Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Leggere la poesia: Pier Paolo Pasolini

Tre classici della poesia italiana del XX secolo sono al centro di un ciclo presso la Haus für Poesie. In tre serate, poeti, traduttori e studiosi di letteratura parleranno di Pier Paolo Pasolini, Eugenio Montale e Andrea Zanzotto, del significato della loro lirica allora e oggi, in Italia e nella ricezione tedesca. Le liriche saranno presentate nell’originale italiano e nelle varie traduzioni tedesche.

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) è stato scrittore, poeta e regista cinematografico e uno degli intellettuali più influenti del suo tempo. La sua opera, polarizzante e poliedrica, lo ha reso famoso a livello internazionale ed è ancora oggi oggetto di discussione.

Con
Theresia Prammer, Federico Italiano,  Christian Filips

Giovedì, 9 marzo 2023
ore 19:30
Haus für Poesie, Kulturbrauerei, 10435 Berlin

Theresia Prammer, cresciuta a Vienna, vive a Berlino come autrice, traduttrice, editor e organizzatrice di eventi. Ha Pubblicato di recente: Pier Paolo Pasolini, Nach meinem Tod zu veröffentlichen. Späte Gedichte, italienisch – deutsch, herausgegeben, aus dem Italienischen übersetzt und mit einem Nachwort versehen von Theresia Prammer, Suhrkamp 2021.

Federico Italiano, nato a Novara nel 1976, vive come poeta, traduttore ed editore a Vienna, dove svolge attività di ricerca presso l’Accademia Austriaca delle Scienze. È docente di Letteratura generale e comparata presso la LMU di Monaco.

Christian Filips, nato nel 1981, è uno scrittore, drammaturgo musicale e regista. Nel 2009 ha tradotto le poesie friulane di Pier Paolo Pasolini (Dunckler Enthiasmo, Verlag Urs Engeler) e dal 2010 pubblica una collana di poesia contemporanea – roughbooks – insieme a Urs Engeler.

In lingua tedesca e italiana

Biglietti: 6/4 €

Un evento in collaborazione con: Haus für Poesie
www.haus-fuer-poesie.de 

hfp logo