Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Francesco Caglioti: Donatello e il Rinascimento

Gentili Signore e Signori,
a causa di un cambiamento di volo della compagnia aerea, il Prof. Caglioti arriverà a Berlino più tardi del previsto.

Siamo pertanto costretti a posticipare l’evento di questa sera alle ore 20:30.
Nonostante la tarda ora, speriamo di vedervi numerosi.
Grazie per la comprensione.

Cordialmente
IIC Berlino

—————————————

#donatello 

Ciclo
Perspektiven. Donatello in Berlin 

Nell’ambito della mostra
Donatello. Erfinder der Renaissance 
02.09.2022 – 08.01.2023
Gemäldegalerie der Staatlichen Museen zu Berlin

Conferenza 3
Donatello e il Rinascimento 
Con
Francesco Caglioti 

Introducono
Maria Carolina Foi, Neville Rowley 
 
Donatello ha svolto un ruolo decisivo nella configurazione della civiltà artistica nota come Rinascimento. L’incontro ripercorre l’itinerario di Donatello secondo il filo rosso della mostra a lui dedicata nel 2022 a Firenze (Palazzo Strozzi e Museo Nazionale del Bargello), una mostra nata in collaborazione con gli Staatliche Museen di Berlino, dove attualmente viene presentata un’altra versione, fondata tuttavia su un comune approccio interpretativo.
 
Nato nel 1964, Francesco Caglioti ha studiato all’Università “Federico II” di Napoli e alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove è stato successivamente ricercatore di Storia dell’arte (Pisa, dal 1993), professore associato (Napoli, dal 2001), e quindi ordinario (Napoli, dal 2006). Dal 2019 è ordinario di Storia dell’arte medievale alla Normale, dove è coordinatore del Dottorato di ricerca in Storia dell’arte. Le sue ricerche e pubblicazioni riguardano in particolare il tardo Medioevo e il Rinascimento italiani nei loro centri maggiori (Firenze, Siena, Lucca, Bologna, Milano, Padova, Venezia, Roma, Napoli, Messina, Palermo), con speciale attenzione alla scultura monumentale. Nel 2019 ha curato insieme al collega Andrea De Marchi la mostra Verrocchio, il maestro di Leonardo per Palazzo Strozzi e il Museo Nazionale del Bargello a Firenze, e nel 2022 è stato curatore unico della mostra Donatello, il Rinascimento nelle due stesse sedi.
 
Mercoledì 7/12
(!) ore 20:30
Istituto Italiano di Cultura Berlino

È richiesta l’iscrizione via Eventbrite

In lingua italiana con traduzione simultanea
 
In collaborazione con:
Gemäldegalerie e Skulpturensammlung, Staatliche Museen zu Berlin

smb