#filosofia
Federico Vercellone è professore ordinario di Estetica all’Università di Torino. Le sue ricerche analizzano il rapporto tra l’estetica e l’ermeneutica filosofica, la storia del nichilismo europeo e la tradizione del romanticismo tedesco. I suoi lavori più recenti si concentrano sulla teoria dell’immagine, gli studi visuali e l’idea di morfologia.
L’intervento di Federico Vercellone muoverà da Il futuro dell’immagine (Il Mulino, 2017).
Il futuro dell’immagine: Internet, gli smartphone, la televisione, i giornali ci sottopongono a un continuo flusso di immagini che investono e travolgono i canoni della trasmissione culturale e dell’interpretazione del presente. L’antico conflitto tra immagine e parola sembra essersi risolto con l’inopinata sconfitta di quest’ultima. È possibile orientarsi in questa nuova selva senza assumere atteggiamenti troppo reattivi, inclini a una nuova iconoclastia? Saremo capaci di approfittare delle potenzialità dell’immagine, riconoscendo i bisogni che la loro iperproduzione esprime senza subirne le derive violente? La sfida è individuare il modello di ragione di un universo in cui le immagini non sono più apparenze, ma veri e propri ambienti culturali.
Federico Vercellone ha organizzato i quattro incontri sulla filosofia italiana svolti in questa sede.
Georg W. Bertram è professore di filosofia presso la Freie Universität Berlin. Le sue ricerche si concentrano sulla estetica filosofica e sulla filosofia teoretica.
mer. 06 dic 2017, ore 19:00
Istituto Italiano di Cultura Berlino
In lingua italiana con traduzione simultanea