Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

La libertà della ricerca. Un patrimonio da difendere. Conferenza di Telmo Pievani

#saggi_scienza

In occasione dell’800° anniversario della fondazione dell’Università di Padova

La libertà della ricerca. Un patrimonio da difendere
Interviene Telmo Pievani

Introduce
Maria Carolina Foi

Venerdì 7 ottobre 2022
Ore 19

Da 800 anni l’Università di Padova difende il valore della libertà di ricerca, che è scritto nel suo motto: Universa Universis Patavina Libertas. Una libertà a tutto tondo: di ricerca scientifica, di insegnamento, di espressione, di movimento. Questo valore, che spesso diamo per scontato, è oggi fortemente minacciato da numerosi nemici: i regimi illiberali, gli interessi economici soverchianti, i vincoli burocratici, i fondamentalismi religiosi, le ideologie, persino in certi casi l’autocensura. Ma è proprio dalla libertà della ricerca di base, ispirata dalla sola curiosità di conoscere, che scaturiscono le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche più rilevanti. Come difendere, oggi, questo fragile patrimonio secolare?

Telmo Pievani (1970) è Ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. Presso lo stesso Dipartimento insegna anche Bioetica e Divulgazione naturalistica. Dal 2016 è Delegato del Rettore per la Comunicazione Istituzionale e la Divulgazione scientifica dell’Università degli studi di Padova. Dal 2017 al 2019 è stato Presidente della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica, il primo filosofo della scienza a ricoprire questa carica. È Socio effettivo dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, per la classe di Scienze, Socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino per la classe di Scienze, Socio non residente dell’Accademia Olimpica di Vicenza, per la classe di Scienza e Tecnica. Dopo gli studi di dottorato e post-doc negli Stati Uniti, dal 2001 al 2012 è stato in servizio presso l’Università degli studi di Milano Bicocca. 
Tra i suoi libri: Serendipità (2021), Imperfezione (2019), Homo Sapiens e altre catastrofi (2018) e La vita inaspettata (2011). Collabora con Il Corriere della Sera, Le Scienze e Micromega.

È richiesta l’iscrizione via Eventbrite: https://freiheit-der-forschung.eventbrite.it 

Ingresso libero, mascherina obbligatoria!

In lingua italiana con traduzione simultanea

Diretta streaming via Zoom e FB

In collaborazione con l’Università degli Studi di Padova e Alumni Università degli Studi di Padova

unipd800                   unipd alumni