Bando per la richiesta di contributi e premi per la traduzione 2019
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale promuove la diffusione di opere editoriali e cinematografiche italiane all’estero attraverso l’erogazione di incentivi alla traduzione e al doppiaggio/sottotitolatura che rappresentano uno strumento strategico per la promozione della lingua e della cultura italiana all’estero. La Farnesina eroga due tipi di incentivi finanziari: Contributo alla traduzione di […]
Leggi di piùCineDì: DOGMAN. Regia: Matteo Garrone, I 2018
CineDì – Italienisches Kino am Dienstag Una volta al mese, un film italiano degli ultimi anni, in lingua originale con sottotitoli. A cura di Mara Martinoli Molte anteprime assolute, altri film poco distribuiti e a cui si vorrebbe dare maggiore visibilità: CineDì non è soltanto una rassegna di cinema italiano, ma è una selezione accurata […]
Leggi di piùPrimo Levi: LA TREGUA. Legge Udo Samel
Giorno della memoria A cent’anni dalla nascita di Primo Levi #PrimoLevi Udo Samel legge da LA TREGUA (DIE ATEMPAUSE) di Primo Levi Accompagnamento musicale: Susanne Paul (Cello). Lettura in lingua tedesca lun. 28 gennaio 2019, ore 19.00 Jüdische Gemeinde zu Berlin · Oranienburger Straße 29 · Berlin-Mitte · Großer Saal È richiesta l’iscrizione: antwort.iicberlino@esteri.it Diario […]
Leggi di più#bambini: Chi era Leonardo da Vinci?
Alla scoperta di Leonardo da Vinci 500 anni dopo la sua scomparsa… Evento per bambini tra 6 e 12 anni con Eva Spagna Sab 26 gennaio 2019, ore 11.00 Istituto Italiano di Cultura Berlino In lingua italiana È richiesta l’iscrizione entro il 24.01.2019: antwort.iicberlino@esteri.it
Leggi di piùPremio Berlino. Presentazione con Viola Fabi e Valentina Travaglino
Incontro con i vincitori della seconda edizione del Premio Berlino, Viola Fabi e Valentina Travaglino. I due architetti premiati presenteranno un bilancio delle prime settimane di attività nei due studi dove svolgono le loro ricerche: David Chipperfield Architects e TSPA. Il Premio Berlino permette a due giovani architetti italiani, specializzati sui temi del riuso e […]
Leggi di piùLeonardo da Vinci als Bildhauer. Conferenza di Alessandro Nova (Direttore Kunsthistorisches Institut in Florenz)
Il discorso propedeutico esamina i tre monumenti equestri progettati da Leonardo nel contesto del genere della statua equestre dal Medioevo al Bernini. Lo storico dell’arte Alessandro Nova ha insegnato in varie università in Europa e negli Stati Uniti e, dal 2006, è direttore del Kunsthistorisches Institut di Firenze, il “Max Planck” Institut. Prima della sua […]
Leggi di piùLEONARDO DA VINCI – RAFFAEL – MICHELANGELO. Giganten der Renaissance
Esposizione presso il Kunstkraftwerk di Lipsia Inaugurazione: 19 gennaio 2019 Deutschland – Premiere Artisti: Gianfranco Iannuzzi, Renato Gatto, Massimiliano Siccardi Collaborazione animazioni: Valerio Ciminelli, Arash Irandust, Alessandro Lozupone Composizione e arrangiamento musicale: Luca Longobardi http://www.kunstkraftwerk-leipzig.com/de/art-design/leonardo-davinci-etc.html Questo nuovo spettacolo coinvolgente è una straordinaria occasione per vedere i grandi capolavori del Rinascimento italiano sotto una nuova luce, […]
Leggi di piùSich nicht durch Schweigen schuldig machen
Vortrag von Jürgen Serke über den Exilschriftsteller Armin T. Wegner (1886-1978) Armin T. Wegner schrieb 1933, nach den ersten landesweiten Angriffen auf jüdische Geschäfte, einen offenen Brief an Adolf Hitler. Es war eine Warnung an Hitler, die Angriffe auf Juden zu unterlassen. Wegner wurde inhaftiert, gefoltert, geschlagen. 1933 wurde er nach sechs Monaten Haft aus […]
Leggi di piùNando dalla Chiesa: seminari, workshop, dibattiti. Berlin-Halle-Leipzig-Potsdam-Hamburg
organizzato da / organisiert von Mafia? Nein, Danke! e. V. www.mafianeindanke.de Flyer eventi con Nando dalla Chiesa
Leggi di piùRemottis Welten – mostra dal 15/01 al 22/03
A 50 anni dal suo primo soggiorno nella capitale tedesca in qualità di borsista del DAAD, l’Istituto Italiano di Cultura ospita una retrospettiva su Remo Remotti (Roma, 1924-2015), uno tra i personaggi più interessanti, seppur meno noto al grande pubblico, della scena culturale italiana della seconda metà del Novecento. La mostra inaugurerà martedì 15 gennaio […]
Leggi di più