Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 03 Mag 2022Mar 03 Mag 2022
#italienliest | La lettrice di Čechov, Presentazione e dialogo con l’autrice Giulia Corsalini

La Lettrice di Čechov è il ritratto psicologico di una madre, costretta a lasciare la sua famiglia e l’Ucraina per permettere alla figlia di studiare all’università. È la storia di una donna colta che per amore dei suoi cari lavora come badante in Italia. Corsalini crea un personaggio di stampo chechoviano che riflette con sobrio […]

Leggi di più
Concluso Ven 29 Apr 2022Ven 29 Apr 2022
Claudio Magris: Tempo curvo a Krems. Luciano Rezzolla in dialogo con Piero Salabè

#italienliest #saggi_scienza Claudio Magris: Tempo curvo a Krems L’astrofisico Luciano Rezzolla in dialogo con l’editore Piero Salabè I cinque protagonisti della raccolta di racconti Tempo curvo a Krems di Claudio Magris si ritrovano tutti a fare i conti con un tempo che sembra non avere inizio né fine. Nello splendido racconto che dà il titolo […]

Leggi di più
Concluso Lun 25 Apr 2022Lun 25 Apr 2022
Dante deutsch: Tradurre la Commedia – 25 anni Italienzentrum della FU Berlin

Con un accordo stipolato tra l’Ambasciata Italiana in Germania e la Freie Universität Berlin, l’Italienzentrum (Centro Studi Italia) della Freie Universität Berlin fu fondato nel 1996. Insieme ai partner L’Italienzentrum festeggerà con l’apertura del programma del semestre estivo anche il giubileo e 25 anni di buona e fruttifera cooperazione con i nostri partner italiani.Per questo […]

Leggi di più
Concluso Gio 07 Apr 2022Dom 10 Apr 2022
Femminile, plurale: Un festival di una nuova generazione di registe italiane

Con l’eccezione di Liliana Cavani e Lina Wertmüller e delle successive pioniere come Cristina Comencini e Francesca Archibugi, la cinematografia italiana è sempre stata povera di registe. Ma ora il panorama sta cambiando grazie a una nutrita pattuglia di registe come, ad esempio: Elisa Amoruso, Laura Bispuri, Giorgia Cecere, Emma Dante, Maura Delpero, Valeria Golino, […]

Leggi di più
Concluso Lun 04 Apr 2022Lun 04 Apr 2022
Donatella Di Cesare: Filosofia della migrazione

#filosofia Presentazione del libro con l’autrice Donatella Di Cesare in dialogo con Markus Messling Donatella Di Cesare, Philosophie der Migration, Matthes & Seitz Berlin 2021 Orig.: Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione, Bollati Boringhieri 2017 Lunedì 4 aprile 2022 ore 19:00 Istituto Italiano di Cultura Berlino  Nel paesaggio politico contemporaneo, in cui domina ancora lo […]

Leggi di più
Concluso Gio 31 Mar 2022Gio 31 Mar 2022
Migrantes. Presentazione del Rapporto Italiani nel Mondo

Con Delfina Licata, Edith Pichler e Luciana Degano Kieser Moderazione: Maria Carolina Foi Giovedì 31 marzo 2022 ore 19:00 Istituto Italiano di Cultura Berlino Il Rapporto Italiani nel Mondo 2021 della Fondazione Migrantes si interroga e riflette su come l’epidemia di Covid-19 abbia influenzato la mobilità italiana. Cosa ne è stato dei progetti di chi […]

Leggi di più
Concluso Mar 29 Mar 2022Mar 29 Mar 2022
Dante visuale: fonti, illustrazioni, ékphrasis. Conferenza di Michele Cometa

#Dante700 Dante visuale: fonti, illustrazioni, ékphrasisConferenza di Michele Cometa Introduce Maria Carolina Foi, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura BerlinoDagmar Korbacher, direttrice del Kupferstichkabinett, Staatliche Museen zu Berlin Martedì 29 marzo 2022ore 18:00  Istituto Italiano di Cultura Berlino La conferenza conclude il ciclo di incontri dedicato a Dante visuale promosso per il Settecentenario dantesco dall’IIC di […]

Leggi di più
Concluso Mer 23 Mar 2022Gio 24 Mar 2022
23.03.2022: 6ª edizione dell’ “Italian Design Day” – Messaggio di saluto del Ministro degli Esteri Luigi Di Maio

L’Italia è design. Un patrimonio storico con lo sguardo rivolto al futuro che oggi celebriamo, ovunque nel mondo, con l’Italian Design Day, la manifestazione annuale lanciata nel 2017 per promuovere all’estero le eccellenze del nostro Paese. Un’iniziativa promossa e organizzata – nell’ambito delle iniziative beIT e Vivere all’Italiana – dal Ministero degli Affari Esteri e […]

Leggi di più
Concluso Sab 19 Mar 2022Lun 21 Mar 2022
#italienliest Paolo Di Paolo: Lontano dagli occhi / Und doch so fern

Presentazione del libro Lontano dagli occhi (Feltrinelli 2019; Und doch so fern, Nonsolo 2022) con l’autore Paolo Di Paolo Moderazione: Anne Kohlick Lunedì 21 marzo 2022 ore 19:00 Istituto Italiano di Cultura Berlino  Presentatzione del libro a Lipsia:L’autore Paolo Di Paolo in dialog con Uta Felten (Universität Leipzig)Sabato 19 marzo 2022ore 19:00Consolato d’Italia Lipsia Tre storie diverse, […]

Leggi di più
Concluso Mer 16 Mar 2022Mer 16 Mar 2022
#italienliest Maddalena Fingerle: Lingua madre / Muttersprache

Presentazione del libro Lingua madre (Italo Svevo 2021; Muttersprache, Folio 2022) con l’autrice Maddalena Fingerle in dialogo con Andreas Pfeifer Mer. 16 marzo 2022ore 19:00 Istituto Italiano di Cultura Berlino  Paolo Prescher odia le «parole sporche», quelle parole che secondo lui non dicono ciò che dovrebbero dire, e le persone ipocrite che le pronunciano. Per […]

Leggi di più