Da pubblicare dopo la mia morte. Poesie
Nach meinem Tod zu veröffentlichen raccoglie poesie scritte da Pasolini nell’ultimo ventennio della sua vicenda poetica (molte per la prima volta tradotte in tedesco). È il notevolissimo resoconto di una crisi del pensiero di sinistra che, a sessanta anni dalla stesura, nulla ha perso della sua urgenza e della sua grazia. La curatrice e traduttrice Theresia Prammer lo presenta in conversazione con Asmus Trautsch.
Presentazione con la curatrice e traduttrice Theresia Prammer
In dialogo con Asmus Trautsch
Introduce Maria Carolina Foi
Theresia Prammer, cresciuta a Vienna, vive a Berlino come autrice, traduttrice, editor e organizzatrice di eventi.
Asmus Trautsch ha studiato filosofia, letteratura tedesca e composizione/teoria musicale a Berlino e Londra. Ha insegnato in diverse università.
Martedì 5 luglio 2022
ore 18.30
Cortile dell’Ambasciata d’Italia. Ingresso: Hildebrandstraße 2, 10785 Berlin-Tiergarten.
In lingua tedesca con traduzione simultanea
In collaborazione con Suhrkamp Verlag
Pier Paolo Pasolini, Nach meinem Tod zu veröffentlichen. Späte Gedichte, italienisch – deutsch, herausgegeben, aus dem Italienischen übersetzt und mit einem Nachwort versehen von Theresia Prammer, Suhrkamp 2021.
________________________
Pasolini. Un sogno nato a Casarsa
Con le Poesie a Casarsa Pasolini nel 1942 esordisce sulla scena letteraria. Sono liriche percorse da uno slancio creativo che punta a far incontrare una lingua minore e la sua terra, con una dizione popolare ma non “popolareggiante”, affinata e preziosa. Gian Mario Villalta illumina questo sogno del giovane Pasolini e racconta come quel suo sogno abbia ispirato i giovani poeti del
progetto PASOLINIundici#ventidue.
I video del progetto PASOLINIundici#ventidue (11 luoghi della poesia e del mito di Pier Paolo Pasolini a Casarsa e 11 poeti giovani in ascolto del mito e della poesia dei loro luoghi) sono proiettati nella galleria al terzo piano dell’Istituto Italiano di Cultura.
Con Gian Mario Villalta
Introduce Maria Carolina Foi
Gian Mario Villalta, poeta, scrittore e insegnante, dal 2002 è direttore artistico del festival Pordenonelegge. Per le sue raccolte di poesie ha vinto svariati premi, nel 2020 il suo romanzo L’apprendista è stato incluso nella dozzina dei candidati al Premio Strega.
Martedì 5 luglio 2022
ore 19.45
Cortile dell’Ambasciata d’Italia. Ingresso: Hildebrandstraße 2, 10785 Berlin-Tiergarten.
In lingua italiana con traduzione simultanea
In collaborazione con Fondazione Pordenonelegge; Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale
Pier Paolo Pasolini, Poesie a Casarsa, Libreria Antiquaria Mario Landi, Bologna, 1942; nuova edizione: Ronzani Editore 2019.
Pier Paolo Pasolini, Dunckler Enthusiasmo. Friulanische Gedichte, übersetzt von Christian Filips, Engelers Blacklist 2020.
È richiesta l’iscrizione: https://dedika2022.eventbrite.it (selezionare la data!)