Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Matthias Heinz: Italianismi di tendenza: apporti recenti dell’italiano al lessico delle lingue europee

#linguaitaliana 

Ciclo
Il giovine italiano 

Conferenza 2

Matthias Heinz
Italianismi di tendenza: apporti recenti dell’italiano al lessico delle lingue europee 

Introducono
Maria Carolina Foi
Lorenzo Filipponio

Martedì, 8/11
ore 19
Istituto Italiano di Cultura Berlin 

Il contatto linguistico si manifesta in maniera primaria nel lessico, dando luogo a fenomeni di prestito di vario tipo. Come poche altre lingue l’italiano ha avuto e continua ad avere un ruolo di spicco come lingua di contatto. Sono quindi numerosissimi gli italianismi in varie lingue europee (ed extraeuropee) che ne arricchichiscono i linguaggi settoriali e il lessico comune. Il luogo privilegiato per documentare gli influssi lessicali provenienti da altri idiomi sono i dizionari, specie nella tipologia del repertorio dei prestiti. Un tipo nuovo sono i repertori digitali paralleli che, in base a banche dati collegate tra di loro, permettono di osservare l’importanza che il fenomeno ha in una determinata lingua e di operare confronti interlinguistici sui risultati e i fattori specifici dei contatti storicoculturali e storicolinguistici. L’Osservatorio degli italianismi nel mondo (OIM), tra i progetti strategici dell’Accademia della Crusca, è uno dei pochi strumenti di lessicografia digitale con questa finalità. Ne verranno presentati l’impianto, la struttura e risultati attuali rispetto ad alcuni italianismi recenti.
 
Matthias Heinz è professore ordinario di linguistica francese e italiana presso l’Università di Salisburgo. Le sue aree di studio sono la tipologia fonologica e lessicale, la linguistica testuale e la sociolinguistica delle lingue romanze. Ha pubblicato sui profili prosodici dei generi testuali, la tipologia fonologica delle lingue (specie ibero)romanze, fenomeni discorsivi dell’italiano e del francese parlato, la lessicografia (digitale) e il contatto dell’italiano con altre lingue. Formatosi presso gli atenei di Heidelberg, Pavia, Lyon, Chemnitz e Tubinga è entrato a far parte dell’istituto di romanistica dell’Università di Salisburgo nel 2013 e ha insegnato come visiting professor a Firenze e Toronto. Dal 2014 dirige, insieme a Luca Serianni (fino al 2022) e Lucilla Pizzoli, l’Osservatorio degli Italianismi nel Mondo (OIM, www.italianismi.org), progetto di ricerca promosso dall’Accademia della Crusca, della quale è stato eletto socio corrispondente nel 2016. L’OIM censisce l’apporto dell’italiano al lessico di un gran numero di lingue europee ed extraeuropee. Oltre a pubblicare vari articoli in merito Heinz ha curato il volume Osservatorio degli Italianismi nel Mondo: punti di partenza e nuovi orizzonti (Firenze, Accademia della Crusca 2017) che raccoglie tali prospettive di ricerca.
 
È richiesta l’iscrizione via Eventbrite

In lingua italiana con traduzione simultanea

In collaborazione con:
Institut für Romanistik der Humboldt-Universität zu Berlin, Italienzentrum der Freien Universität Berlin

        hu siegel                  4 fu berlin italienzentrum