Alla scoperta di Donatello. Visita guidata per bambini
#donatello #bambini Con Eva Spagna Visita guidata in lingua italiana per bambini dai 6 ai 12 anni alla mostra Donatello. Erfinder der Renaissance. Visitiamo insieme la mostra di un bravissimo scultore fiorentino, Donatello. Marmo, terracotta, bronzo… Madonne, putti, animali… Osserveremo materiali e forme. E scopriremo tante cose interessanti, per esempio che cos’è lo stiacciato. Eva […]
Leggi di piùPer la genealogia dello sguardo moderno: da Brunelleschi a Cristoforo Colombo
#donatello Ciclo Perspektiven. Donatello in Berlin Nell’ambito della mostra Donatello. Erfinder der Renaissance 02.09.2022 – 08.01.2023 Gemäldegalerie der Staatlichen Museen zu Berlin Conferenza Per la genealogia dello sguardo moderno: da Brunelleschi a Cristoforo Colombo Con Franco Farinelli Introducono Maria Carolina Foi, Neville Rowley A Cristoforo Colombo il Nuovo Mondo apparve per la prima volta, […]
Leggi di piùAlla scoperta di Donatello. Visita guidata per bambini
#donatello #bambini Con Eva Spagna Visita guidata in lingua italiana per bambini dai 6 ai 12 anni alla mostra Donatello. Erfinder der Renaissance. Visitiamo insieme la mostra di un bravissimo scultore fiorentino, Donatello. Marmo, terracotta, bronzo… Madonne, putti, animali… Osserveremo materiali e forme. E scopriremo tante cose interessanti, per esempio che cos’è lo stiacciato. Eva […]
Leggi di piùGiornata del Contemporaneo – Italian Contemporary Art. Edizione 2022
L’edizione 2022 della Giornata del Contemporaneo avrà luogo in Italia sabato 8 ottobre, con estensione all’estero da sabato 8 a venerdì 14 ottobre 2022. L’iniziativa di promozione dell’arte contemporanea, curata da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, è realizzata con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, in collaborazione […]
Leggi di piùLa libertà della ricerca. Un patrimonio da difendere. Conferenza di Telmo Pievani
#saggi_scienza In occasione dell’800° anniversario della fondazione dell’Università di Padova La libertà della ricerca. Un patrimonio da difendere Interviene Telmo Pievani Introduce Maria Carolina Foi Venerdì 7 ottobre 2022 Ore 19 Da 800 anni l’Università di Padova difende il valore della libertà di ricerca, che è scritto nel suo motto: Universa Universis Patavina Libertas. Una […]
Leggi di piùConversare con la seconda voce
#libro2024 Hieronymustag 2022 #GiornataInternazionaleDellaTraduzione #TranslationDay #ITD2022 Con Anne Weber, Agnese Grieco Introduce Maria Carolina Foi La Giornata mondiale della Traduzione, istituita nel 1953, è intitolata a S. Girolamo, traduttore della Bibbia. Per illuminare la pratica così delicata e cruciale della traduzione, si incontrano Anne Weber e Agnese Grieco, entrambe traduttrici e scrittrici. Il celebrato libro […]
Leggi di piùEVENTO RINVIATO! Triangolo: come nasce il successo di un libro?
PER MOTIVI TECNICI, L’EVENTO DEVE PURTROPPO ESSERE RINVIATO. UNA NUOVA DATA SARÀ COMUNICATA AL PIÙ PRESTO. _______________________________ #libro2024 #italienliest Tavola rotonda con Antonio Scurati, Verena von Koskull, Tom Kraushaar Introduce Maria Carolina Foi Martedì 4 ottobre 2022 ore 19:00 Istituto Italiano di Cultura Berlino Come nasce il successo internazionale di un libro? Ne parleranno un […]
Leggi di piùLunga notte delle traduzioni letterarie in Europa
In occasione della Giornata europea delle lingue, EUNIC Berlino organizza una Lunga notte della traduzione letteraria europea. Nella sezione Traduzione dei classici, l’Istituto Italiano di Cultura ha invitato Anna Leube. Come editor ha contribuito per molti anni al successo della casa editrice Carl Hanser, inoltre è traduttrice dall’inglese e dall’italiano. Nel 2022 la sua grandiosa […]
Leggi di piùDuo Pagano / Cattarossi
#dalvivo Concerto conEttore Pagano, CelloMonica Cattarossi, Piano Opere di Gioachino Rossini, Guido Alberto Fano, Mario Castelnuovo-Tedesco, Carla Magnan, César Franck Ettore Pagano, nato a Roma nel 2003, ha iniziato lo studio del violoncello a 9 anni. Ha studiato con Riccardo Martinini, docente al Conservatorio “S. Cecilia” a Roma. Nel 2018 ha frequentato la Pavia Cello […]
Leggi di piùPerspektiven. Donatello in Berlin. Ciclo di conferenze in occasione della mostra: Donatello. Erfinder der Renaissance
#donatello Donatello è uno dei fondatori del Rinascimento italiano. Con le loro innovazioni tecniche, le sue opere hanno rivoluzionato la pratica artistica del tempo. In una collaborazione congiunta tra gli Staatlichen Museen di Berlino, la Fondazione Palazzo Strozzi e i Musei del Bargello di Firenze, e il Victoria & Albert Museum di Londra, per […]
Leggi di più