Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

XIX Settimana della lingua italiana nel mondo: Die Flüchtlingsproblematik in der italienischen Gegenwartsdramatik

 
Lampedusa, la rotta balcanica e l‘Europa:
Il problema dei rifugiati nel teatro italiano contemporaneo – una relazione del laboratorio di traduzione
 
Interviene: Sabine Heymann, traduttrice e critica teatrale
Moderazione: Prof. Doris Kolesch (docente di Scienze dello spettacolo presso la Freie Universität Berlin)
 
Anche il mondo dell’arte partecipa al dibattito attuale (e cruciale per il nostro futuro) su come gestire coloro che, per svariati motivi, intraprendono la fuga verso l’Europa. Un tema che, nel suo aspetto tragico, si appella alla nostra empatia e immaginazione e con il quale è possibile confrontarsi in modo diretto attraverso il teatro. Durante l’evento verranno presentati tre testi di autori teatrali italiani che hanno affrontato questa problematica: “Scusate se non siamo morti in mare” di Emanuele Aldrovandi, “Occident Express” di Stefano Massini e “Lampedusa Trilogie” di Lina Prosa. Gli ultimi due sono già stati rappresentati in Germania; l’ultimo ad essere messo in scena con successo è stato „Lampedusa Way“ a Passau, con Maddalena Crippa. Sabine Heymann, che ha tradotto questi testi in tedesco, ci mostrerà brevi estratti degli spettacoli teatrali e illustrerà i diversi approcci degli autori a una delle questioni contemporanee più importanti e delicate dal punto di vista politico.
 
Sabine Heymann è una giornalista culturale, traduttrice e critica teatrale tedesca. Dal 2001 al 2017 è stata amministratrice del Zentrum für Medien und Interaktivität (ZMI) della Justus ­Liebig­ Universität Gießen (JLU).

Martedì 22 ottobre 2019 – ore 18.15
Freie Universität Berlin · Seminarzentrum, Raum L 116, Ingresso Otto-von-Simson-Straße 26 · Berlin-Dahlem
In lingua tedesca

In collaborazione con l‘Italienzentrum della Freien Universität Berlin

 

fu berlin italienzentrum

  • Organizzato da: Italienzentrum der FU Berlin, Istituto Italiano di