Amburgo chiama Trieste: storie di porti fra il Mare del Nord e l’Adriatico [Parte 2]
Nel secondo incontro del nostro ciclo sui porti di Amburgo e Trieste, alla visita al Museo Storico del Castello e del Parco di Miramare a Trieste, e dunque a una rilettura della vicenda di Massimiliano d’Asburgo, si affianca la visita parallela al Museo del porto di Amburgo con l’affascinante restauro del maestoso veliero Peking. Con […]
Leggi di piùBabylon Europa al Britzer Garten
Quest’anno, tredici Istituti di Cultura europei con sede a Berlino organizzano un grande evento comune, che si tiene per la prima volta all’aperto, sabato 4 giugno, nel Festplatz am See del Britzer Garten. Tutti i progetti presentati coinvolgono artisti che riflettono sulle interazioni tra arte e ambiente e si chiedono come l’arte possa confrontarsi con […]
Leggi di piùBiennale Musica 2022. Presentazione con la direttrice della Biennale Musica, Lucia Ronchetti
#dalvivo La Biennale Musica 2022 – 66esimo Festival Internazionale di Musica Contemporanea Out of Stage si terra dal 14 al 25 settembre 2022, sotto la direzione di Lucia Ronchetti. Il programma, dedicato alle nuove forme di teatro musicale sperimentale, presenterà nuove produzioni dei più innovativi compositori internazionali. Il festival intende favorire un legame tra lo […]
Leggi di piùDuo Gibboni Dalia
Con Giuseppe Gibboni, violino e Carlotta Dalia, chitarra Opere di Niccolò Paganini, Mario Castelnuovo-Tedesco, Giorgio Colombo Taccani, Astor Piazzolla. Il Duo Gibboni Dalia si è costituito nel 2019 e ha tenuto i primi concerti presso il Paganini Genova Festival e la Società dei Concerti di Parma. Carlotta Dalia, diplomata in chitarra classica, ha frequentato i […]
Leggi di piùStrega da leggere, da ascoltare
L’Istituto Italiano di Cultura di Berlino, in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura di Amburgo, Colonia, Monaco, Stoccarda e Zurigo presenta il progetto “Strega da leggere│Strega da ascoltare. Incontri con il romanzo italiano di oggi”, edizione 2022. Nato da un’idea degli Istituti Italiani di Cultura di Vienna ed Amburgo, che nel 2020 ne proposero […]
Leggi di piùPremio italo-tedesco per la traduzione letteraria 2022. Roma, Villa Massimo
Il Premio italo-tedesco per la traduzione viene conferito dal 2007 per celebrare degnamente il ruolo cruciale delle traduttrici e dei traduttori letterari quali mediatori tra le culture e mettere in luce il valore della traduzione come opera d’arte indipendente. Conferito ogni due anni congiuntamente dal Ministro per la Cultura della Repubblica Italiana e dall’Incaricata (Ministro) […]
Leggi di piùIn visita: Marco Missiroli
#Goethe à rebours Nel suo ultimo romanzo Fedeltà, apparso in versione tedesca nel 2021 (Treue, Wagenbach) Marco Missiroli indaga la psicologia delle relazioni di coppia e svela i desideri, le paure e le fughe dei suoi protagonisti. Il successo del libro, pubblicato in oltre trenta paesi, ha ispirato l’omonima serie Netflix attualmente in programmazione. Che […]
Leggi di piùFacciamo insieme un libro illeggibile! Laboratorio per bambini con Beba Restelli
#bambini #munari Beba Restelli sarà con noi a Berlino per offrire un laboratorio per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni. Con lei realizzeremo un libro senza testo: ma un libro senza testo è ancora un libro? Certo, perché comunica attraverso i sensi. Con vari tipi di carte da ritagliare, strappare, bucare… Costruiremo libri […]
Leggi di piùLa lingua italiana dal fiorentino all’internazionalizzazione – Italienzentrum della TU Dresden
#Dante700 #italienliest Come mai Dresda è stata definita la Firenze sull’Elba o la Firenze del Nord? Lo spiega la secolare tradizione di contatti della città sassone con la cultura italiana. E non si tratta solo dei suoi tanti monumenti e opere d’arte e della prima traduzione tedesca della Divina Commedia qui realizzata, ma anche del […]
Leggi di piùAmburgo chiama Trieste: storie di porti fra il Mare del Nord e l’Adriatico [Parte 1]
#memoria_zukunft I porti di Amburgo e di Trieste hanno entrambi una lunga storia alle spalle che rivela singolari affinità. Il ciclo di tre incontri propone approfondimenti e itinerari culturali fra passato e presente in due città-porto quali la anseatica Amburgo e la asburgica Trieste, e si offre come occasione di incontri e discussioni su una […]
Leggi di più