Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Ven 05 Ago 2022Sab 27 Ago 2022
Tanz im August. Retrospektive: Cristina Caprioli / ccap

Tanz im August widmet der renommierten Choreografin und Pionierin des Postmodernismus in den nordischen Ländern, Cristina Caprioli, eine umfassende Retrospektive. Seit mehr als 20 Jahren bringt die gebürtige Italienerin Choreografie an ihre Grenzen und revolutioniert sie dabei immer wieder. Die vehemente Verfechterin interdisziplinärer und kollaborativer Arbeitsweisen hat ein umfassendes Œuvre hervorgebracht, das Tanz, Filme, Texte […]

Leggi di più
Concluso Dom 31 Lug 2022Dom 31 Lug 2022
II edizione del Premio Giancarlo Doria – Premio per tesi di dottorato

La Fondazione Mario Galizia e il Comitato Promotore dell’iniziativa, giunta al secondo anno, hanno indetto un premio a carattere internazionale per tesi di dottorato in filosofia politica – scienza politica. Termine per partecipare: 31/07/2022 QUI i dettagli dell’iniziativa con le modalità per partecipare

Leggi di più
Concluso Gio 21 Lug 2022Gio 21 Lug 2022
Opera opera. Allegro ma non troppo. 2° Artist’s Talk: Con Rosa Barba, Pierluigi Ledda, Eleonora Farina

In occasione della mostra Opera Opera. Allegro ma non troppo. Contemporary Art from the MAXXI Collection, l’artista Rosa Barba -residente a Berlino- ha creato un nuovo lavoro in collaborazione con l’Archivio Storico Ricordi/ Bertelsmann e il MAXXI. L’artista e filmmaker esplora il film come scultura e in particolare cerca un approccio concettuale al suo lavoro […]

Leggi di più
Concluso Gio 14 Lug 2022Gio 14 Lug 2022
Dante, il Purgatorio e il grigio intorno a noi. Riflessioni cromatiche con Peter Sloterdijk in dialogo con Stefano Vastano

#filosofia  Nel suo nuovo libro Wer noch kein Grau gedacht hat. Eine Farbenlehre (Suhrkamp 2022), Sloterdijk inizia citando un detto di Paul Cézanne: “Chi non ha mai dipinto un grigio non può dire di essere un vero pittore”, e poi si propone, per così dire, di determinare il colore del pensiero nello spazio intermedio tra […]

Leggi di più
Concluso Mar 12 Lug 2022Mar 12 Lug 2022
T E T R A K T I S Chigiana – Siena Jazz Ensemble

T E T R A K T I S Chigiana – Siena Jazz Ensemble nasce nella scia dei corsi della sezione New Sounds nella Chigiana Summer Academy e in linea con la tradizione ventennale dei laboratori di tecniche dell’improvvisazione tenuti a Siena Jazz da Stefano Battaglia. Nel 2019 le due istituzioni hanno incrociato i loro percorsi […]

Leggi di più
Concluso Lun 11 Lug 2022Lun 11 Lug 2022
Una cinquina per raccontare la scienza. Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica 2022

La letteratura scientifica di divulgazione si rivela un fattore decisivo nello sviluppo di un più articolato e consapevole dibattito culturale. Il Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica offre il suo importante contributo selezionando ogni anno cinque libri finalisti che, con metodi e cifre stilistiche diverse, perseguono un unico fine: raccontare la scienza a un pubblico […]

Leggi di più
Concluso Ven 08 Lug 2022Ven 08 Lug 2022
#dedika2022 Raccontare Pasolini

Poesie per Pier Paolo Pasolini   Nessun poeta contemporaneo ha mosso le parole dei nostri poeti, nessuno è stato cantato in versi quanto Pier Paolo Pasolini. Il poeta per molti ha significato, e tuttora significa, esplorare la tensione tra parole e cose, forma e vita, discorsoe azione, tra il poeta (o il Poeta) e la poesia […]

Leggi di più
Concluso Gio 07 Lug 2022Gio 07 Lug 2022
#dedika2022 Pasolini – Intellettuale pubblico

Pasolini in persona Pasolini ha dichiarato che rilasciava interviste solo a malincuore. Tuttavia, dalla metà degli anni Cinquanta, ne ha concesse moltissime, apparse sui principali quotidiani e settimanali, su riviste come Vogue, e sempre più spesso in televisione. I testi raccolti e tradotti da Gaetano Biccari, la maggior parte dei quali inediti in tedesco, ci […]

Leggi di più
Concluso Mer 06 Lug 2022Mer 06 Lug 2022
#dedika2022 Pasolini – Narrazioni

Pasolini, narratore di romanzi Ragazzi di vita è il debutto fortunato e scandaloso di Pasolini romanziere nel 1955. Ambientato nella periferia di Roma, le “borgate” dove vivono diseredati e sradicati, il romanzo racconta episodi della vita dei suoi personaggi ai margini della società. Il traduttore Moshe Kahn e la critica letteraria Maike Albath parlano delle […]

Leggi di più
Concluso Mar 05 Lug 2022Mar 05 Lug 2022
#dedika2022 Pasolini – Poeta

Da pubblicare dopo la mia morte. Poesie   Nach meinem Tod zu veröffentlichen raccoglie poesie scritte da Pasolini nell’ultimo ventennio della sua vicenda poetica (molte per la prima volta tradotte in tedesco). È il notevolissimo resoconto di una crisi del pensiero di sinistra che, a sessanta anni dalla stesura, nulla ha perso della sua urgenza e […]

Leggi di più