Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

#filosofia | Norberto Bobbio: La cultura giuridica italiana e la Germania

“Mi piacerebbe cominciare col passare un inverno almeno in Germania (soprattutto per imparar bene il tedesco): per ciò le sarei grato se ella potesse darmi qualche consiglio sulla città in cui dovrei stabilirmi”: così nel 1931 scriveva un giovanissimo Norberto Bobbio al suo maestro Gioele Solari. Mario G. Losano spiega come l’esperienza del viaggio in Germania fu determinante per la formazione del grande studioso e intellettuale italiano.

A partire dalla figura di Bobbio e della sua scuola, una occasione preziosa per comprendere oggi come il dialogo italo-tedesco ha segnato la cultura giuridica italiana. 

Martedì 8 febbraio 2022
ore 19
Conferenza e dialogo con Mario G. Losano
Introduce e modera Fernando D’Aniello 
Istituto Italiano di Cultura Berlino
 
Mario G. Losano ha insegnato dal 1968 alla Università Statale di Milano ed è oggi emerito di loso a del diritto e di informatica giuridica  dell’Università del Piemonte Orientale e professore presso l’Università Milano-Bicocca. È socio corrispondente di diverse accademie, tra cui l’Accademia delle Scienze di Torino e lo Hans Kelsen Institut di Vienna.

Fernando D’Aniello, ricercatore di loso a del diritto, è attualmente docente ospite presso la Freie Universität Berlin. Membro della redazione della Rivista il Mulino, collabora con diverse testate italiane.

Evento in presenza, è richiesta l’iscrizione via Eventbrite *
Livestream via Zoom** e FB

In lingua italiana con traduzione simultanea
 
In collaborazione con l’Italienzentrum della Freie Universität Berlin e la casa editrice Carocci
 
Riferimento bibliografico:
Mario G. Losano, Norberto Bobbio. Una biografia culturale, Carocci editore 2018 
Il filosofo del diritto Norberto Bobbio (1909-2004) è stato la voce militante dell’Italia civile per quasi tutto il XX secolo. Negli anni che vanno dal fascismo al nuovo millennio scrisse alcune migliaia di opere tanto di teoria del diritto e della politica quanto di analisi critica della vita politica italiana.
Questa biografia documenta lo stretto nesso fra i suoi scritti e i concomitanti eventi storico-culturali. Gli anni del fascismo e della Resistenza, la costruzione della democrazia in Italia, la divisione delle sinistre e la fine della Prima Repubblica sono il terreno sociale in cui affondano le radici delle sue opere sia teoriche, sia militanti.
Nell’ambito filosofico e giuridico si collocano le due tesi di laurea degli anni Trenta, le sue prime opere sulla fenomenologia, sulla consuetudine e sull’analogia e, poi, l’avvicinamento a Hans Kelsen, gli studi sul positivismo e la critica al diritto naturale.
Nell’ambito della politologia si succedono l’analisi dei classici come Hobbes e Cattaneo, ma anche il dibattito sulla Resistenza e, poi, sul laicismo nell’Italia democristiana, nonché gli studi sulla destra e sulla sinistra, sulla guerra e sulla pace, sulla crisi della Prima Repubblica e sulla guerra del Golfo.
Dalla connessione tra gli eventi e le opere scaturisce così un’immagine completa di questo filosofo del dialogo che fu al centro del dibattito tanto giuri – dico quanto politologico nell’Italia del Novecento.
testo: (c) Carocci editore

Il pubblico è invitato ad osservare le misure di prevenzione e contenimento della pandemia da Covid-19 attualmente in vigore.

Misure di prevenzione e di contenimento dell’infezione da Covid-19:
Per partecipare agli eventi o visitare la mostra si prega il gentile pubblico di presentare una certificazione che attesti la vaccinazione o la guarigione + test negativo dello stesso giorno (2G+ Regel: geimpft, genesen + tagesaktueller negativer Test, auch für dreifach Geimpfte).
Le persone vaccinate devono presentare il certificato di vaccinazione. L’ultima dose di vaccino deve essere avvenuta 14 giorni prima dell’evento.
Per coloro che sono guariti è richiesto un test PCR positivo, risalente ad almeno 28 giorni ma non più vecchio di sei mesi. Se il risultato positivo del test PCR risale a più di sei mesi fa, è valido in combinazione alla certificazione di vaccino, avvenuta almeno 14 giorni prima.
Oltre alla prenotazione, occorre presentare un documento d’identità con foto, una prova di vaccinazione completa o il certificato di attestata guarigione e il test negativo.
Si consiglia di arrivare con un certo anticipo alla serata per evitare code all’ingresso.
Per permettere la tracciabilità dei contatti in caso di sospetto coronavirus l’Istituto redige al momento della registrazione una lista degli ospiti con i seguenti dati: nome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo e-mail. Durante la visita, tutti i partecipanti sono tenuti a portare con sé un documento d’identità. Conserveremo le liste degli ospiti per 4 settimane secondo l’art. 5 DSGVO e nel rispetto dei principi della protezione dei dati.
Si prega il gentile pubblico di indossare una maschera FFP2 durante tutto l’evento o tutta la visita, mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro e seguire le istruzioni del personale in servizio di guardiania.

* In conformità con l’ordinanza sulle misure di protezione contro le infezioni Covid 19 del Senato di Berlino, siamo obbligati a raccogliere i seguenti dati di contatto dei partecipanti all’evento: Nome e cognome, indirizzo completo, numero di telefono ed e-mail.

** L’evento sarà trasmesso in streaming sulla piattaforma di videoconferenza ZOOM. Le informazioni sul trattamento dei dati degli utenti trovate nella informativa sulla privacy di ZOOM al seguente link: https://explore.zoom.us/it/privacy/