Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Giambattista Vico, trecentocinquant’anni dalla nascita

Colloquio in occasione del trecentocinquantenario dalla nascita di Giambattista Vico (Napoli 1668-1744) con Manuela Sanna (Università degli Studi di Napoli) e Jürgen Trabant (Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften).

In occasione del trecentocinquantenario dalla nascita di Giambattista Vico, Manuela Sanna e Jürgen Trabant ci parlano del filosofo napoletano. Nella sua opera principale PRINCIPJ DI UNA SCIENZA NUOVA (1725) Vico afferma: soltanto le azioni da noi compiute corrispondono alla verità (verum et factum convertuntur). Tale teoria della conoscenza, con cui il filosofo si oppose alla Scolastica e a Cartesio, ha posto le basi delle moderne scienze umane.
 
Ma in tal densa notte di tenebre ond‘è coverta la prima da noi lontanissima antichità, apparisce questo lume eterno, che non tramonta, di questo verità, la quale non si può a patto alcuno chiamare in dubbio, che questo mondo civile egli certamente è stato fatto dagli uomini, onde se ne possono, perchè se ne debbono, ritruovare i princìpi dentro le modificazioni della nostra medesima mente umana.
Scienza Nuova (1744) § 331

Indirizzo di saluto  
Luigi Reitani

Interventi
Jürgen Trabant: Vico in Deutschland 

Manuela Sanna: Vico e il sapere umano

Mar 12 giugno 2018, ore 19
Istituto Italiano di Cultura Berlino

In lingua italiana e tedesca con traduzione simultanea 

logo vico 350