Settimana della cucina italiana nel mondo
Dal 14 al 20 novembre 2022 si terrà, in tutto il mondo, la VII edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Il tema portante della manifestazione di questo anno è: “Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del Pianeta”. Il ciclo #kochkunstall’italiana dedicato alla […]
Leggi di piùCiclo: Arte e spazio pubblico
#artepubblica #filosofia A cura di Federico Vercellone In un mondo in cui si sa sempre più chi siamo e sempre meno dove siamo, l’arte pubblica svolge storicamente – in Italia ma non solo, e soprattutto a partire dagli ultimi decenni – un’azione politica e culturale insieme: individua nuovamente luoghi antichi che sembravano cancellati dalla […]
Leggi di piùBarbara Carnevali, Federico Vercellone: L’arte pubblica nella metropoli
#artepubblica # filosofia Ciclo Arte e spazio pubblico Dialogo 1 L’arte pubblica nella metropoli Con Barbara Carnevali e Federico Vercellone Qual è il significato dell’arte pubblica nel nostro tempo? Ha il compito di fissare simboli e di scoprire o meglio di instaurare luoghi abitabili nell’universo contemporaneo e articolato in una pluralità di villaggi, e reso desolato […]
Leggi di piùIX. Italian Film Festival Berlin 2022
#cinema_cinema IL CINEMA ITALIANO torna PROTAGONISTA NELLA CAPITALE TEDESCA ITALIAN FILM FESTIVAL BERLIN 2022 IFF BERLIN 2022 PROGRAMMA Dieci film in competizione (cinque in anteprima per la Germania), l’omaggio a Gianni Amelio, il business day di Cinecittà, il concerto di Vinicio Capossela e gli altri eventi collaterali dedicati alla promozione turistica e del territorio.Il cinema […]
Leggi di piùeuroscene Leipzig 2022 | MISERICORDIA Emma Dante / Compagnia SudCostaOccidentale
#dalvivo euroscene Leipzig 2022 Misericordia Compagnia Sud Costa Occidentale Regia Emma Dante 8 e 9 novembre 2022 ore 21:30 Schauspiel Leipzig / Diskothek, Bosestraße 1, 04109 Leipzig In lingua italiana e siciliana con sopratitoli in tedesco Biglietti: www.euro-scene.de La regista teatrale siciliana Emma Dante sarà per la prima volta a Lipsia in occasione della Première in […]
Leggi di piùMatthias Heinz: Italianismi di tendenza: apporti recenti dell’italiano al lessico delle lingue europee
#linguaitaliana Ciclo Il giovine italiano Conferenza 2 Matthias Heinz Italianismi di tendenza: apporti recenti dell’italiano al lessico delle lingue europee Introducono Maria Carolina Foi Lorenzo Filipponio Martedì, 8/11 ore 19 Istituto Italiano di Cultura Berlin Il contatto linguistico si manifesta in maniera primaria nel lessico, dando luogo a fenomeni di prestito di vario tipo. Come […]
Leggi di piùDante und Botticelli II – Convegno
#Dante700 Convegno Dante und Botticelli II a cura di Cornelia Klettke, Institut für Romanistik der Universität Potsdam 27.-29. 10. 2022 Il Kupferstichkabinett di Berlino custodisce gran parte dei disegni del celebre ciclo di Botticelli dedicato alla Commedia. Il convegno si interroga sulla affascinante trasformazione della parola dantesca in immagine e sul rapporto fra i disegni […]
Leggi di piùS.E. Armando Varricchio: La Diplomazia tra quotidianità e storia nell’epoca dei cambiamenti.
Apertura del programma nel semestre invernale dell’Italienzentrum della Freie Universität Berlin Lunedì, 24 ottobre 2022 ore 18:15 S.E. Armando Varricchio La Diplomazia tra quotidianità e storia nell’epoca dei cambiamenti. Colloquio con l’Ambasciatore della Repubblica Italiana in Germania, S.E. Armando Varricchio Saluti:Prof. Dr. Sven Chojnacki (Vice presidente della Freie Universität Berlin)Prof. Dr. Ulrike Schneider (Preside della […]
Leggi di piùFrankfurter Buchmese 2022: Italien auf der Bühne (19. – 23.10.)
Auch in diesem Jahr werden die Italienischen Kulturinstitute Berlin und Köln mit einem Stand an der Frankfurter Buchmesse vertreten sein und das Programm mit AutorInnen und Gästen aus Italien bereichern. Besuchen Sie uns in HALLE 4.0, Stand G76 und an unserem AutorInnen-Tisch „Caffé Italia“ in HALLE 4.1, Stand F31. Die Reihe von Veranstaltungen wird von […]
Leggi di piùIl giovine italiano. Ciclo di conferenze a cura di Lorenzo Filipponio
#linguaitaliana In occasione della XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, intitolata L’italiano e i giovani: Come, scusa? Non ti followo, si inaugura il ciclo di conferenze Il giovine italiano: si vogliono mettere in luce, insieme ai maggiori studiosi del settore, provenienti dall’Italia, dall’Austria, dalla Svizzera e dalla Germania, le caratteristiche dell’italiano come lingua […]
Leggi di più