#dedika2022 PPP100. Pasolini e… poesia, cinema, televisione, stampa
La mostra fotografica PPP100. Pasolini e… poesia, cinema, televisione, stampa costruisce un dialogo tra le immagini e le parole di Pasolini e quelle dei suoi attori, amici e collaboratori, e mette in luce i luoghi da lui raccontati, in particolare la Tuscia, eletta a teatro di molte sue opere. A seguire, insieme al critico Enrico […]
Leggi di più#dedika2022 Buon compleanno Pier Paolo Pasolini!
Con il progetto Dedika, l’Istituto Italiano di Cultura rende omaggio a una personalità di spicco del mondo culturale italiano illuminando le più diverse sfaccettature della sua opera artistica. Pier Paolo Pasolini, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita, è il protagonista di Dedika 2022. Per festeggiare degnamente il compleanno di un intellettuale a tutto […]
Leggi di piùNON AVRÀ LUOGO! Immunità comune. Biopolitica all’epoca della pandemia. Presentazione del libro con l’autore Roberto Esposito
Questo evento non avrà luogo! Ci scusiamo per l’inconveniente! ______________________________ Il movimento dell’Italian Theory, che si fonda su una considerazione critica dei rapporti tra i concetti di vita, politica e storia e che vede tra i suoi maggiori esponenti, tra gli altri, autori come Giorgio Agamben, Roberto Esposito e Toni Negri, è ormai da un […]
Leggi di piùConcorso di traduzione: poesia dall’italiano
Übersetzungswettbewerb M’illumino / d’immenso Ausschreibung eines öffentlichen Übersetzungswettbewerbs: Lyrik aus dem Italienischen Zum dritten Mal veranstaltet der Deutsche Übersetzerfonds einen öffentlichen Übersetzungswettbewerb – diesmal in Kooperation mit Partnern in Rom, Mexiko und Bellinzona. Es geht um zwei Gedichte in italienischer Sprache, die ins Deutsche zu übertragen sind: ein unpublizierter Text von Donata Berra und ein […]
Leggi di piùCantica21. Italian Contemporary Art Everywhere. Mostra di Domenico Antonio Mancini
Senza Titolo, rilevazione di uno spazio domestico, l’opera creata dall’artista napoletano Domenico Antonio Mancini è uno dei progetti vincitori del concorso pubblico Cantica21. Italian Contemporary Art Everywhere. Le opere dei vincitori fanno parte integrante delle collezioni dei musei pubblici italiani e partecipano a una mostra d’arte diffusa negli spazi della rete diplomatica e consolare e […]
Leggi di piùVoci nuove in dialogo: Con le autrici Anja Kampmann e Laura Marzi
Voci nuove in dialogo, progetto pilota dell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino e del Goethe Institut di Roma, fa incontrare due scrittrici le cui opere non sono ancora state tradotte in italiano e in tedesco, o sono in corso di traduzione. Dopo aver letto brani dei rispettivi romanzi espressamente tradotti per questo evento, la manifestazione. […]
Leggi di piùClaudia Durastanti: work in progress berlinese
#dislocazioni #libro2024 Claudia Durastanti in dialogo con Maria Carolina Foi Dislocazioni / Lavorare in residenza è un programma inaugurato nel 2021 che consente a una scrittrice o a uno scrittore poco o per nulla tradotto in Germania e, soprattutto, a chi è interessato a una esperienza diretta del mondo e della cultura tedesca, di lavorare […]
Leggi di piùKochkunst all’italiana: Ricette per l’estate
Il ciclo #kochkunstall’italiana dedicato alla cucina e alla gastronomia italiana a Berlino è nato due anni fa, all’inizio della pandemia. Abbiamo pensato di farvi compagnia durante il lockdown, offrendovi ricette italiane regionali, sfiziose e soprattutto semplici da preparare. Cuoche e cuochi di numerosi locali italiani berlinesi illustrano i momenti decisivi di ogni piatto, con consigli […]
Leggi di piùOpera opera. Allegro ma non troppo. Artist’s Talk 1
#disegnami Con Monica Bonvicini e Philipp Stölzl. Modera Bartolomeo Pietromarchi L’artista Monica Bonvicini e il regista Philipp Stölzl interverranno al PalaisPopulaire sul rapporto tra opera e arte e sull’intenzione e la realizzazione della progettazione artistica nel teatro musicale, in occasione della prima di Turandot che ha avuto luogo solo pochi giorni prima alla Staatsoper Unter den […]
Leggi di piùThe Erasmus Mundus Master Course in European Literary Cultures – CLE
CALL FOR APPLICATION – DEADLINES MAY 12, 2022 for NON-EU candidates – JUNE 14 for EU candidates ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA The Erasmus Mundus Master Course in European Literary Cultures – CLEAn “Erasmus+Erasmus Mundus Joint Master Degrees” programme (since 2008) During the full-time program (23 months) EU and Non-EU students will have […]
Leggi di più