Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Europäischer Tag der Sprachen: Viele Sprachen – Ein Europa!

Giornata europea delle lingue: molte lingue – una sola Europa!

Le lingue ufficiali parlate nei paesi dell’Unione Europea sono 24. Accanto ad esse, esistono oltre 60 lingue minoritarie e varietà regionali parlate da circa 40 milioni di persone. Come affrontare questa travolgente pluralità? Si tratta di un ostacolo nel cammino verso un’Europa unita, o rappresenta un modello futuro di relazioni interculturali, nel quale ogni individuo è valorizzato e ogni identità è rispettata nella propria diversità?

Il plurilinguismo è uno dei principi fondamentali dell’Unione Europea. Le lingue non sono semplicemente un mezzo che permette agli individui di comunicare, bensì espressione di idee, valori ed emozioni, una componente importante della nostra vita. E la vita si manifesta nella pluralità delle sue forme. È per questo che la lingua dell’Europa non potrà mai essere il “globalese”. La strada verso un’Europa unita passa piuttosto attraverso il difficile – ma gratificante – processo di apprendimento di altre lingue e culture. Si tratta, in fondo, anche di trasparenza e di legittimazione democratica dell’UE; ma quali sono le strategie necessarie per quanto riguarda le politiche educative, la ricerca e le azioni della Commissione Europea?

Di questo parleremo con Rosmarie Crazzolara, ex referente per il plurilinguismo in Alto Adige, la Professoressa Judith Meinschaefer, docente presso l’Istituto di Filologia Romanza e il Centro Interdisciplinare per le Lingue Europee della Freie Universität di Berlino, il Professor Georg Gombos, docente di scienze della formazione e ricerca educativa presso l’Alpen-Adria-Universität Klagenfurt e Lisa Ribier, responsabile linguistica presso la Rappresentanza della Commissione Europea a Berlino. Modera la discussione il Professor Luigi Reitani, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino.

Martedì 24 settembre 2019
Ore 18:00

Colloquio con:
Rosmarie Crazzolara (ex referente per il plurilinguismo in Alto Adige),
Georg Gombos (Alpen-Adria-Universität Klagenfurt)
Judith Meinschaefer (Freie Universität Berlino)
Lisa Ribier (rappresentante della Commissione Europea in Germania)

Moderatore: Luigi Reitani (Istituto Italiano di Cultura Berlino)

In lingua tedesca

Rappresentanza della Commissione Europea in Germania · Unter den Linden 78 · Berlin-Mitte

È necessario iscriversi e presentare il documento di identità: https://ec.europa.eu/germany/home_de

In collaborazione con EUNIC Berlin e con la Rappresentanza della Commissione Europea in Germania

            logo eunic berlin              logo vertretung eu q