#dedika2022 Pasolini – Intellettuale pubblico
Pasolini in persona Pasolini ha dichiarato che rilasciava interviste solo a malincuore. Tuttavia, dalla metà degli anni Cinquanta, ne ha concesse moltissime, apparse sui principali quotidiani e settimanali, su riviste come Vogue, e sempre più spesso in televisione. I testi raccolti e tradotti da Gaetano Biccari, la maggior parte dei quali inediti in tedesco, ci […]
Leggi di più#dedika2022 Pasolini – Narrazioni
Pasolini, narratore di romanzi Ragazzi di vita è il debutto fortunato e scandaloso di Pasolini romanziere nel 1955. Ambientato nella periferia di Roma, le “borgate” dove vivono diseredati e sradicati, il romanzo racconta episodi della vita dei suoi personaggi ai margini della società. Il traduttore Moshe Kahn e la critica letteraria Maike Albath parlano delle […]
Leggi di più#dedika2022 Pasolini – Poeta
Da pubblicare dopo la mia morte. Poesie Nach meinem Tod zu veröffentlichen raccoglie poesie scritte da Pasolini nell’ultimo ventennio della sua vicenda poetica (molte per la prima volta tradotte in tedesco). È il notevolissimo resoconto di una crisi del pensiero di sinistra che, a sessanta anni dalla stesura, nulla ha perso della sua urgenza e […]
Leggi di più#dedika2022 PPP100. Pasolini e… poesia, cinema, televisione, stampa
La mostra fotografica PPP100. Pasolini e… poesia, cinema, televisione, stampa costruisce un dialogo tra le immagini e le parole di Pasolini e quelle dei suoi attori, amici e collaboratori, e mette in luce i luoghi da lui raccontati, in particolare la Tuscia, eletta a teatro di molte sue opere. A seguire, insieme al critico Enrico […]
Leggi di più#dedika2022 Buon compleanno Pier Paolo Pasolini!
Con il progetto Dedika, l’Istituto Italiano di Cultura rende omaggio a una personalità di spicco del mondo culturale italiano illuminando le più diverse sfaccettature della sua opera artistica. Pier Paolo Pasolini, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita, è il protagonista di Dedika 2022. Per festeggiare degnamente il compleanno di un intellettuale a tutto […]
Leggi di piùNON AVRÀ LUOGO! Immunità comune. Biopolitica all’epoca della pandemia. Presentazione del libro con l’autore Roberto Esposito
Questo evento non avrà luogo! Ci scusiamo per l’inconveniente! ______________________________ Il movimento dell’Italian Theory, che si fonda su una considerazione critica dei rapporti tra i concetti di vita, politica e storia e che vede tra i suoi maggiori esponenti, tra gli altri, autori come Giorgio Agamben, Roberto Esposito e Toni Negri, è ormai da un […]
Leggi di piùConcorso di traduzione: poesia dall’italiano
Übersetzungswettbewerb M’illumino / d’immenso Ausschreibung eines öffentlichen Übersetzungswettbewerbs: Lyrik aus dem Italienischen Zum dritten Mal veranstaltet der Deutsche Übersetzerfonds einen öffentlichen Übersetzungswettbewerb – diesmal in Kooperation mit Partnern in Rom, Mexiko und Bellinzona. Es geht um zwei Gedichte in italienischer Sprache, die ins Deutsche zu übertragen sind: ein unpublizierter Text von Donata Berra und ein […]
Leggi di piùCantica21. Italian Contemporary Art Everywhere. Mostra di Domenico Antonio Mancini
Senza Titolo, rilevazione di uno spazio domestico, l’opera creata dall’artista napoletano Domenico Antonio Mancini è uno dei progetti vincitori del concorso pubblico Cantica21. Italian Contemporary Art Everywhere. Le opere dei vincitori fanno parte integrante delle collezioni dei musei pubblici italiani e partecipano a una mostra d’arte diffusa negli spazi della rete diplomatica e consolare e […]
Leggi di piùVoci nuove in dialogo: Con le autrici Anja Kampmann e Laura Marzi
Voci nuove in dialogo, progetto pilota dell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino e del Goethe Institut di Roma, fa incontrare due scrittrici le cui opere non sono ancora state tradotte in italiano e in tedesco, o sono in corso di traduzione. Dopo aver letto brani dei rispettivi romanzi espressamente tradotti per questo evento, la manifestazione. […]
Leggi di piùKochkunst all’italiana: Ricette per l’estate
Il ciclo #kochkunstall’italiana dedicato alla cucina e alla gastronomia italiana a Berlino è nato due anni fa, all’inizio della pandemia. Abbiamo pensato di farvi compagnia durante il lockdown, offrendovi ricette italiane regionali, sfiziose e soprattutto semplici da preparare. Cuoche e cuochi di numerosi locali italiani berlinesi illustrano i momenti decisivi di ogni piatto, con consigli […]
Leggi di più