Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 05 Dic 2022Lun 05 Dic 2022
Francesco Arena, Georg W. Bertram: Dal privato al pubblico e viceversa

#artepubblica #filosofia  Ciclo Arte e spazio pubblico  Dialogo 4 Dal privato al pubblico e viceversa  Con Francesco Arena, Georg W. Bertram     Cosa rende un opera d’arte un opera d’arte pubblica? Un monumento è arte pubblica? Arte pubblica o arredo urbano?  Introducono Maria Carolina Foi e Federico Vercellone  Lunedì 5 dicembre 2022 ore 19:00 Istituto Italiano di […]

Leggi di più
Concluso Gio 01 Dic 2022Gio 01 Dic 2022
Giuseppe Penone, Danilo Eccher: Arte pubblica e memoria identitaria

#artepubblica #filosofia Ciclo Arte e spazio pubblico Dialogo 3 Arte pubblica e memoria identitaria  Con Giuseppe Penone, Danilo Eccher    Sempre più la nostra identità storica e culturale si incrocia con la vicenda dell’historia naturalis. Sempre più le due sono contigue. Nell’opera di Giuseppe Penone questo emerge potentemente grazie alla passione di questo grande artista, […]

Leggi di più
Concluso Mer 30 Nov 2022Mer 30 Nov 2022
Amburgo chiama Trieste: storie di porti fra il Mare del Nord e l’Adriatico

#memoria_zukunft  I porti di Amburgo e di Trieste hanno entrambi una lunga storia alle spalle che rivela singolari affinità. Il ciclo di tre incontri propone approfondimenti e itinerari culturali fra passato e presente in due città portuali quali la anseatica Amburgo e la asburgica Trieste. Nel terzo incontro, gli autori Jan Bürger e Paolo Possamai […]

Leggi di più
Concluso Mar 29 Nov 2022Mar 29 Nov 2022
Serenella Baggio: L’autoscuola dei giovani

#linguaitaliana  Ciclo: Il giovine italiano Conferenza 4  Serenella Baggio L’autoscuola dei giovani  Introducono Maria Carolina Foi, Lorenzo Filipponio Martedì 29 / 11 ore 19 Istituto Italiano di Cultura Berlin Oggi si intenderebbe questa parola, autoscuola, in un senso molto diverso (Fahrschule), ma, prima della diffusione di massa dell’automobile, essa indicava l’autodidassi, il “fai da te” della formazione […]

Leggi di più
Concluso Gio 24 Nov 2022Gio 24 Nov 2022
Carlo Olmo, Salvatore Tedesco: Costruire comunità. Tra politica e fantasia

#artepubblica #filosofia  Ciclo Arte e spazio pubblico  Dialogo 2 Costruire comunità. Tra politica e fantasia  Con Carlo Olmo e Salvatore Tedesco  Come può l’arte pubblica costruire comunità nell’universo globale? Fondare un luogo attraverso i propri simboli costituisce da sempre il suo ruolo fondamentale nella società moderna, e ciò è tanto più vero nel mondo globale. […]

Leggi di più
Concluso Mar 22 Nov 2022Mar 22 Nov 2022
Serata Manganelli

#manganelli100 #italienliest  Scrittore, traduttore, giornalista, critico letterario, curatore editoriale e docente universitario, e pure uno dei teorici più coerenti della neoavanguardia italiana: Giorgio Manganelli si merita che Berlino festeggi il suo centesimo compleanno.  Nato a Milano nel 1922 e scomparso a Roma nel 1990, in Germania è stato subito apprezzato da un editore come Klaus […]

Leggi di più
Concluso Ven 18 Nov 2022Ven 18 Nov 2022
Premio Carlo Scarpa: Natur Park Schöneberger Südgelände

#ambiente  Il Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino, nel mese di novembre viene presentato a Berlino, città che per l’idea di natura urbana maturata nella sua storia recente, in particolare con il progetto Natur Park Schöneberger Südgelände, è al centro della trentaduesima edizione del Premio. venerdì 18 novembre > ore 18Istituto Italiano di Cultura […]

Leggi di più
Concluso Mar 15 Nov 2022Mar 15 Nov 2022
Giuseppe Zarra: Tendenze del linguaggio di genere nell’italiano di oggi

#linguaitaliana Ciclo: Il giovine italiano Conferenza 3 Giuseppe Zarra: Tendenze del linguaggio di genere nell’italiano di oggi Introducono Maria Carolina Foi, Lorenzo Filipponio  Martedì 15/11ore 19Istituto Italiano di Cultura Berlin Negli ultimi anni pochi temi linguistici hanno destato un dibattito tanto vivace fra i parlanti quanto le questioni relative al linguaggio di genere. La conferenza esaminerà alcune […]

Leggi di più
Concluso Sab 12 Nov 2022Sab 12 Nov 2022
Alla scoperta di Donatello. Visita guidata per bambini

#donatello #bambini   Con Eva Spagna Visita guidata in lingua italiana per bambini dai 6 ai 12 anni alla mostra Donatello. Erfinder der Renaissance. Visitiamo insieme la mostra di un bravissimo scultore fiorentino, Donatello. Marmo, terracotta, bronzo… Madonne, putti, animali… Osserveremo materiali e forme. E scopriremo tante cose interessanti, per esempio che cos’è lo stiacciato.  Eva […]

Leggi di più
Concluso Sab 12 Nov 2022Lun 21 Nov 2022
Settimana della cucina italiana nel mondo

Dal 14 al 20 novembre 2022 si terrà, in tutto il mondo, la VII edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Il tema portante della manifestazione di questo anno è: “Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del Pianeta”.  Il ciclo #kochkunstall’italiana dedicato alla […]

Leggi di più