Marco Polo. Viaggio ai confini del Medioevo. Presentazione del libro con Giulio Busi
Inaugurazione del semestre invernale 2018/19 del Italienzentrum alla Freie Universität Berlin “Rustichello si è già fatto parecchi anni di galera. Marco c’è capitato da poco, in prigione, ostaggio dei genovesi. Che debba proprio finire così, in gattabuia, dopo tutti quegli anni spesi tra giade, ori, principesse e cavalieri? Se uscire non si può, non rimane […]
Leggi di piùConvegno: L’italiano, una lingua per l’Europa
XVIII Settimana della lingua italiana nel mondo. 15-21 ottobre 2018 L’ITALIANO E LA RETE, LE RETI PER L’ITALIANO Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana Il convegno “L’italiano, una lingua per l’Europa” è un’iniziativa promossa dall’Istituto Italiano di Cultura Berlino e dall’Ambasciata d’Italia a Berlino in collaborazione con ADI e.V. Associazione Docenti di Italiano […]
Leggi di piùContinua la mia storia… Presentazione e lettura
XVIII Settimana della lingua italiana nel mondo. 15-21 ottobre 2018 L’ITALIANO E LA RETE, LE RETI PER L’ITALIANO Sotto l’Alto Patronato del Preseidente della Repubblica Italiana Progetto di scrittura collettiva online “CONTINUA LA MIA STORIA…” – Vai al sito “CONTINUA LA MIA STORIA…” e vedi i racconti In collaborazione con Berlino Magazine, la rete degli […]
Leggi di piùIl ‘68 e il cinema. Incontro con Goffredo Fofi
Nei suoi innumerevoli scritti Goffredo Fofi, critico cinematografico e letterario, giornalista e scrittore, si è confrontato in varie occasioni con il movimento del ’68,ha analizzato il prima e il dopo, l’influenza che il movimento internazionale ha avuto non solo a livello sociale e politico ma anche e soprattutto da un punto di vista culturale ed […]
Leggi di più#bambini: Leggiamo insieme testi di Roberto Piumini
Evento per bambini tra 6 e 12 anni con Eva Spagna Leggiamo insieme filastrocche, racconti e poesie di Roberto Piumini: Leggeremo di Befane, acqua, nonni e pesci. Di patate e matite. Affamati e banditi. Sorelle e pizzelle Roberto Piumini è nato a Edolo, in Valcamonica, nel 1947. Abita a Milano. Ha fatto l’insegnante, il pedagogista, il […]
Leggi di piùAVVISO: Reality Is Not What It Seems: On the Order of Time and Other Puzzles. Conferenza di Carlo Rovelli
Una conferenza organizzata dalla UdK Berlin. Abstract: Science often challenges common sense. It teaches us that the reality of things can be very different from our instinctive naive image of it. But the scientific image of the world must be also able to account for our own common sense view, namely include our own perspective […]
Leggi di piùArtist Talk con Patrick Tuttofuoco
Nell’ambito della Giornata del Contemporaneo indetta da AMACI – Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiana, Patrick Tuttofuoco racconterà al pubblico la sua pratica artistica con un’attenzione particolare sul suo nuovo lavoro esposto nel cortile dell’Ambasciata d’Italia ZERO (Weak Fist). ZERO (Weak Fist) è il progetto di Patrick Tuttofuoco selezionato dal bando Italian Council 2017-prima edizione- che […]
Leggi di piùL’Italia alla fiera del libro di Francoforte (10 – 14 ottobre)
Da quest’anno saremo presenti alla fiera del libro più grande del mondo! Nel nostro stand troverete i libri più recenti tradotti in tedesco, tanto materiale informativo e le attuali pubblicazioni italiane. Presso “Piazza Italia” potrete incontrare gli autori Paolo Giordano, Francesca Melandri, Paolo Rumiz e Andrea Marcolongo. Il padiglione “Weltempfang” ospiterà Carlo Galli, insieme a […]
Leggi di più’68. Un anno di confine – Mostra fotografica di Uliano Lucas
#68 EUROPÄISCHER MONAT DER FOTOGRAFIE – EUROPEAN MONTH OF PHOTOGRAPHY https://www.emop-berlin.eu/de/ ’68. Un anno di confine – 1968. DAS WENDEJAHR Foto di Uliano Lucas A cura di Tatiana Agliani Inaugurazione della mostra 8 ottobre 2018 ore 19 Istituto Italiano di Cultura Berlino Durata: fino il 4 gennaio 2019 Orario durante EUROPEAN MONTH OF PHOTOGRAPHY (fino 31 […]
Leggi di piùTradurre Pavese. La traduttrice Maja Pflug a colloquio con Lothar Müller
#übersetzerwerkstatt In occasione della Giornata mondiale della traduzione 2018 PAVESE ÜBERSETZEN – Tradurre PaveseCon la traduttrice Maja Pflug Moderazione: Lothar Müller (Süddeutsche Zeitung) Lun. 01 ottobre 2018 ore 19 Istituto Italiano di Cultura Berlino Nel 1991, la Fédération Internationale des Traducteurs lanciò l’idea di una Giornata mondiale della traduzione, da celebrare ogni anno […]
Leggi di più