Lunga notte delle traduzioni letterarie in Europa
In occasione della Giornata europea delle lingue, EUNIC Berlino organizza una Lunga notte della traduzione letteraria europea. Nella sezione Traduzione dei classici, l’Istituto Italiano di Cultura ha invitato Anna Leube. Come editor ha contribuito per molti anni al successo della casa editrice Carl Hanser, inoltre è traduttrice dall’inglese e dall’italiano. Nel 2022 la sua grandiosa […]
Leggi di piùDuo Pagano / Cattarossi
#dalvivo Concerto conEttore Pagano, CelloMonica Cattarossi, Piano Opere di Gioachino Rossini, Guido Alberto Fano, Mario Castelnuovo-Tedesco, Carla Magnan, César Franck Ettore Pagano, nato a Roma nel 2003, ha iniziato lo studio del violoncello a 9 anni. Ha studiato con Riccardo Martinini, docente al Conservatorio “S. Cecilia” a Roma. Nel 2018 ha frequentato la Pavia Cello […]
Leggi di piùPerspektiven. Donatello in Berlin. Ciclo di conferenze in occasione della mostra: Donatello. Erfinder der Renaissance
#donatello Donatello è uno dei fondatori del Rinascimento italiano. Con le loro innovazioni tecniche, le sue opere hanno rivoluzionato la pratica artistica del tempo. In una collaborazione congiunta tra gli Staatlichen Museen di Berlino, la Fondazione Palazzo Strozzi e i Musei del Bargello di Firenze, e il Victoria & Albert Museum di Londra, per […]
Leggi di più#donatello: L’ostinata originalità di Donatello. Con Andreas Beyer
#donatello Ciclo Perspektiven. Donatello in Berlin !!ATTENZIONE NUOVO INDIRIZZO Bode-Museum – Gobelinsaal, Am Kupfergraben, 10117 Berlin-Mitte L’ostinata originalità di Donatello Conferenza con Andreas Beyer Introducono Maria Carolina Foi, Neville Rowley Donatello è senza dubbio il più audace innovatore della scultura rinascimentale. Mentre la sua opera è debitamente studiata e apprezzata, la sua personalità rimane in […]
Leggi di piùItalienische Wochen im Herbst 2022
Italienische Wochen presso la STAATSOPER BERLIN: Formano un quartetto imbattibile dell’opera italiana, i quattro grandi compositori Rossini, Donizetti, Verdi e Puccini. Con la loro musica hanno plasmato non solo la loro patria, ma tutta l’Europa e il mondo. Alla Staatsoper si possono ammirare opere famose di questi maestri, commedie ispirate e tragedie commoventi. Il bel […]
Leggi di piùinternationales literaturfestival berlin: Giulia Caminito, L’acqua del lago non è mai dolce
#italienliest Giulia Caminito, L’acqua del lago non è mai dolce Odore di alghe limacciose e sabbia densa, odore di piume bagnate. È un antico cratere, ora pieno d’acqua: è il lago di Bracciano, dove approda, in fuga dall’indifferenza di Roma, la famiglia di Antonia, donna fiera fino alla testardaggine che da sola si occupa di […]
Leggi di piùFestival Letterario “Pordenonelegge” 2022
Dal 14 al 18 settembre ha luogo la 23a edizione di Pordenonelegge, uno dei più importanti festival letterari italiani: tra Pordenone e provincia, quest’anno il festival accoglie circa 500 autori nell’arco di 290 incontri. Molti degli eventi e incontri con gli autori saranno in diretta streaming o in differita, sul canale PNLEGGETV Il programma e […]
Leggi di piùinternationales literaturfestival berlin: Dacia Maraini, Trio
#italienliest Dacia Maraini, Trio Sicilia, 1743. Il legame tra Agata e Annuzza ha radici profonde. È nato da bambine quando hanno imparato l’arte del ricamo sotto lo sguardo severo di suor Mendola, e ha resistito alle capriole del destino, che hanno fatto di Agata la sposa di Girolamo e di Annuzza una giovane donna ancora […]
Leggi di piùOrchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Saranno ospiti del Musikfest Berlin 2022 l’Orchestra e il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il suo Direttore Musicale Antonio Pappano, nella Philharmonie di Berlino.In programma Notte trasfigurata (Verklärte Nacht) di Arnold Schönberg e un’opera di rara esecuzione, il Concerto per pianoforte e orchestra con coro maschile op. 39 di Ferruccio Busoni, con Igor […]
Leggi di piùOmaggio a Marcello Mastroianni. Rassegna cinematografica 2/9 – 16/10 Kino Arsenal
#cinema&cinema Marcello Mastroianni (1924–1996) è stato uno dei grandi attori del secondo Novecento. Più di 150 film dimostrano la sua versatilità di interprete, dalle commedie leggere ai drammi esistenziali. Kino Arsenal presenta una selezione di 17 produzioni italiane degli anni ’50 e ’60, tra cui film di registi come Monicelli, Fellini, Germi, Antonioni, Visconti e molti […]
Leggi di più