#linguaitaliana
Ciclo:
Il giovine italiano
Conferenza 6
Letizia Lala
L’evoluzione della punteggiatura: la sua storia, gli impieghi nell’italiano di oggi
Introducono
Maria Carolina Foi,
Lorenzo Filipponio
Martedì 10 / 01
ore 19
Istituto Italiano di Cultura Berlin
A lungo la punteggiatura non ha attirato l’interesse degli studiosi, relegata alla sezione ortografica delle grammatiche e considerata una dimensione linguistica secondaria. Da qualche tempo, invece, ha cominciato a godere di grande popolarità: gli interventi sul tema ― saggi, manuali, articoli, guide d’uso – si sono moltiplicati. Si tratta allora di un tema secondario, esauribile con qualche regola da apprendere meccanicamente, oppure di un sistema sofisticato, che impatta sullo stile di un autore? E qual è la sua storia, come si è modificato?.
Letizia Lala insegna linguistica italiana all’Università di Losanna. Le sue ricerche si concentrano nell’ambito della linguistica del testo e in particolare sulla scrittura italiana contemporanea, in una prospettiva teorica e didattica. Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali e internazionali, organizzato diversi convegni e ha al suo attivo numerose pubblicazioni.
È richiesta l’iscrizione via Eventbrite
In lingua italiana con traduzione simultanea
In collaborazione con
Institut für Romanistik der Humboldt-Universität zu Berlin, Italienzentrum der Freien Universität Berlin