Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Hypericum: Una Berlino immaginaria

Manuele Fior, Hypericum

#italienliest

Manuele Fior è uno dei più notevoli autori di fumetto contemporanei. Il suo nuovo attesissimo graphic novel Hypericon (Coconino 2022) racconta la delicata storia d’amore tra Teresa e Ruben, nella Berlino degli anni Novanta, che si intreccia con quella di Howard Carter, lo scopritore della tomba di Tutankhamon. Con Hypericon Manuele Fior ritorna a raccontare le vibrazioni della giovinezza ed i legami più forti dello scorrere del tempo tra la valle dei re e la eccitante vita berlinese dopo la Wende.

Con
Manuele Fior

Introduce
Maria Carolina Foi

Modera
Myriam Alfano

Freitag, 24. November 2023
19:00 Uhr
Istituto Italiano di Cultura Berlino

Manuele Fior (Cesena 1975) dopo gli studi di architettura a Venezia ha vissuto a Berlino, Oslo, Parigi e Venezia. Il suo primo libro Menschen am Sonntag (2005) è un omaggio a Berlino. Seguono tra gli altri Rosso Oltremare (2006), La signorina Else (2009), Cinquemila chilometri al secondo (2010) e Celestia (2020). Autore pluripremiato collabora con The New Yorker, Vanity Fair, Rolling Stone Magazine, la Repubblica, Le Monde e Il Sole 24 Ore.

Myriam Alfano è traduttrice letteraria e docente freelance. Ha studiato linguistica romanza e latino-americana a Francoforte sul Meno e Venezia e ha lavorato come agente letterario e rights agent per un’importante casa editrice tedesca. Da quindici anni traduce romanzi e graphic novel italiani e spagnoli e tiene workshop per traduttori.

È richiesta l’iscrizione via Eventbrite: https://Hypericum.eventbrite.it

In lingua italiana con traduzione simultanea

In collaborazione con
avant-verlag

 

    

“Teresas Leben folgte bislang einer geraden Linie. So erreicht sie alle Ziele scheinbar mühelos und es ist keine Überraschung, dass sie als wissenschaftliche Mitarbeiterin für die große Ausstellung des Tutanchamun-Schatzes in Berlin ausgewählt wird. Ruben, einem jungen, launischen, italienischen Künstler, fehlt es hingegen an Geradlinigkeit. Für ihn ist das Berlin der späten 1990er Jahre eine riesige Spielwiese. Ein magisches Labyrinth voller Möglichkeiten, in dem es leicht ist, sich zu verirren und Spaß zu haben.
Die intime Liebesgeschichte von Ruben und Teresa wird parallel mit der Geschichte Howard Carters erzählt, dem Entdecker des Grabes von Tutanchamun, und entfaltet sich zwischen dem Tal der Könige und dem rasanten Leben im Berlin der Nachwendezeit.”
Manuele Fior, Hypericum, Text & Zeichnung: Manuele Fior, Übersetzung aus dem Italienischen von Myriam Alfano, avant-verlag 2023

La meravigliosa storia d’amore tra Ruben e Teresa, nella Berlino di fine anni Novanta, si alterna con quella di Howard Carter che, nello scetticismo generale, nel 1922 porta alla luce la tomba di Tutankhamen avvolta nell’oscurità da oltre tremila anni. Il nuovo attesissimo graphic novel di uno dei più grandi autori di fumetto contemporanei. Con Hypericon, come già fatto in Cinquemila chilometri al secondo, Manuele Fior ritorna a raccontare le vibrazioni della giovinezza, le inquietudini del cuore, i legami più forti dello scorrere del tempo.   La vita di Teresa è sempre stata una larga e confortevole linea retta. Un’autostrada che l’ha portata, nell’ammirazione generale, a centrare puntualmente tutti gli obiettivi che si era prefissa. E non è un caso se è stata scelta proprio lei, come assistente scientifica per l’allestimento della grande mostra a Berlino del tesoro di Tutankhamen. La linea retta, invece, è del tutto assente nella personalissima geometria di Ruben, giovane e velleitario artista italiano. Per lui, come per tanti coetanei, Berlino alla fine degli anni Novanta è un enorme parco giochi. Un labirinto magico disseminato di opportunità, in cui perdersi è facile e divertente. Quando Teresa e Rubens si incontrano, il destino cambierà per sempre la traiettoria delle loro esistenze. ”
Manuele Fior, Hyericon, Coconino Press 2022

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura Berlino