Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Enzyklopädie der Frau. Update. Incontro con l’autrice Valeria Parrella

«Il sesso è sempre e solo un presente. Esiste finché c’è, poi svanisce – che meraviglia – come l’alcol di un profumo, lasciando solo una vaga essenza sul corpo».

«Ogni lasciata è persa. Ma con qualcuno non ti perdi niente». 

L’Enciclopedia della donna uscí negli anni Sessanta, ed esponeva in modo chiaro e definitivo tutto quello che una donna era tenuta a sapere. Dall’alimentazione allo sport, dalle regole per essere un’impeccabile padrona di casa a quelle da imporre ai figli. Mancava (e manca tuttora) un solo argomento: la fica. Una dimenticanza non da poco, a cui Amanda – stimata docente di Architettura, napoletana, 53 anni e un sacco di cose da spiegare – si appresta a porre subito rimedio, raccontandola dalla A alla Z. Smontando le convenzioni, Valeria Parrella ci racconta i fatti come stanno: «Gli uomini non pensano davvero che le donne vogliono scopare, cioè che lo vogliono in assoluto, e non solo in quel momento e proprio perché ci sono loro». Una dichiarazione di libertà consegnata alle donne (e a chi le ama), un invito a prendersi ciò che vogliono in tutte le stanze aperte e chiuse della loro vita.
 
Valeria Parrella è nata nel 1974, vive a Napoli. Per minimum fax ha pubblicato le raccolte di racconti mosca piú balena (2003) e Per grazia ricevuta (2005). Per Einaudi ha pubblicato i romanzi Lo spazio bianco (2008), da cui Francesca Comencini ha tratto l’omonimo film, Lettera di dimissioni (2011), Tempo di imparare (2014), la raccolta di racconti Troppa importanza all’amore (2015) e Enciclopedia della donna. Aggiornamento (2017). Per Rizzoli ha pubblicato Ma quale amore (2010), ripubblicato da Einaudi nei Super ET nel 2014. È autrice dei testi teatrali Il verdetto (Bompiani 2007), Tre terzi (Einaudi 2009, insieme a Diego De Silva e Antonio Pascale), Ciao maschio (Bompiani 2009) e Antigone (Einaudi 2012). Per Ricordi, in apertura della stagione sinfonica al Teatro San Carlo, ha firmato nel 2011 il libretto Terra su musica di Luca Francesconi. Ha inoltre curato la riedizione italiana de Il Fiume di Rumer Godden (Bompiani 2012). Da anni si occupa della rubrica dei libri di «Grazia» e collabora con «Repubblica».

#primavera_italiana
La primavera della letteratura italiana / 7. Italienischer Literaturfrühling in Berlin 2018

mar 10 aprile, ore 19

ENZYKLOPÄDIE DER FRAU. UPDATE
presentazione del libro con l’autrice Valeria Parrella

Legge Kathleen Gallego Zappata
Moderazione: Luigi Reitani

In collaborazione con la casa editrice Folio Verlag

In lingua italiana con traduzione simultanea

Valeria Parrella,
ENZYKLOPÄDIE DER FRAU. UPDATE, Folio Verlag 2018.
Aus dem Ital. von Gudrun Jäger und Cathrine Hornung.
Orig.: Enciclopedia della donna. Aggiornamento, Einaudi 2017