Paolo Bacilieri è nato a Verona nel 1965. Diplomato presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, lavora nel mondo della narrazione a fumetti dal 1982. Tra i suoi lavori Barokko, Durasagra-Venezia uber alles e The Supermaso Attitude.
Ha creato le avventure di Zeno Porno, sceneggiatore di fumetti Disney ex-agente della Cia, le cui vicende oniriche ambientate nell’Italia del nord-est sono state raccolte nei due volumi Zeno Porno (2005) e La magnifica desolazione (2007). Ha lavorato per Napoleone e diverse altre testate dell’editore Sergio Bonelli.
I suoi ultimi graphic novel sono Adiòs Muchachos, da un romanzo noir di Daniel Chavarria, e la biografia a fumetti Sweet Salgari, vincitrice di diversi premi.
“A voi che vi siete arricchiti con la mia pelle… chiedo solo che pensiate ai miei funerali. Vi saluto spezzando la penna”. Così scriveva Emilio Salgari nell’ultima lettera ai suoi editori poco prima di togliersi la vita cent’anni fa, il 25 aprile 1911 a Torino. Una fine amara e tragica, per lo scrittore padre della narrativa popolare d’avventura, capace come nessuno di accendere la fantasia di più generazioni, ma sempre sottovalutato e sfruttato in vita. Paolo Bacilieri, uno degli autori più originali e stilisticamente innovativi della scena italiana, ha dedicato con Sweet Saligari a Salgari come affettuoso omaggio una biografia a fumetti.
Ettore e Fernanda é la storia di Ettore Modigliani, il direttore della Pinacoteca di Brera che caricò più di 900 capolavori dell’arte italiana su un piroscafo per portarli con un avventuroso viaggio alla grande mostra di Londra del 1930. E che fu in seguito allontanato dal regime e costretto al confino, per il suo antifascismo e per le sue origini ebraiche. La storia di Fernanda Wittgens, la sua fedele assistente, che subentrò a Modigliani nel 1940 come direttrice di Brera, prima donna in Italia al vertice di un grande museo. E che salvò i capolavori d’arte da bombardamenti e razzie, venne poi incarcerata dai fascisti per aver aiutato famiglie ebree milanesi ad espatriare, guidò infine la grande opera di ricostruzione di Brera nel dopoguerra. Nel graphic novel di Paolo Bacilieri la tutela del patrimonio artistico diventa uno straordinario romanzo d’amore e d’avventura. Sullo sfondo di Milano, della grande Storia e dell’orrore della guerra, le vite di Ettore e Fernanda: due persone votate all’Arte come “forma di difesa dell’umano” e “strumento di educazione del popolo”.
internationales literaturfestival berlin (11. – 21. SEP 2019)
http://www.literaturfestival.com/
Graphic Novel Day
dom 15 setembre 2019
ore 20
Sweet Salgari
Incontro con l’autore Paolo Bacilieri
Moderazione: Lilian Pithan
Collegium Hungaricum Berlin, Dorotheenstraße 12, 10117 Berlin-Mitte
In inglese
Biglietti
8 €/ 6€ erm.
https://www.eventim.de/artist/internationales-literaturfestival-berlin
+49.[0]30.27878658)
In collaborazione con