“SCIENCE, SHE SAYS!”: Premio per giovani ricercatrici straniere (scadenza: 31.10. 2022)
Il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale ha istituito per la prima volta il premio SCIENCE, SHE SAYS! rivolto alle giovani ricercatrici straniere che si sono particolarmente distinte nel contesto del Paese in cui operano.La scadenza per la presentazione delle candidature è il 31.10. 2022 (il termine, inizialmete fissato al 19 settembre, è […]
Leggi di piùWe Love Art. Vision and Creativity Made in Italy
Opere di Benni Bosetto, Giulia Cenci, Tomaso De Luca, Lulù Nuti, Amedeo Polazzo, Alice Ronchi, Giulio Saverio Rossi e Namsal Siedlecki. Un’iniziativa del MAECI realizzata in cooperazione con la Fondazione Cassa Depositi e Prestiti (CDP), We Love Art esplora il rapporto tra arte, industria e società, valorizzando il fenomeno del mecenatismo culturale d’impresa nell’Italia contemporanea. […]
Leggi di piùRencontres Internationales Paris/Berlin, 16. bis 21. August 2022
Wie sieht die Zukunft audiovisueller Medien aus? Welche grenzüberschreitenden filmischen Ansätze gilt es zu entdecken? Rencontres Internationales spürt den Besonderheiten und Konvergenzen zwischen neuem Kino und zeitgenössischer Kunst nach, untersucht neue filmische Praktiken und kritische Ansätze. Nach den hybriden Ausgaben 2021 im HKW und im Mai 2022 im Beaux-Arts de Paris, Louvre und Centre Pompidou, […]
Leggi di piùTanz im August. Retrospektive: Cristina Caprioli / ccap
Tanz im August widmet der renommierten Choreografin und Pionierin des Postmodernismus in den nordischen Ländern, Cristina Caprioli, eine umfassende Retrospektive. Seit mehr als 20 Jahren bringt die gebürtige Italienerin Choreografie an ihre Grenzen und revolutioniert sie dabei immer wieder. Die vehemente Verfechterin interdisziplinärer und kollaborativer Arbeitsweisen hat ein umfassendes Œuvre hervorgebracht, das Tanz, Filme, Texte […]
Leggi di piùII edizione del Premio Giancarlo Doria – Premio per tesi di dottorato
La Fondazione Mario Galizia e il Comitato Promotore dell’iniziativa, giunta al secondo anno, hanno indetto un premio a carattere internazionale per tesi di dottorato in filosofia politica – scienza politica. Termine per partecipare: 31/07/2022 QUI i dettagli dell’iniziativa con le modalità per partecipare
Leggi di piùOpera opera. Allegro ma non troppo. 2° Artist’s Talk: Con Rosa Barba, Pierluigi Ledda, Eleonora Farina
In occasione della mostra Opera Opera. Allegro ma non troppo. Contemporary Art from the MAXXI Collection, l’artista Rosa Barba -residente a Berlino- ha creato un nuovo lavoro in collaborazione con l’Archivio Storico Ricordi/ Bertelsmann e il MAXXI. L’artista e filmmaker esplora il film come scultura e in particolare cerca un approccio concettuale al suo lavoro […]
Leggi di piùDante, il Purgatorio e il grigio intorno a noi. Riflessioni cromatiche con Peter Sloterdijk in dialogo con Stefano Vastano
#filosofia Nel suo nuovo libro Wer noch kein Grau gedacht hat. Eine Farbenlehre (Suhrkamp 2022), Sloterdijk inizia citando un detto di Paul Cézanne: “Chi non ha mai dipinto un grigio non può dire di essere un vero pittore”, e poi si propone, per così dire, di determinare il colore del pensiero nello spazio intermedio tra […]
Leggi di piùT E T R A K T I S Chigiana – Siena Jazz Ensemble
T E T R A K T I S Chigiana – Siena Jazz Ensemble nasce nella scia dei corsi della sezione New Sounds nella Chigiana Summer Academy e in linea con la tradizione ventennale dei laboratori di tecniche dell’improvvisazione tenuti a Siena Jazz da Stefano Battaglia. Nel 2019 le due istituzioni hanno incrociato i loro percorsi […]
Leggi di piùUna cinquina per raccontare la scienza. Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica 2022
La letteratura scientifica di divulgazione si rivela un fattore decisivo nello sviluppo di un più articolato e consapevole dibattito culturale. Il Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica offre il suo importante contributo selezionando ogni anno cinque libri finalisti che, con metodi e cifre stilistiche diverse, perseguono un unico fine: raccontare la scienza a un pubblico […]
Leggi di più#dedika2022 Raccontare Pasolini
Poesie per Pier Paolo Pasolini Nessun poeta contemporaneo ha mosso le parole dei nostri poeti, nessuno è stato cantato in versi quanto Pier Paolo Pasolini. Il poeta per molti ha significato, e tuttora significa, esplorare la tensione tra parole e cose, forma e vita, discorsoe azione, tra il poeta (o il Poeta) e la poesia […]
Leggi di più