Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Testimonianza storica. Incontro con l’ex internato militare Michele Montagano

Michele Montagano, classe 1921, fu arruolato nell’esercito italiano nel febbraio del 1941. In seguito all’armistizio di Cassibile siglato tra il Regno d’Italia e gli Alleati nel settembre del 1943, Montagano assieme ad altre migliaia di soldati italiani fu imprigionato dai tedeschi e deportato in Germania dove fu sottoposto al lavoro coatto diventando “internato militare” (IMI).

Sopravvisse a numerosi campi di concentramento e a durissime condizioni di lavoro e venne liberato ad aprile del 1945. Fino ad oggi gli IMI non hanno ricevuto alcun risarcimento.

Indirizzi di saluto:
Dr. Christine Glauning, Direttrice del Centro di documentazione sui lavori forzati nazionalsocialisti
Ministro Alessandro Gaudiano, Ambasciata d’Italia a Berlino

Moderazione: Prof. Luigi Reitani, Direttore dell’Istituto italiano di cultura Berlino 

Con interpretazione simultanea italiano-tedesco

25 aprile 2018 | ore 19
Dokumentationszentrum NS-Zwangsarbeit
Britzer Straße 5
12439 Berlin
Tel. +49 (0)30 6390 288 0
Fax: +49 (0)30 6390 288 29
Email: schoeneweide@topographie.de
Internet: www.ns-zwangsarbeit.de

Organizzato da Dokumentationszentrum NS-Zwangsarbeit der Stiftung Topographie des Terrors in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura Berlino.

È richiesta l’iscrizione: veranstaltung-sw@topographie.de