Conferenza del dr. Matteo Valleriani (Max-Planck-Institut für Wissenschaftsgeschichte)
Matteo Valleriani, direttore di un gruppo di ricercatori presso il Max-Planck-Institut für Wissenschaftsgeschichte a Berlino, parlerà del sapere pratico e di quello teorico: un tour alla scoperta dei principi di un cambiamento epocale.
Il focus principale della ricerca di Matteo Valleriani è la storia della meccanica dai tempi antichi fino al Rinascimento. In particolare, al centro della sua analisi vi sono il rapporto fra sapere pratico e tecnologia da un lato e il sapere teorico dall’altro, come anche la nascita di nuove conoscenze scientifiche. Questo tema viene affrontato a diversi livelli: Come può esistere una teoria epistemica del sapere pratico? Come avviene la diffusione della del sapere pratico e quali sono le sue ripercussioni nelle diverse culture e tra le diverse epoche? Qual è il rapporto fra il sapere pratico e la filosofia della natura? Quali sono i punti di contatto fra le sapere teorico e pratico e come nasce nuovo sapere scientifico?
L’incontro avrà luogo in lingua tedesca.