Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

NON AVRÀ LUOGO! Settimana della lingua italiana nel mondo: Italiano doppio. Con Marco Missiroli

16_10

L’evento con Marco Missirolo purtroppo non avrà luogo! Ci scusiamo per il disagio.
———————————–

#lingua23  #italienliest

#SLIM2023

XXIII Settimana della lingua italiana nel mondo (16-22 ottobre 2023)
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

La XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo sara’ dedicata al tema “L’italiano e la sostenibilità.

Per la XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Missiroli spiega il ruolo del dialetto nel suo ultimo romanzo Alles haben (aus dem Italienischen von Esther Hansen, Verlag Klaus Wagenbach 2023. Orig.: Avere tutto, Einaudi 2022). Sandro torna nella sua città natale Rimini per far visita al padre Nando, ferroviere in pensione e appassionato ballerino. Sandro è un copywriter senza idee e con problemi economici. Tra i due ci sono ferite sottaciute e sensi di colpa. Missiroli racconta un rapporto ambivalente tra padre e figlio e la voglia di mettere tutto in gioco.

Marco Missiroli in dialogo con Maria Carolina Foi e Linus Guggenberger

Lunedì 16 ottobre 2023
ore 19:00
Istituto Italiano di Cultura Berlino

Marco Missiroli (Rimini 1981) è autore e collabora per il Corriere della Sera. Il suo romanzo Fedeltà ha vinto il Premio Strega Giovani e ha ispirato una serie originale Netflix. Avere tutto ha ricevuto il Premio Bagutta.

Linus Guggenberger (Stoccarda 1987) è responsabile dal 2017 della collana di autori italiani, latinoamericani e spagnoli presso la casa editrice Klaus Wagenbach Verlag di Berlino.

In italiano e tedesco con traduzione simultanea

In collaborazione con Verlag Klaus Wagenbach

La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM) è un’iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Collaborazione Internazionale (MAECI) in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), del Ministero della Cultura (MiC), Centro per il libro e la lettura (CePeLL), Accademia della Crusca, Società Dante Alighieri, Ambasciata svizzera, RAI, Treccani e il Consiglio Generale degli Italiani all’Esteri (CGIE).

Foto: Marco Missiroli © Valentina Vasi

Marco Missiroli, Alles haben, aus dem Italienischen von Esther Hansen, Verlag Klaus Wagenbach 2023. Orig.: Avere tutto, Einaudi 2022