Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

NON AVRÀ LUOGO! Immunità comune. Biopolitica all’epoca della pandemia. Presentazione del libro con l’autore Roberto Esposito

Questo evento non avrà luogo! Ci scusiamo per l’inconveniente!

______________________________

Il movimento dell’Italian Theory, che si fonda su una considerazione critica dei rapporti tra i concetti di vita, politica e storia e che vede tra i suoi maggiori esponenti, tra gli altri, autori come Giorgio Agamben, Roberto Esposito e Toni Negri, è ormai da un decennio oggetto di studio e dibattito sia in Italia che all’estero.

Dal 2020, grazie alla pubblicazione per i tipi Merve del reader dal titolo Italian Theory (a cura di A. Lucci, E. Schoamcher, J. Söffner), autori, temi e testi fondativi di questo dibattito cominciano ad essere letti e discussi anche in Germania.

Il Workshop dal titolo Italian Theory: Prospettive dalle letterature e dalle scienze della cultura su un movimento filosofico della contemporaneità (01.-02.07.2022), organizzato dalla Humboldt-Universität zu Berlin e dalla Zeppelin Universität Friedrichshafen in cooperazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino si ripropone, tramite la voce di alcuni dei suoi protagonisti (saranno presenti, tra gli altri, Esposito, Gentili, Borsò, Lisciani-Petrini) di discutere non solo gli assi portanti del movimento, ma anche la loro utilità e spendibilità come arsenale teorico per discipline come la letteratura e le scienze della cultura.

Parte integrante dell’evento consisterà nella presentazione, assieme all’autore, del libro di Roberto Esposito Immunità comune. Biopolitica all’epoca della pandemia (Einaudi, Torino 2022) presso l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino (il giorno 01.07.2022, ore 19:00), che rappresenta il più recente tentativo, da parte di uno dei massimi esponenti dell’Italian Theory, di pensare le categorie di vita, politica, istituzione e conflitto alla luce dei recentissimi eventi legati alla pandemia di Covid-19.

Roberto Esposito ha insegnato filosofia teoretica alla Scuola Normale Superiore di Pisa e insegna regolarmente negli Stati Uniti (UCLA, Columbia University), dove è considerato uno dei principali rappresentanti della Italian Theory. I suoi libri sono stati tradotti in numerose lingue.

Presenatzione e dialogo
Immunità comune. Biopolitica all’epoca della pandemia (Einaudi, Torino 2022)
Con l’autore Roberto Esposito
Modera: Antonio Lucci

Venerdì 1 luglio
ore 19.00
Istituto Italiano di Cultura Berlino
In lingua italiana e tedesca con traduzione simultanea

Partecipanti Workshop alla Humboldt-Universität zu Berlin: 
Vittoria Borsò, professoressa emerita di Romanistische Literatur- und Kulturwissenschaft presso la Heinrich-Heine Universität Düsseldorf  
Roberto Esposito, professore emerito Scuola Normale Superiore di Pisa 
Philipp Felsch, professore di Kulturgeschichte presso la Humboldt-Universität zu Berlin  
Dario Gentili, professore di Filosofia Morale presso l’Università degli Studi di Roma Tre  
Andreas Gipper, professore di Professur für Französische und Italienische Kulturwissenschaft presso l’Universität Mainz  
Enrica Lisciani-Petrini, professoressa emerita di Filosofia teoretica presso l’Unviersit’a degli Studi di Salerno  
Luca Viglialoro, professore di Ästhetik, Kunst- und Kulturtheorie presso l’HBK Essen 

Organizzatori Workshop: 
Marie Guthmüller, professoressa di Romanische Literaturen mit Schwerpunkt Französischsprachige Literaturen presso la Humboldt-Universität zu Berlin 
Antonio Lucci, ricercatore presso l’Institut für Kulturwissenschaft dell’Università Humboldt di Berlino  
Esther Schomacher, wissenschaftliche Mitarbeiterin presso la Zeppelin Universität Friedrichshafen  
Jan Söffner, professore di Kulturtheorie und -analyse presso la Zeppelin Universität Friedrichshafen

Il pubblico è invitato ad osservare le misure di prevenzione e contenimento della pandemia da Covid-19.

Misure di prevenzione e di contenimento dell’infezione da Covid-19:

Si prega il gentile pubblico di indossare una maschera FFP2 durante tutto l’evento o tutta la visita, mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro e seguire le istruzioni del personale in servizio di guardiania
Si consiglia di arrivare con un certo anticipo alla serata per evitare code all’ingresso.
Conserveremo le liste degli ospiti per 4 settimane secondo l’art. 5 DSGVO e nel rispetto dei principi della protezione dei dati.