Conferenza di Adriano Prosperi (Scuola Normale Superiore di Pisa). In lingua italiana
Moderazione: Giulio Busi (Freie Universität Berlin)
13 dicembre 2017, ore 18:00 c.t.
Italienzentrum der FU Berlin · Seminarzentrum L115 · Habelschwerdter Allee 45 · Berlin-Dahlem
«Altri scoprivano mondi e mari ignoti, Lutero scoprì un mondo religioso fino allora sconosciuto.» La traccia lasciata da Martin Lutero e dalla sua Riforma nella cultura e nella società europea è così profonda che, senza i valori da lui ereditati, a cominciare dalla tolleranza religiosa, sarebbe per noi impossibile capire le lacerazioni che attraversano il mondo di oggi. Dentro questioni aperte come le guerre combattute in nome di Dio, il diritto alla libertà di culto, la crisi del primato della politica ritroviamo infatti le ragioni e gli esiti del conflitto che il monaco tedesco ingaggiò contro il papato romano.
Il quinto centenario della celebre affissione delle 95 tesi sulle indulgenze sulla porta della chiesa del castello di Wittenberg è quindi la giusta occasione per cercare di capire chi fu davvero Martin Lutero e per quale via giunse prima alla «scoperta del Vangelo» e poi a trovare nella «sola Scrittura» e nella «giustificazione per sola fede» le risposte alle domande che sgorgavano in lui dal sofferto e costante confronto con una Chiesa cattolica largamente dominata dal vizio e dalla corruzione.
Adriano Prosperi
Lutero. gli anni della fede e della libertà
2017 Milano: Mondadori
Adriano Prosperi (1939) è professore emerito di Storia moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Tra le sue opere ricordiamo: Penitenza e Riforma (1995), Incontri rituali: il papa e gli ebrei (1996), Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari (1996 e 2009), Storia moderna e contemporanea (con Paolo Viola, 2000), Il Concilio di Trento: una introduzione storica (2001), Dare l’anima (2005 e 2015), Giustizia bendata. Percorsi storici di un’immagine (2008), Cause perse – Un diario civile (2010), Delitto e perdono (2013 e 2016) e La vocazione (2016).
Giulio Busi è professore ordinario alla Freie Universität di Berlino e presidente della Fondazione Palazzo Bondoni Pastorio di Castiglione delle Stiviere, ha scritto di mistica ebraica, di storia rinascimentale, della filosofia di Giovanni Pico della Mirandola. Tra i volumi da lui pubblicati ricordiamo: Simboli del pensiero ebraico (Einaudi 1999), Qabbalah visiva (Einaudi 2005), Giovanni Pico della Mirandola. Mito, magia, qabbalah (con Raphael Ebgi; Einaudi 2014), Lorenzo De’ Medici. Una vita da magnifico (Mondadori 2016). Collaboratore di lungo corso delle pagine culturali del «Sole 24 Ore».
In collaborazione con ITALIENZENTRUM der FREIEN UNIVERSITÄT BERLIN
www.fu-berlin.de/italienzentrum