Voci nuove in dialogo, progetto pilota dell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino e del Goethe Institut di Roma, fa incontrare due scrittrici le cui opere non sono ancora state tradotte in italiano e in tedesco, o sono in corso di traduzione. Dopo aver letto brani dei rispettivi romanzi espressamente tradotti per questo evento, la manifestazione. Prima a Roma e quindi a Berlino, le due autrici avranno modo di conoscersi di persona e confrontare idee ed esperienze letterarie. In vista della Fiera del Libro di Francoforte 2024, in cui l’Italia sarà ospite d’onore, è un contributo per la promozione della letteratura e della traduzione e al vivace scambio culturale italo-tedesco.
Voci nuove in dialogo: Con le autrici Anja Kampmann e Laura Marzi
Modera: Francesca Bravi (Universität Kiel)
Giovedì 23 giugno 2022
ore 19.00
Istituto Italiano di Cultura Berlino
Laura Marzi ha conseguito un dottorato di ricerca in Studi di Genere all’Università Paris VIII. Collabora con il manifesto, Il Tascabile, Leggendaria e LetterateMagazine. Attualmente è assegnista di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Vive a Roma. La casa editrice Mondadori ha pubblicato nel 2022 il suo romanzo d’esordio La materia alternativa.
Anja Kampmann ha ricevuto il MDR-Literaturpreis, il Wolfgang Weyrauch-Förderpreis e il Rainer-Malkowski-Preis. La casa editrice Hanser ha pubblicato la sua raccolta di poesie Proben von Stein und Licht (2016), il suo romanzo d’esordio Wie hoch die Wasser steigen (2018) e più recentemente Der Hund ist immer hungrig (2021).
Evento in presenza, è richiesta l’iscrizione via Eventbrite: https://stimmen-entdecken.eventbrite.it
In lingua italiana e tedesca con traduzione simultanea
Diretta streaming via Zoom* e FB
In collaborazione con Goethe-Institut Roma, l’Italienzentrum della Freie Universität Berlin e le case editrici Mondadori e Hanser.
Il pubblico è invitato ad osservare le misure di prevenzione e contenimento della pandemia da Covid-19.
Misure di prevenzione e di contenimento dell’infezione da Covid-19:
Si prega il gentile pubblico di indossare una maschera FFP2 durante tutto l’evento o tutta la visita, mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro e seguire le istruzioni del personale in servizio di guardiania
Si consiglia di arrivare con un certo anticipo alla serata per evitare code all’ingresso.
Conserveremo le liste degli ospiti per 4 settimane secondo l’art. 5 DSGVO e nel rispetto dei principi della protezione dei dati.
* L’evento sarà trasmesso in streaming sulla piattaforma di videoconferenza ZOOM. Le informazioni sul trattamento dei dati degli utenti trovate nella informativa sulla privacy di ZOOM al seguente link: https://explore.zoom.us/it/privacy/
Registrazione video dell’evento: