Christiane Burkhardt legge da “Fast nur eine Liebesgeschichte” di Paolo Di Paolo
Video-lettura di un estratto di “Fast nur eine Liebesgeschichte”, la traduzione tedesca del romanzo di Paolo di Paolo “Una storia quasi solo d’amore” (Feltrinelli 2016). La lettura è ad opera di Christiane Burkhardt, che ha curato la traduzione del romanzo per la casa editrice Nonsolo Verlag (2019). 1° parte 2° parte (c) Nonsolo […]
Leggi di più#Giornata Mondiale della Terra – Earth Day 22. April. Audiopodcast con Marzio G. Mian
Marzio G. Mian è uno dei pochi giornalisti internazionali ad aver esplorato sul campo il nuovo Artico ed è uno dei fondatori della società non profit The Arctic Times Project con sede negli USA. L’Artico è al centro dei dibattiti sui cambiamenti climatici. Ma ciò che spaventa di più gli ecologisti è la corsa spietata […]
Leggi di piùIntervista radiofonica con Helena Janeczek
La scrittrice Helena Janeczek, nostra ospite il teleconferenza il 10 marzo alla Literaturhaus Berlino, parla del suo romanzo “Das Mädchen mit der Leica” e della situazione attuale nel mondo e in Italia con il Corona Virus. Intervista radiofonica di Tomas Fitzel per RBB Kultur. Buon ascolto! © RBB Kultur / Tomas Fitzel Helena Janeczek: “La […]
Leggi di piùTalk zu “Inferno” mit der Komponistin Lucia Ronchetti, 23 Aprile, ore 20.30 streaming
La prima dell’opera Inferno di Lucia Ronchetti, una coproduzione del teatro e dell‘opera di Francoforte, era prevista per il 18 aprile. La compositrice, il direttore d’orchestra Tito Ceccherini e i due drammaturghi Konrad Kuhn und Ursula Thinnes raccontano in un workshop quello che è stato fatto sino ad ora e quali processi lavorativi sono ancora […]
Leggi di più“Raffael in Berlin”: scarica il catalogo della mostra degli Staatlichen Museen zu Berlin!
Il 6 aprile si celebra il Cinquecentario della scomparsa di Raffaello Sanzio. Per quest’occasione gli Staatlichen Museen di Berlino pubblicano uno studio che indaga la storia degli arazzi di Raffaello esposti fino alla II Guerra Mondiale presso il Bode Museum e oggi perduti. Per commemorare il Maestro del Rinascimento viene inoltre messo a disposizione per il […]
Leggi di piùRaffael in Berlin. Mostra al Kupferstichkabinett – SMB
Il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe di Berlino – una delle più grandi collezioni del mondo di arte grafica – espone dal 28 febbraio al 23 agosto la mostra “Raffaello a Berlino”, con sette opere del grande Maestro del Rinascimento, integrata da disegni del suo mentore, Pietro Perugino (“il divin pittore”), e dei suoi […]
Leggi di piùVIDEO | Raphael and Drawing: a closer look. Conferenza di Angelamaria Aceto
Il 30 aprile alle ore 18, come da programma, è stata nostra ospite la dott.ssa Angelamaria Aceto (Università di Oxford, Ashmolean Museum Oxford) per un live-streaming su Zoom (in lingua inglese). Indirizzo di saluto: Michela De Riso. indroduzione: Dagmar Korbacher Nella presentazione dal titolo “Raphael and Drawing: a closer look” la dott.ssa Aceto ci ha raccontato delle sue […]
Leggi di piùRaffaello500
Il 6 aprile del 1520 muore a Roma Raffaello Sanzio, uno dei geni del Rinascimento. Cinquecento anni dopo, l’Italia e il mondo celebrano il Maestro attraverso diverse iniziative multimediali. La forza di uno degli artisti più creativi di tutti i tempi sfida la crisi globale causata dal Covid-19: in attesa che i luoghi della cultura […]
Leggi di piùModifiche al nostro programma culturale:
Si informa il gentile pubblico che a causa dell’attuale situazione di emergenza sanitaria COVID-19, alcuni degli eventi del nostro programma culturale verranno annullati o rimandati in data da definire. Gli eventi interessati dalle modifiche sono: 30 marzo: incontro con Giuseppe Culicchia – video online 30 aprile: conferenza di Angelameria Aceto – video online 05 maggio: incontro […]
Leggi di piùLa cultura non si ferma!
Si informa il gentile pubblico che, a causa dell’attuale situazione di emergenza sanitaria COVID-19, gli uffici dell’Istituto Italiano di Cultura Berlino resteranno chiusi al pubblico. Il calendario delle nostre manifestazioni sta subendo continuamente modifiche, delle quali daremo sempre comunicazione tramite il nostro sito web, newsletter, facebook e gli altri canali social. Nonostante la difficile situazione […]
Leggi di più