#dalvivo
La Biennale Musica 2022 – 66esimo Festival Internazionale di Musica Contemporanea Out of Stage si terra dal 14 al 25 settembre 2022, sotto la direzione di Lucia Ronchetti. Il programma, dedicato alle nuove forme di teatro musicale sperimentale, presenterà nuove produzioni dei più innovativi compositori internazionali. Il festival intende favorire un legame tra lo sperimentalismo dell’opera barocca veneziana e la drammaturgia del teatro musicale contemporaneo, in collaborazione con le più importanti istituzioni della città e nei suoi più suggestivi luoghi storici.
Le nuove produzioni di teatro musicale saranno presentate al Teatro La Fenice, Biblioteca Marciana, Basilica di San Marco, Sala capitolare della Scuola Grande di San Rocco, Palazzo Pisani-Conservatorio “Benedetto Marcello”, Teatro Goldoni, Lo Squero della Fondazione Cini, Tese dei Soppalchi, Sala D’armi G, Tese III e al Teatro Piccolo dell’Arsenale.
Importanti compositori ed interpreti della nuova scena teatrale musicale provenienti da Italia, Estonia, Cina, Stati Uniti, Repubblica Ceca, Giappone, Nigeria, Iran, Germania, Olanda, Belgio, Danimarca, Francia, Argentina presenteranno i loro nuovi progetti, ideati per i luoghi storici veneziani.
Dieci giovani compositori ed interpreti internazionali, selezionati per Biennale Musica College completeranno il programma, ampliando la visione del teatro musicale contemporaneo attraverso contributi innovativi che spaziano da concerti ad installazioni sonore, da radioopere a nuovi progetti di teatro musicale.
Biennale Musica 2022
Lucia Ronchetti in dialogo con Maria Carolina Foi
Mercoledì 1 giugno 2022
ore 19
Istituto Italiano di Cultura
Lucia Ronchetti è stata nominata direttore artistico della Biennale Musica di Venezia dal 2021 al 2024.
Nata a Roma nel 1963, Ronchetti ha studiato Composizione e Musica elettronica al Conservatorio Santa Cecilia di Roma e si è laureata in Storia della Musica all’Università La Sapienza di Roma.
A Parigi, a partire dal 1994, ha studiato composizione con Gérard Grisey, ha seguito il Corso annuale dell’Ircam ed ha discusso una tesi di dottorato in musicologia all’École Pratique des Hautes Études en Sorbonne, sotto la direzione del Prof. François Lesure.
Nel 2005 è stata Visiting Scholar (Fulbright fellow) alla Columbia University di New York, su invito di Tristan Murail.
Altre importanti esperienze formative includono quelle con Sylvano Bussotti (Scuola di musica di Fiesole, 1981-1984), Salvatore Sciarrino (Corsi internazionali di Città di Castello, 1989-1991), Hans Werner Henze (Marino, 1993-1996), Folkmar Hein (Elektronisches Studio der TU Berlin, 2006-2009), André Richard (Experimentalstudio des SWR, Freiburg, 2003-2005).
Nel 2022 la Staatsoper Unter den Linden di Berlino presenterà la prima esecuzione assoluta dell’opera da camera Pinocchios Abenteuer con la regia di Swaantje Lena Kleff. Una nuova opera, Das Fliegende Klassenzimmer, debutterà alla Deutsche Oper am Rhein a fine 2022, nell’ambito della stagione 2022-2023. La prima tedesca di Florilegium, drammaturgia per ensemble vocale e orchestra, sarà eseguita nel 2022 al Gewandhaus di Lipsia diretta da Dennis Russell Davies e la Nouvelle Philharmonie di Parigi presenterà la nuova opera corale Les paroles gelées, diretta da Leo Warynski.
Nel 2022-2023 Lucia Ronchetti sarà Fellow al Wissenschaftskolleg zu Berlin.
Evento in presenza, è richiesta l’iscrizione via Eventbrite https://biennale-musica-2022.eventbrite.it
In lingua italiana con traduzione simultanea
Diretta streaming via Zoom e FB
In collaborazione con Biennale Musica di Venezia 2022
Il pubblico è invitato ad osservare le misure di prevenzione e contenimento della pandemia da Covid-19.
Misure di prevenzione e di contenimento dell’infezione da Covid-19:
Si prega il gentile pubblico di indossare una maschera FFP2 durante tutto l’evento o tutta la visita, mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro e seguire le istruzioni del personale in servizio di guardiania
Si consiglia di arrivare con un certo anticipo alla serata per evitare code all’ingresso.
Conserveremo le liste degli ospiti per 4 settimane secondo l’art. 5 DSGVO e nel rispetto dei principi della protezione dei dati.
* L’evento sarà trasmesso in streaming sulla piattaforma di videoconferenza ZOOM. Le informazioni sul trattamento dei dati degli utenti trovate nella informativa sulla privacy di ZOOM al seguente link: https://explore.zoom.us/it/privacy/