Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Sab 11 Mar 2023Sab 11 Mar 2023
#bambini Alla scoperta dei quadri italiani nei musei berlinesi. Viste guidate per bambini

Alla scoperta dei quadri italiani nei musei berlinesi Visita guidata per bambini dai 6 ai 12 anni con Eva Spagna  La primavera si avvicina: scopriamola nei quadri della Alte Nationalgalerie! Sabato 11 / 03 11:30 (Ritrovo ore 11:15) Alte Nationalgalerie, Museumsinsel, Berlin-Mitte   Eva Spagna, fiorentina di nascita e berlinese di adozione, ha studiato storia dell’arte […]

Leggi di più
Concluso Gio 09 Mar 2023Gio 09 Mar 2023
Leggere la poesia: Pier Paolo Pasolini

Tre classici della poesia italiana del XX secolo sono al centro di un ciclo presso la Haus für Poesie. In tre serate, poeti, traduttori e studiosi di letteratura parleranno di Pier Paolo Pasolini, Eugenio Montale e Andrea Zanzotto, del significato della loro lirica allora e oggi, in Italia e nella ricezione tedesca. Le liriche saranno […]

Leggi di più
Concluso Lun 27 Feb 2023Lun 27 Feb 2023
Vincenzo Latronico: Le perfezioni

Quasi nessuno sembra essere nato a Berlino, tutti si sono trasferiti qui e tutti hanno una storia berlinese. Dopo i tecno-turisti della fine degli anni Novanta, dopo “i svevi” che avrebbero comprato Prenzlauer Berg, sono arrivati anche gli italiani. Giovani, istruiti, nomadi digitali e hipster accademici, una nuova generazione che pensava di aver trovato la […]

Leggi di più
Concluso Sab 18 Feb 2023Sab 18 Feb 2023
#bambini Alla scoperta dei quadri italiani nei musei berlinesi. Viste guidate per bambini

Alla scoperta dei quadri italiani nei musei berlinesi Visita guidata per bambini dai 6 ai 12 anni con Eva Spagna Festeggiamo il Carnevale guardando dei quadri un po’ pazzi dove il mondo è capovolto. Sabato 18 / 02 11:30 (Ritrovo ore 11:15) Gemäldegalerie, Matthäikirchplatz, Berlin-Tiergarten   Eva Spagna, fiorentina di nascita e berlinese di adozione, […]

Leggi di più
Concluso Gio 16 Feb 2023Lun 27 Feb 2023
Presenza italiana alla Berlinale 2023

Disco Boy by Giacomo Abbruzzesewith Franz Rogowski, Morr Ndiaye, Laëtitia Ky, Leon Lučev, Matteo Olivetti France / Italy / Belgium / Poland 2023 19./20./22.2. WETTBEWERB Aleksei is a young Belarusian on the run from a past he must bury. Entering into a kind of Faustian pact, he becomes a member of the French Foreign Legion in […]

Leggi di più
Concluso Gio 09 Feb 2023Gio 09 Feb 2023
Vico: Die Erste Neue Wissenschaft (1725). Deutsche Übersetzung von Jürgen Trabant

Sarebbe riduttivo considerare la Scienza Nuova di Vico del 1725 come una semplice prima edizione, perché si tratta di un’opera a sé stante, un’opera fondamentale del filosofo italiano. Jürgen Trabant, notevolissimo linguista e riconosciuto specialista di Vico, ha tradotto per la prima volta quest’opera in tedesco. Vico delinea per la prima volta la sua “scienza […]

Leggi di più
Concluso Mar 07 Feb 2023Mar 07 Feb 2023
Anna-Maria De Cesare: La scrittura generata automaticamente nei media: un nuovo stile giornalistico?

#linguaitaliana Ciclo: Il giovine italiano Conferenza 9 Anna-Maria De Cesare La scrittura generata automaticamente nei media: un nuovo stile giornalistico? Introducono Maria Carolina Foi, Lorenzo Filipponio Martedì 07 / 02 ore 19 Istituto Italiano di Cultura Berlin   Da alcuni anni, i media scritti (in particolare i quotidiani elettronici) usano sistemi di scrittura intelligenti per generare automaticamente […]

Leggi di più
Concluso Gio 02 Feb 2023Gio 02 Feb 2023
Umberto Eco – La biblioteca del Mondo

La biblioteca privata di Umberto Eco, grande filosofo, scrittore, semiologo, medievalista e autore de ‘Il nome della rosa’, scomparso nel 2016, comprende più di 30.000 volumi di titoli contemporanei e 1.500 libri rari e antichi. Il regista Davide Ferrario ha avuto accesso alla biblioteca grazie alla collaborazione della famiglia ed è nato così il film […]

Leggi di più
Concluso Lun 30 Gen 2023Lun 30 Gen 2023
Wlodek Goldkorn: Come raccontare la Shoah? In occasione del Giorno della memoria

#memoria_zukunft  Il giornalista e scrittore Wlodek Goldkorn, che vive in Italia, affronta il proprio passato negli ultimi due libri Il bambino nella neve e L’asino del Messia. Entrambi i libri trattano temi su cui si concentrerà la conversazione. Come si può raccontare la Shoah? Quali linguaggi artistici e letterari utilizzare per far rivivere la memoria? […]

Leggi di più
Concluso Mar 24 Gen 2023Mar 24 Gen 2023
Davide Garassino: Politica in rete o nella rete della politica? Strategie e trappole della comunicazione politica su Twitter

#linguaitaliana Ciclo: Il giovine italiano  Conferenza 8 Davide Garassino Politica in rete o nella rete della politica? Strategie e trappole della comunicazione politica su Twitter Introducono Maria Carolina Foi, Lorenzo Filipponio  Martedì 24 / 01 ore 19 Istituto Italiano di Cultura Berlin    Twitter è una piattaforma molto amata e insieme molto detestata dai politici, che […]

Leggi di più