Mag 2018Lun 07 Mag 2018
Michelangelo. Mito e solitudine del Rinascimento. Conferenza di Giulio Busi

Generoso con gli umili, insofferente con i rivali, attaccatissimo al soldo, ascetico, trasgressivo, Michelangelo Buonarroti è il primo artista veramente moderno, capace di opporsi a tutto e a tutti, pontefici compresi, pur di esprimere se stesso. Scultore, pittore, architetto, poeta, durante la sua lunghissima vita (morì a quasi 89 anni) fu acclamato, strapagato, imitato, odiato. […]

Leggi di più
Concluso Sab 05 Mag 2018Sab 05 Mag 2018
#bambini ALLA SCOPERTA DI ROSSINI Evento per bambini

“Cos’hanno in comune Guglielmo Tell, Cenerentola, la Gazza ladra e il pasticcio di maccheroni? Ma Rossini, naturalmente! Ascoltiamo insieme la allegra e bella musica di Gioachino Rossini e parliamo della sua vita” #bambini  sab 05 maggio 2018, ore 10.30 Istituto Italiano di Cultura Berlino Evento per bambini tra 6 e 12 anni ALLA SCOPERTA DI […]

Leggi di più
Concluso Mer 02 Mag 2018Mer 02 Mag 2018
NON AVRÀ LUOGO! Acht Berge. Incontro con l’autore Paolo Cognetti

L’incontro con Paolo Cognetti purtroppo non avrà luogo! Ci scusiamo per l’inconveniente!

Leggi di più
Concluso Gio 26 Apr 2018Gio 26 Apr 2018
Le leggi razziali in Italia. Conferenza di Marcella Filippa

In un discorso davanti al Municipio di Trieste il 18 settembre 1938 il dittatore Benito Mussolini annunciò le leggi razziali fasciste che condussero alla persecuzione di migliaia di ebrei italiani da parte dello Stato italiano. L’Istituto Italiano di Cultura Berlino nell’80° anniversario delle “leggi razziali” vuole ricordare il destino degli ebrei italiani, spesso costretti all’esilio […]

Leggi di più
Concluso Mer 25 Apr 2018Mer 25 Apr 2018
Testimonianza storica. Incontro con l’ex internato militare Michele Montagano

Michele Montagano, classe 1921, fu arruolato nell’esercito italiano nel febbraio del 1941. In seguito all’armistizio di Cassibile siglato tra il Regno d’Italia e gli Alleati nel settembre del 1943, Montagano assieme ad altre migliaia di soldati italiani fu imprigionato dai tedeschi e deportato in Germania dove fu sottoposto al lavoro coatto diventando “internato militare” (IMI). […]

Leggi di più