La Giornata Internazionale della Traduzione si tiene annualmente il 30 settembre, in occasione della morte di San Geronimo avvenuta nel 420. Geronimo tradusse il Vecchio Testamento dall’ebraico in latino e divenne il Santo protettore dei traduttori. Nel 1991 la Fédération internationale des traducteurs (FIT) lanciò l’idea di creare la Giornata Internazionale della Traduzione per evidenziare l’importanza della traduzione letteraria e mostrare chi c’è dietro ogni traduzione.
Questa giornata, in corrispondenza della festa di San Geronimo, è conosciuta in tutto il mondo e viene celebrata da tempo in molti paesi europei come Austria, Lituania, Francia e Danimarca e da alcuni anni anche in Germania.
In occasione della Giornata Internazionale della Traduzione – Hieronymustag 2017 verranno tradotte collettivamente poesie divertenti (di autori come Gianni Rodari, Toti Scialoja, Joachim Ringelnatz). Quando una traduzione si può considerare riuscita? Come si riesce a rendere l’ironia? Come andare oltre la laboriosità delle formiche fino a raggiungere la musicalità del grillo? È gradita la collaborazione del pubblico.
#übersetzerwerkstatt
Giovedì 28 settembre, ore 19.00 · Lettura e Discussione
La laboriosità delle formiche e il canto dei grilli: con Michaela Heissenberger, Walter Kögler e Amalia Urbano
Moderazione: Martina Kempter
In Italiano e tedesco
In collaborazione con Weltlesebühne e. V.
http://www.weltlesebuehne.de/