Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 09 Mag 2018Mer 09 Mag 2018
EUNIC Bunt gemischt während des Europatages

Zum vierten Mal laden die Mitglieder von EUNIC Berlin zum Kulturtag EUNIC Bunt gemischt ein, einem Tag der offenen Tür der Kulturinstitute und Botschaften am Mittwoch, dem 9. Mai anlässlich des Europatages und im Rahmen des Europäischen Kulturerbe-Jahres. In diesem Jahr zum ersten Mal in Zusammenarbeit mit der Berliner Senatsverwaltung für Kultur und Europa. Dies […]

Leggi di più
Concluso Lun 07 Mag 2018Lun 07 Mag 2018
Michelangelo. Mito e solitudine del Rinascimento. Conferenza di Giulio Busi

Generoso con gli umili, insofferente con i rivali, attaccatissimo al soldo, ascetico, trasgressivo, Michelangelo Buonarroti è il primo artista veramente moderno, capace di opporsi a tutto e a tutti, pontefici compresi, pur di esprimere se stesso. Scultore, pittore, architetto, poeta, durante la sua lunghissima vita (morì a quasi 89 anni) fu acclamato, strapagato, imitato, odiato. […]

Leggi di più
Concluso Sab 05 Mag 2018Sab 05 Mag 2018
#bambini ALLA SCOPERTA DI ROSSINI Evento per bambini

“Cos’hanno in comune Guglielmo Tell, Cenerentola, la Gazza ladra e il pasticcio di maccheroni? Ma Rossini, naturalmente! Ascoltiamo insieme la allegra e bella musica di Gioachino Rossini e parliamo della sua vita” #bambini  sab 05 maggio 2018, ore 10.30 Istituto Italiano di Cultura Berlino Evento per bambini tra 6 e 12 anni ALLA SCOPERTA DI […]

Leggi di più
Concluso Mer 02 Mag 2018Mer 02 Mag 2018
NON AVRÀ LUOGO! Acht Berge. Incontro con l’autore Paolo Cognetti

L’incontro con Paolo Cognetti purtroppo non avrà luogo! Ci scusiamo per l’inconveniente!

Leggi di più
Concluso Gio 26 Apr 2018Gio 26 Apr 2018
Le leggi razziali in Italia. Conferenza di Marcella Filippa

In un discorso davanti al Municipio di Trieste il 18 settembre 1938 il dittatore Benito Mussolini annunciò le leggi razziali fasciste che condussero alla persecuzione di migliaia di ebrei italiani da parte dello Stato italiano. L’Istituto Italiano di Cultura Berlino nell’80° anniversario delle “leggi razziali” vuole ricordare il destino degli ebrei italiani, spesso costretti all’esilio […]

Leggi di più
Concluso Mer 25 Apr 2018Mer 25 Apr 2018
Testimonianza storica. Incontro con l’ex internato militare Michele Montagano

Michele Montagano, classe 1921, fu arruolato nell’esercito italiano nel febbraio del 1941. In seguito all’armistizio di Cassibile siglato tra il Regno d’Italia e gli Alleati nel settembre del 1943, Montagano assieme ad altre migliaia di soldati italiani fu imprigionato dai tedeschi e deportato in Germania dove fu sottoposto al lavoro coatto diventando “internato militare” (IMI). […]

Leggi di più
Concluso Mar 24 Apr 2018Mar 24 Apr 2018
Film VERGINE GIURATA. Incontro con l’autrice Elvira Dones

Hana Doda, per fuggire al destino di moglie e serva imposto alle donne nelle dure montagne dell’Albania, segue la guida dello zio e si appella alla legge arcaica del Kanun. Una legge che consente alle donne che giurano la loro verginità di imbracciare il fucile e di vivere e agire liberamente come un uomo. Per […]

Leggi di più
Concluso Lun 23 Apr 2018Lun 23 Apr 2018
Kleiner sauberer Krieg. incontro con l’autrice Elvira Dones

«Non romanzo sulla guerra, né romanzo di guerra. No, questo romanzo è invece direttamente la guerra. È l’assunzione della guerra nell’occhio pietoso della vittima che non giudica, non condanna, ma comunica a tutti la sua visione. Uno sguardo limpido, classico, che non distorce nulla». Roberto Saviano Forse per la prima volta in un romanzo la […]

Leggi di più
Concluso Mer 18 Apr 2018Gio 19 Apr 2018
“Nani sulle spalle dei giganti” ? Contributi italo-tedeschi in occasione del 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale

Il Parlamento Europeo ha decretato il 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale. Come si determina il nostro rapporto con la tradizione? Fino a che punto  la nostra identità viene definita attraverso la tradizione e il patrimonio culturale? E quali impulsi economici, quali fattori di rilevanza sociale sono connessi con il patrimonio materiale e immateriale? A […]

Leggi di più
Concluso Mar 10 Apr 2018Mar 10 Apr 2018
Enzyklopädie der Frau. Update. Incontro con l’autrice Valeria Parrella

«Il sesso è sempre e solo un presente. Esiste finché c’è, poi svanisce – che meraviglia – come l’alcol di un profumo, lasciando solo una vaga essenza sul corpo». «Ogni lasciata è persa. Ma con qualcuno non ti perdi niente».  L’Enciclopedia della donna uscí negli anni Sessanta, ed esponeva in modo chiaro e definitivo tutto […]

Leggi di più